Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.
Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post

martedì 23 febbraio 2016

VIDEORICETTA- One pot pasta con funghi, Lambrusco e prosciutto crudo (One pot pasta with mushrooms, Lambrusco and Parma ham)

Ciao a tutti! 
La ricetta di oggi è un'altra one pot pasta! Adoriamo questo metodo! Per chi ancora non lo conoscesse, consiste nel cuocere la pasta direttamente insieme al condimento seguendo un procedimento analogo a quello del risotto. Questo metodo ha il beneficio di rendere il risultato più cremoso, in quanto l'amido rilasciato dalla pasta non va perso nell'acqua di cottura, ma rimane nel condimento; i tempi di cottura si allungano di qualche minuto, ma secondo noi è una ricetta carina e sfiziosa da provare ogni tanto. 
In questa occasione abbiamo scelto di fare delle  Farfalle integrali con funghi, Lambrusco e prosciutto crudo
Ma oggi c è  anche un'altra novità , infatti potete trovare il video della ricetta anche su YouTube!

Video




 Buona lettura!



English version below

...

Ingredienti (per 1 persona)

80 g di pasta (noi abbiamo scelto le farfalle integrali)
100 g di funghi freschi
50 ml di Lambrusco (o un altro vino rosso)
1 fetta di prosciutto crudo
1 cucchiaino di olio
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo tritato q.b
Acqua calda q.b.


Preparazione 

Lavare i funghi, dopodiché tagliarli a pezzetti.
In una padella scaldare l'olio, quindi rosolare bene i funghi aggiungendo un po' di sale.
Dopo 5 minuti aggiungere la pasta, sfumare con il vino e lasciarlo assorbire completamente.
A questo punto aggiungere un mestolo di acqua calda, salare e pepare e lasciar cuocere. Non aggiungete molta acqua all'inizio,ma solo quando la pasta l'avrà assorbita completamente.
Cuocere per circa 20 minuti (a seconda del tipo di pasta considerate che ci vorranno dai 2 ai 6 minuti in più rispetto al tempo indicato sulla confezione).
Alla fine aggiungere il prosciutto spezzettato.
Spegnere il fuoco, aggiustare di sale e pepe e spolverare con il prezzemolo.



...

English version

Hello to everybody!
The recipe of today is another one pot pasta! We love this kind of cooking method! For those who do not know what it is, it's a method little different from the usual one and consists in cooking pasta directly with condiment using a process similar to the one for risotto. This method has the advantage of making the final result more creamy, as the starch released by pasta isn't thrown away with the cooking water, but remains in the sauce; the time for cooking is some minutes longer, but in our opinion this is a nice and interesting recipe that is worth trying sometimes.
In this occasion we have decided to make  Whole wheat pasta with mushrooms,  Lambrusco and Parma ham.
Today there is also another news, in fact you can also found the recipe's video on YouTube!

Video


 Enjoy the reading !

Ingredients (for each person)
800 g of whole wheat pasta
100 g of mushrooms
50 mL of red wine (Lambrusco)
1 tsp of oil
1 slide of Parma ham
Salt and Pepper q.b.
Chopped parsley q.b
Hot water q.b.




Preparation

Clean the mishrooms, then cut them into small pieces.
In large pan heat the oil,then add the mishrooms, salt and cook for 5 minutes.
Add pasta,  then pour the wine and wait until all the liquid is adsorbed.
Now add a ladleful of hot water, salt and pepper and let cook. Don't add to much water at the beginning, add it only when the pasta will have completely adsorbed it.
Cook for about 20 minutes (accordine t
o the kind of pasta, consider that it will takes from 2 to 6 minutes more than the time stated on the box).
Ate the end add the parma Ham xutted into striPes.
Turn the burner off, season to taste with salt and pepper, dust with the parsley.








venerdì 12 febbraio 2016

One pot pasta: gnocchetti sardi con gamberi e calamari (Pasta with shrimps and squids)

Ciao a tutti! 
La ricetta di oggi è un primo piatto di pesce, ma presenta una particolarità che la rende tutt'altro che scontata! Infatti abbiamo utilizzato un metodo di cottura un po' diverso dal solito che noi personalmente non avevamo mai provato prima: esso consiste nel cuocere la pasta direttamente insieme al condimento seguendo un procedimento analogo a quello del risotto. Questo metodo ha il beneficio di rendere il risultato più cremoso, in quanto l'amido rilasciato dalla pasta non va perso nell'acqua di cottura, ma rimane nel condimento; i tempi di cottura si allungano di qualche minuto, ma secondo noi è una ricetta carina e sfiziosa da provare ogni tanto. 
In questa occasione abbiamo scelto di fare degli Gnocchetti sardi con gamberi e calamari
Abbiamo optato per questo formato perché agevola molto la mescolatura dentro alla padella, cosa che è fondamentale per ottenere una cottura uniforme!
Ecco la ricetta! Buona lettura!

English version below


sabato 9 gennaio 2016

Penne con radicchio e formaggio stagionato

Ciao a tutti! 
Oggi il nostro post è dedicato a un primo piatto davvero semplice, ma non per questo meno gustoso: penne con radicchio e formaggio stagionato. Abbiamo realizzato questa ricetta su due piedi, proprio un quarto d’ora prima dell’ora di pranzo. Infatti, il punto di forza di questo piatto è proprio il fatto che contiene pochi ingredienti (quindi non richiede che pianifichiate di realizzarlo per tempo, probabilmente avrete già tutto nel frigorifero), ma li fa risaltare e assicura un risultato che vi stupirà nella sua semplicità! Noi abbiamo utilizzato radicchio rosso di Treviso e un formaggio vaccino stagionato, ma sentitevi liberi di scegliere il formaggio che preferite,  magari di pecora o di capra (questo nel caso vi piacciano i gusti più decisi). Inoltre questa pietanza rappresenta un ottimo piatto unico, che contiene tutti i nutrienti nelle giuste proporzioni. Di seguito la ricetta!




lunedì 28 dicembre 2015

Pici con radicchio, speck e castagne

Buonasera a tutti! Oggi vi lasciamo una ricetta veloce e semplice, ma di sicuro  effetto! Guardando qualche tempo fa in dispensa alla mia collega ingegnere sono balzati sotto il naso i pici che avevo portato dalla Toscana  questa estate (altroché regali romantici, qui si regala la pasta!) e così , in men che non si dica, li ha usati per preparare questo primo piatto!
Abbiamo usato ingredienti tipicamente invernali che insieme, a nostro parere,si abbinano molto bene: l'amaro del radicchio che bilancia la dolcezza della castagna,  il tutto reso più  vivace dalla sapidità dello speck.
Infine il piatto è stato mantecato con un po' di ricotta, che da cremosità senza appesantire, a differenza della panna!
Non ci perdiamo in chiacchiere, vi lasciamo subito alla ricetta e vi mandiamo un saluto dalla bella Praga!
A presto!




domenica 6 dicembre 2015

Pasta fatta in casa trafilata al bronzo con radicchio di Treviso, Asiago e speck

Buona domenica a tutti! Vi presentiamo una ricetta che abbiamo improvvisato stamattina giusto un’oretta prima di pranzo! Iniziamo col dire che avevamo un nuovo attrezzo da spianare, il torchio da utilizzare sulla planetaria della Kenwood. Quindi siamo presto passati da “vediamo come si monta” a “facciamo i maccheroni con il torchio!”. Il formato di pasta da noi scelto è il maccheroncino rigato, ma può essere equivalentemente sostituito con uno diverso o con delle tagliatelle per chi non possiede questo attrezzo.
La ricetta che abbiamo deciso di realizzare sono dei semplici, ma efficaci, maccheroncini integrali con radicchio di Treviso, Asiago e speck. Iniziamo con una piccola parentesi. Per l’impasto al fine di renderlo più leggero abbiamo usato molte meno uovo rispetto al normale; inoltre, abbiamo impiegato un mix di farina integrale e semola per dare un sapore definito alla pasta e conferirle un aspetto rustico (cosa che ci sembra si abbini molto bene coi colori del sugo). Per il condimento, abbiamo scelto diversi sapori tipici dell’autunno che secondo noi si mescolano molto bene e preparano all’atmosfera di feste che si sta avvicinando. Di seguito la ricetta, a presto!!


domenica 22 settembre 2013

Poveri ma buoni: cestini di zucchine ripieni di pasta al salmone

cestini zucchine pasta salmone ricotta forno monoporzione primo Come vi avevo anticipato, ieri sera abbiamo festeggiato il compleanno della mia mamma ed è andato tutto benissimo! Lei è stata felice di festa e regali e nonostante non fossimo tutti presenti, è stata comunque una serata piacevole Sorriso Ho preparato tantissimi piatti, tant’è che ho ricette per aprire un’intera era geologica, ma piano piano ve le posterò tutte!
Oggi quindi partiamo da uno dei primi che ho servito, un cestino di zucchine che racchiude una saporita pasta al salmone. La ricetta di per sé è davvero semplicissima, ma tutti sono rimasti soddisfatti sia per la presentazione che per il sapore!
Ma veniamo al calcolo dei prezzi:
100 gr di salmone affumicato: 1,60 €
100 gr di ricotta: 0,50 €
2 grosse zucchine (circa 350 gr): 0,85 €
200 gr di pasta: 0,20 €
Il totale è di 3,15 €, che come al solito arrotondiamo a 3,30 € per il consumo di olio, sale e prezzemolo.
Con queste dosi vengono 8 cestini, quindi corrispondono a una porzione per 8 se servite con un altro primo (come ho fatto io) oppure a una porzione per 4 se servito come primo piatto e quindi i costi sono 0,42 € e 0,83 € circa.
Prima di lasciarvi alla ricetta però, voglio ringraziare due blogger per avermi donato questi riconoscimenti: Martina di La mia cucina improvvisata e Letizia di Il risotto perfetto. Grazie ragazze, sono davvero felicissima abbiate scelto il mio blog!



Spero mi perdoniate, ma domani inizio l’università,  sarò via dalla mattina alla sera e mi risulta davvero difficile riuscire a seguire tutte le rigole del premio Triste Vi ringrazio comunque di cuore!

Ora vi lascio alla ricetta, buona serata!

lunedì 9 settembre 2013

Cavatelli con melanzane, rana pescatrice e polvere di capperi

pasta primo cavatelli melanzane aubergines rana pescatrice coda rospo monkfish olive olives capperi polvere capers powder
Ho visto sul blog “QB Due nutrizioniste in cucina” questo primo piatto e mi ha subito incuriosito l’utilizzo della polvere di capperi. Tempo qualche giorno e già era bella pronta nella mia dispensa! E’ davvero un’ottimo insaporitore per i piatti, è perfetto anche utilizzato sul pesce ed è semplicissimo da preparare. Io l’ho usato per arricchire questa pasta condita con melanzane, rana pescatrice e olive nere e il risultato  stato davvero gradito. Nel mio supermercato, poi, periodicamente vendono dei prodotti pugliesi  davvero ottimi e quindi ho abbinato il sugo a dei cavatelli artigianali buonissimi.

Spero che il risultato piaccia anche a voi, buona serata!

mercoledì 4 settembre 2013

Strozzapreti al pesto di carciofi (Pasta with artichokes’ sauce)

pasta strozzapresti carciofi ricotta olive verdi parmigiano pinoli pesto primo artichokes cheese parmesan Puntuale, anzi puntualissimo. Stamattina esattamente alle 9.03 (proprio come il 29 maggio scorso) il terremoto si è fatto ancora sentire. Nulla di forte, 3.3 è una sciocchezza, ma la paura torna a salire. Sarà il caso, ma gli orari in cui arrivano le scosse sono sempre quelli, quasi si volesse prendere gioco di noi. Non è per lamentarsi o per farsi compatire , ma vi assicuro che vivere un terremoto così forte come quello dell’anno scorso è una cosa terribile. Ognuno di noi è stato colpito in maniera diversa, ma ancora oggi la paura non è scomparsa. E’ sufficiente un temporale, una porta che sbatte, un camion che passa a forte velocita per farci sobbalzare. Fortunatamente stamattina l’epicentro era abbastanza lontano da casa mia, per cui abbiamo solo tremato, ma non abbiamo sentito il boato sordo e cupo che precede di qualche secondo ogni scossa. Immagino che per le persone vicine all’epicentro debba essere stato terribile, ho saputo che sono state anche fatte evacuare delle aziende per un paio di ore. Speriamo che sia stato solo un episodio isolato e che ci lasci tranquilli ancora per un po’, visto che ha già fatto cambiare tante cose qui. Tutte le scuole del mio paese (dalle elementari alle superiori) sono state spostate perchè gli edifici sono inagibili, tantissime persone non sono potute rientrare in casa e hanno dovuto rimediare su case in affitto o sui container, il centro storico non è ancora stato riaperto ad eccezione di qualche via. Non parliamo poi delle industrie che si sono dovute fare in quattro per rimediare a tutti i danni del terremoto senza avere nemmeno un aiuto (ma questi sono altri discorsi…) e soprattutto delle persone che hanno perso la vita inutilmente. Io sono stata fortunata, la mia casa è uscita praticamente indenne da questa vicenda e siamo stati tutti illesi, ma purtroppo non è andata così a tutti. A questo punto bisogna farsi forza e andare avanti, ma sperare tanto, sperare che tutto questo sia finito e che non ci tocchi più, anche se sappiamo benissimo che la natura è imprevedibile e che questa sicurezza non la potremo mai avere.
Passiamo alla ricetta di oggi, un primo piatto semplice e veloce e non bellissimo all’aspetto,  ma ugualmente ricco e gustoso. E’ un “pesto” un po’ anarchico, ci sono i pinoli, il parmigiano e  l’olio, ma abbinati a carciofi, olive e ricotta. Il gusto è delicato, ma comunque molto saporito, si prepara in poco tempo ed è perfetto anche da congelare. Io l’ho usato come condimento per degli ottimi strozzapreti artigianali, ma è ottimo anche utilizzato sul pane.
Ma prima di lasciarvi alla ricetta volevo ringraziare Francesca del blog “Diario di un’aspirante pasticcera”per avermi dato il premio “Blog 100% affidabile”. Grazie di cuore!
Prossimamente vi dirò anche i nomi dei miei fantastici 5 Sorriso
Buona serata! Sorriso

domenica 1 settembre 2013

Poveri ma buoni: Pasta al forno con verdure (Baked pasta with vegetables)

pasta forno baked verdure vegetables pomodorini funghi freschi melanzane mushrooms  cherry tomatoes auberginesformaggio low cost spalmabile cheese gratinates grated
Buona domenica a tutti ed eccoci con la solita rubrica!

Ma prima di presentarvi la ricetta, volevo ringraziare Martina del blog “La mia cucina improvvisata” per il bellissimo libro sulle insalate che mi ha inviato. Ho vinto la sua rubrica di Luglio e questo è il premio che mi ha donato:
P9011425P9011426



Grazie Martina!
Oggi vi propongo un primo piatto che non solo è low cost per gli ingredienti usati, ma anche perchè è una ricetta di riciclo! Inoltre è anche fresco e leggero.
La ricetta in questione è una simil pasta al forno con tante verdure. Ho utilizzato un po’ di formaggio spalmabile avanzato, tutti i fondi dei sacchetti di pasta e le verdure che ho trovato in offerta  al supermercato. Inoltre la cottura ha un tempo ridotto, perchè sono sufficienti 10 minuti per gratinare il parmigiano,
La mia è solo un’idea più che una vera e propria ricetta, ma voi potete utilizzare gli ingredienti chepreferite o ancora meglio, che giacciono in frigorifero già da tanto tempo. Occhiolino
Ora vi lascio alla ricetta!
Buona giornata!
For the English version see below

mercoledì 21 agosto 2013

Spaghetti tonno, limone e olive nere (Spaghetti with tuna, lemon and black olives)

spaghetti tonno tuna limone lemon olive nere black olives risottati ricetta veloceOggi giornata di grandi preparativi! Si festeggia il compleanno di Davide (e non solo quello, il 21 Agosto è una data ricca di avvenimenti!) e così, mi sono messa ai fornelli. E’ già tutto pronto, mancano solo gli ultimi dettagli, speriamo gradisca tutto Sorriso Se c’è una cosa che mia piace fare è cucinare per le altre persone, lo trovo un modo per dimostrare l’affetto che si prova verso una persona. Non c’è compleanno, ricorrenza o festa che si salti, almeno una tortina io la preparo sempre per le persone che amo Sorriso 
Per adeguarmi alla giornata frenetica, vi lascio una ricetta semplice e banale, che si prepara nel tempo di cottura della pasta, ma che non penalizza di certo il palato. L’unico trucco è quello di risottare la pasta, in modo che l’amido rilasciato creerà una cremina deliziosa. Cosa vi serve? Del buon tonno sott’olio, succo di limone, olive nere e olio extravergine e in 10 minuti avrete un piattino gustoso in tavola!
Buona giornata!
For the English version see below

sabato 10 agosto 2013

Penne rigate al pesto di feta, limone e basilico… e Vienna! (Pasta with feta cheese, lemon and basil)

penne pasta feta cheese basil pinoli basilico pinolesOggi un’ altra ricetta veloce, di quelle che si preparano nel tempo di cottura della pasta. E’ un pesto dal sapore forte e intenso, ma allo stesso tempo fresco e leggero. La feta ha un gusto predominante, ma smorzato dal sapore dolciastro dei pinoli e del latte, mentre il limone contribuisce a rinfrescare il sapore pieno del piatto.
Prima di lasciarvi alla ricetta volevo però parlarvi del mio viaggio a Vienna. Oggi vi do solo un semplice reportage di quello che ho visto,per le prelibatezze culinarie vi faccio attendere ancora un po’, vi assicuro che meritano un post tutto per loro Sorriso
(Se volete saltare la descrizione di Vienna andate in fondo al post dove troverete la ricetta Occhiolino)
For the English version see below

lunedì 29 luglio 2013

Ravioli al mix di farine ripieni di spinaci e merluzzo e cottura nel sugo (Ravioli with whole wheat pasta filled with cod and chard)

ravioli pasta merluzzo biete farina segale mais frumento integrale olive pomodoro ricotta cheese cod chardsEra da tempo immemore che volevo fare la pasta in casa, ma purtroppo ci vuole parecchio tempo e nelle ultime settimane non potevo permettermi di perderne troppo. Domenica finalmente sono riuscita a impastare e ho preparato questi ravioli. Per la pasta ho utilizzato la farina del mix per il pane nero (la stessa delle rose del deserto), farina bianca e di mais, ne è risultata una pasta rustica, ruvida è bella sostenuta. Per quanto riguarda il ripieno è molto delicato, ho unito biete e merluzzo amalgamando il tutto con ricotta e parmigiano. Ho poi condito il tutto con un sugo di pomodoro alle olive. La particolarità è la cottura, infatti ho lessato i ravioli direttamente nel sugo di pomodoro, utilizzando la tecnica usata per questi spaghetti. Condire i ravioli per me è sempre un incubo, ho il terrore (e spesso il terrore si trasforma in realtà!) che si aprano mentre li sto mescolando. Per ovviare il problema ho quindi risolto in questo modoSorriso
Oltre alla ricetta stasera vi lascio con un’altra novità. E basta direte voi! E prima la rubrica delle ricette low costo, poi i post inglese adesso un’altra idea, non ne possiamo più! Ma purtroppo quando mi metto in testa qualcosa non c’è nessuno che mi fermi, devo realizzarla al più presto! Così ecco che il mio blog si allarga un pochino Sorriso Oltre alla passione per la cucina ho tante altre grandi passioni, una delle quali è per il disegno e i lavori manuali e artistici in generale. Tempo fa avevo aperto un blog dedicato a questo mio hobby, ma la mancanza di tempo e i lavori che non venivano fatti di frequente quanto le ricette, mi hanno portato ad abbandonarlo abbastanza velocemente. Così ho pensato di dedicare un piccolissimo spazietto in questo blog, relativo a quest'altra mia passione. Ogni tanto oltre alla ricetta pubblicherò qualche mio disegno o lavoretto, sia vecchio che nuovo e li raccoglierò in una pagina apposita.Sorriso
Ed ecco il lavoretto di oggi, una scatolina che ho regalato a Davide per il suo compleanno.
scatola orsetto dipintoscatola orsetto dipinto

Detto questo vi lascio alla ricetta!
Buona serata!
For the English version see below

venerdì 19 luglio 2013

Spaghetti al pomodoro di Davide Oldani… o quasi!

pasta primo spaghetti pomodorini forno davide oldani Dopo il salmone di Lorainne Pascale, ecco un’altra ricetta che viene brutalmente modificata da me. Questa volta lo sfortunato è Davide Oldani e i suoi spaghetti al pomodoro.  E che si potrà mai stravolgere in un piatto di pasta così semplice direte voi! Si può, si può! Occhiolino I pomodori li ho lasciati (e ci mancherebbe altro!), ho solo un pochino velocizzato la ricetta e ho dato una mia personale interpretazione della procedura da usare (ho visto il video di sfuggita, non ricordo nemmeno dove).
Questa preparazione consiste in uno spaghetto al pomodoro cotto direttamente nella salsa e condito con pomodorini cucinati al forno.  L’unico passaggio che mi ricordavo per bene era, infatti, quello di spellare i pomodorini prima di farli cuocere al forno. Cosa?!? Il tempo di sbollentare e spellare i pomodorini UNO AD UNO non ce l’ho, per cui li ho infilati diretti nel forno con la loro bella buccia, sfruttando questa ricetta che avevo preparato tempo fa!  Nonostante i miei pasticci, il risultato è stato eccezionale, la furbata di cuocere gli spaghetti nella salsa, da un sapore e profumo di pomodoro alla pasta che è incredibile. Se poi usate ingredienti di qualità non potrete di certo sbagliare! E’ ufficiale, questo è stato eletto come il migliore primo piatto dell’estate 2013 a casa Moretto SorrisoLa preparazione è lunga come tempi, ma non impegnativa, mentre si cuoce il tutto si può fare altro.
Buon pomeriggio!

domenica 14 luglio 2013

Fusilli con verdure croccanti e mollica

pasta mollica pane carote zucchine sedano fusilli bread carrots zucchini celeryOggi, prima della ricetta, vi lascio una riflessione che deriva dal primo che ho preparato, un piattino leggero, che più leggero non si può. Mentre stavo scrivendo il post, la prima cosa che mi è venuta in mente è stato esaltare la leggerezza di questa preparazione. Pensateci: quanto spesso noi apprezziamo una ricetta solo perchè è light?  Già questo ci basta per amare un piatto, senza badare eccessivamente ai sapori o ai profumi. E parlo io in primis, che cerco sempre di alleggerire le ricette!! Spesso lo faccio per necessità, la salute prima di tutto, ma quanto ci si sente soddisfatti a preparare un piatto che oltre che buono è anche leggero! Ultimamente non trovo una persona e dico una che non si lamenti della linea. E non persone che hanno effettivi problemi di peso, ma persone in perfetta forma.
Io personalmente questa mania non la capisco, non trovo così allucinante avere un filo di pancia o una coscia che non sia di 40 cm. Certo, bisogna regolarsi e stare attenti, io per prima sono una persona molto attenta a cosa, ma soprattutto alla qualità di quello che mangia. Sono convinta che un’alimentazione corretta e regolare e un peso adeguato siano importantissimi, non tanti per la linea, ma più che altro per la salute. Non ci si può imbottire di merendine o schifezze varie (ovvio che nella giusta quantità ben vengano anche loro!), ma non si può nemmeno rinunciare ad una fettona di torta casalinga per merenda o ad un gelato artigianale.
Credo che la bellezza non dipenda dai chili che abbiamo, ma da come ci sappiamo porre, a quanta autostima di noi stessi sappiamo trasmettere agli altri, da come parliamo, da quanto interesse riusciamo a suscitare. E dobbiamo anche ricordare che la beltà, per quanto si cerchi di trattenerla, è destinata a sfiorire. Perchè allora perdere energie e i piccoli piaceri della vita per raggiungere un qualcosa che è destinato a scomparire?
Ripeto, non sono una persona che non guarda all’apparenza e all’aspetto, anzi, mi piace vestire bene, essere sempre in ordine e cercare di valorizzarmi, ma dall’altra parte ritengo che nella vita sia più importante sviluppare tante altre qualità, molto più importanti, come gli affetti, la cultura e la realizzazione personale. Non ci sono rughe, taglie 46, pance che ti possano togliere una persona cara o una soddisfazione personale. Io non voglio proprio rinunciare ad una pizza in compagnia, un biscotto mentre si legge un buon libro o ad una fetta di torta per festeggiare una promozione al lavoro.
E voi come la pensate? Sorriso
Vi lascio ora alla ricetta, un primo semplice e veloce, ma secondo me è golosissimo! Le verdure danno freschezza, mentre il pane da una consistenza che a me piace moltissimo.
Io ho usato zucchine, carote e sedano, ma voi potete usare le verdure che più vi piacciono.
Buona giornata!

lunedì 1 luglio 2013

Trofie aromatiche con gallinella, mandorle e zafferano

trofie gallinella zafferano spezie aromatiche rosmarino timo origano mandorle pasta primoOggi vi propongo una ricetta copiata spudoratamente (quasi!) da Alice Cucina di Luglio. Quasi copiata perchè, per un motivo o un altro, le ricette non riesco proprio a riprodurle tali e quali! Il dentice l’ho sostituito con la gallinella, le spezie io le ho usate essiccate e non fresche, al posto dei gnocchetti sardi ho utilizzato le trofie e i pinoli si sono trasformati in buonissime mandorle.
E’ uscito un piatto saporitissimo, ma comunque molto leggero e adatto alla stagione!
Vi lascio alla ricetta, buona serata!

giovedì 27 giugno 2013

Penne con pomodori secchi e pomodorini

pasta pomodori secchi pomodorini insalata capperi peperoncinoNon so da voi, ma qui da me è tornato il freddo. Io non sono molto calorosa, ma stamattina sono uscita con i pantaloni lunghi e la giacca!!! Mah! Nonostante questo, la ricetta di oggi è super estiva! E’ velocissima da preparare, molto saporita e colorata. Noi l’abbiamo gustata tiepida, ma secondo me si presta bene anche come condimento per un’insalata di pasta fredda.
Buona giornata!

mercoledì 19 giugno 2013

Strozzapreti con seppioline e crema di radicchio

pasta strozzapreti radicchio seppioline ricottaIl colore non è dei più invitanti, ma vi assicuro che il sapore è totalmente diverso! Quando ho trovato queste seppioline freschissime al supermercato, le ho subito comperate e ho preparato questo primo piatto. E’ delicato e leggero, le seppioline, secondo me, si abbinano benissimo al radicchio e unite a degli ottimi strozzapreti artigianali danno un ottimo risultato. Noi abbiamo gradito molto, spero che piaccia anche a voi Sorriso
Buona serata!

sabato 8 giugno 2013

Linguine saporite alle vongole

linguine saporite alici vongole olive piccanti


Oggi ho finalmente inaugurato il primo giorno di sandali e pantaloncini corti! Che sia finalmente arrivato il momento di mettere via i maglioncini?? Sorriso
Di sicuro il primo che vi presento oggi è leggero e estivo, ma molto molto saporito. Le alici lo rendono molto gustoso e stanno molto bene abbinati alla dolcezza delle vongole. Se vi piace aggiungete anche il peperoncino, che da un tocco in più.
Detto questo vi lascio alla ricetta, buona giornata!
 

lunedì 3 giugno 2013

Pipette rigate con pesto di zucchine e mandorle

pipette pasta primo zucchine pesto mandorle ricotta parmigianoStasera ricetta superveloce prima di fiondarmi a letto, sperando che tosse e raffreddore mi diano un po’ di sollievo!
Ho preparato questo primo perchè dovevo consumare delle zucchine che avevo in casa da un po’ e il risultato mi ha soddisfatto molto. Ha un sapore più delicato e dolciastro rispetto al classico pesto alla genovese, ma è ugualmente gustoso. Se poi diciamo che si prepara in 5 minuti mentre si cuoce la pasta, è perfetto per un pranzo rapido!
Vi lascio alla ricetta, buona serata a tutti!

domenica 26 maggio 2013

Fusilli tricolori con sarde e melanzane

fusilli pasta pomodoro pecorini sarde melanzaneLa pasta è una vera perdizione per me. Mi piace tanto cucinarla, ma soprattutto mangiarla, cerco sempre di abbinare i vari formati con i sughi più adatti. Ma in casa mia non siamo tutti dello stesso parere, tant’è che c’è sempre una dura lotta con mia mamma, che va nel panico quando mi avvicino alla corsia della pasta, temendo sempre che io possa comprare l’ennesimo sacchettoSorriso Per lei esistono solo penne e spaghetti, non comprerebbe nient’altro, anzi ci sono proprio dei formati che non vuole vedere nemmeno nella dispensa!
Questi fusilli acquistati qualche tempo fa sono, però, stati di suo gradimento. In realtà non avevo molto speranze su questa pasta, l’ho trovato in offerta al supermercato e pensavo fosse la solita pasta di semola, ma mi sono dovuto ricredere perchè è buonissima! E’ prodotta da una ditta artigianale pugliese ed è ottima, tiene perfettamente la cottura e ha un sapore fantastico. Mi sa che ne andrò a farne una bella scorta Occhiolino
Così, questi fusilli meritavano un sugo che li potesse esaltare al meglio, ho così abbinato un sugo fatto con le sarde e le melanzane, insaporito da tanto pecorino.
Spero la ricetta vi piaccia, buona serata a tutti!

Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger