Buona
domenica a tutti! Vi presentiamo una ricetta che abbiamo
improvvisato stamattina giusto un’oretta prima di pranzo! Iniziamo col dire che
avevamo un nuovo attrezzo da spianare, il torchio da utilizzare sulla
planetaria della Kenwood. Quindi siamo presto passati da “vediamo come si monta”
a “facciamo i maccheroni con il torchio!”. Il formato di pasta da noi scelto è
il maccheroncino rigato, ma può essere equivalentemente sostituito con uno
diverso o con delle tagliatelle per chi non possiede questo attrezzo.
La ricetta
che abbiamo deciso di realizzare sono dei semplici, ma efficaci, maccheroncini
integrali con radicchio di Treviso, Asiago e speck. Iniziamo con una piccola
parentesi. Per l’impasto al fine di renderlo più leggero abbiamo usato molte
meno uovo rispetto al normale; inoltre, abbiamo impiegato un mix di farina
integrale e semola per dare un sapore definito alla pasta e conferirle un
aspetto rustico (cosa che ci sembra si abbini molto bene coi colori del sugo). Per
il condimento, abbiamo scelto diversi sapori tipici dell’autunno che secondo
noi si mescolano molto bene e preparano all’atmosfera di feste che si sta avvicinando.
Di seguito la ricetta, a presto!!