Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.
mercoledì 27 aprile 2016
Goccia dei Caraibi di Luca Montersino
domenica 14 febbraio 2016
Cheesecake allo yogurt ai frutti di bosco e limone (Yogurt cheesecake with mixed berries and lemon)
Inoltre, questa torta è perfetta anche per i nostri amici celiaci in quanto non contiene alcuna fonte di glutine! Non vi rubiamo altro tempo e vi lasciamo alla ricetta che secondo noi parla da sola! Buona lettura!
English version below
domenica 31 gennaio 2016
Cena di San Valentino veloce e semplice
Ci scusiamo per i giorni di assenza e per farci perdonare oggi torniamo con la nostra proposta per San Valentino. Abbiamo pensato a 3 ricettine veloci e semplici, perfette da preparare per chi non ha tempo, ma vuole comunque concedersi una cenetta leggera e gustosa.
Il pasto è a base di pesce ed è composto da 3 portate: un antipasto (Fagottini di pasta fillo con salmone e rucola), un piatto principale (Insalata di gamberi e sogliola con verdure) ed un dolce (Vasetti allo yogurt con amarene e cioccolato). Oltre alla velocità e alla semplicità, la portata principale e il dolce hanno il vantaggio di poter essere preparate in anticipo, cosa che vi permetterà anche di predisporre l'ambiente per il vostro/a lui/lei!
Vi consigliamo di aggiungere un ottimo vino bianco; noi abbiamo scelto una Falanghina del Sannio.
Non continuiamo oltre, ma vi lasciamo alla nostra proposta sperando che sia di vostro gradimento.
Buona domenica!
giovedì 17 dicembre 2015
Ristorante Buriani, Pieve di Cento (BO)
lunedì 16 settembre 2013
Tiramisù allo yogurt e pere (Tiramisu with yogurt and pears)
lunedì 19 agosto 2013
Ananas caramellato con sorbetto al limone e basilico (Caramelized pineapple with lemon and basil sorbet)
giovedì 1 agosto 2013
Torta magica e saluti!
Detto questo passiamo alla ricetta, vista e stravista, la famosissima torta magica. Siccome io sono come Tommaso che se non vedo non credo, mi sono lanciata nella preparazione di questa torta. Che dire oltre che è veramente magica??? Con un unico impasto si riescono a formare tre buonissimi strati, uno simile ad un budino abbastanza duro, l’altro simile ad una crema e l’ultimo simile ad un pan di spagna. Il sapore è uguale a quello di una crema pasticcera. E non è magica solo per questo, ma anche perchè è strapiaciuta a tutti, pure al papà che non ama molto queste torte cremose (e ti pareva che non mi chiedeva di rifargli proprio questa torta che contiene burro e uova e che lui non dovrebbe mangiare!) e perchè è venuta nonostante una serie di sfortunati eventi: corsa al super per comprare le uova, sbagliata temperatura del forno, luce saltata…
Per cui non mi resta che dirvi di provarla se non l’avete ancora fatto e vi saluto, augurando a tutti voi felici vacanze
Ci rivediamo tra una settimana, al mio ritorno da Vienna così verrò a curiosare nei vostri blog per vedere tutte le golosità che nel frattempo avrete pubblicato
Vi lascio anche un altro mio piccolo lavoretto, spero che vi piaccia!
Un saluto a tutti!
Ricetta presa da qui
sabato 15 giugno 2013
Non chiamatela zuppa inglese!
Qualche purista della zuppa inglese sussulterà a vedere questa ricetta. Eh sì, perchè non c’è traccia di uovo, alchermes o latte. Ma quando ho visto questo contest indetto dalla Rigoni di Asiago non ho potuto resistere! Uso i loro prodotti da tantissimo tempo e l’idea di rivisitare una ricetta regionale utilizzandoli mi stuzzicava molto. Così ho deciso di prendere un classico della tradizione emiliano, stravolgerlo e modificarlo alla mia maniera. I colori ci sono tutti: il marrone della crema al cioccolato, il giallo della crema pasticcera e il rosso dell’alchermes, ma sostituiti con yogurt, panna, marmellata, crema di nocciole e zafferano. A noi è piaciuto molto, forse quasi più di quella originale, perchè rimane molto più leggera e fresca, ottima per l’estate appena iniziata!
mercoledì 5 giugno 2013
Budino di fragole con miele di arancio
Vi lascio alla ricetta, buona serata!
lunedì 20 maggio 2013
Coppette al lemon curd senza uova e crema di ricotta
mercoledì 15 maggio 2013
Gelato fragole e susine con latte di kefir
lunedì 13 maggio 2013
Mousse di pera con cioccolato
Aprendo il frigo ho trovato qualche pera, un pochino di panna e una marea di cioccolata avanzata dalle uova di pasqua, così mi sono inventata questa mousse che, nonostante i 5 minuti impiegati per realizzarla, è buona buona! Con l’abbinamento pere e cioccolato non si sbaglia mai e i miei ospiti hanno gradito
Vi lascio alla ricetta, un saluto a tutti!
lunedì 6 maggio 2013
Gelato arancia e zenzero
Finalmente ho rinnovato la gelatiera! Sono veramente soddisfatta del mio acquisto, sono una fan accanita del gelato, quindi mi sa che la userò moooolto spesso!
Il gelato che ho preparato ieri è venuto molto buono e ci ho impiegato pochissimo tempo per prepararlo. Certo è molto diverso da quelli della gelateria (anche perchè non ho usato panna) e si scioglie molto facilmente, ma noi non abbiamo avuto questo problema, visto che l’abbiamo finito tutto prima che potesse liquefarsi del tutto
giovedì 18 aprile 2013
Coppette di colomba e meringa italiana
Ho preso la ricetta della meringa italiana dal libro “Peccati di gola”: con Montersino si è sicuri di non sbagliare, è fenomenale!
Sono completamente innamorata di questo pasticcere, come credo il 99,9 % degli appassionati di cucina e da quando mi sono stati regalati, due due suoi libri sono diventati un po’ come una Bibbia per me: quando non so cosa fare o quando voglio fare una piccola pausa dallo studio, me li sfoglio, li guardo e rimango incantata davanti a quelle bellissime fotografie
Ma passiamo alla ricetta: sono delle semplicissime coppette di meringa e colomba, un’ottima idea per riciclare sia albumi che torte, pan di spagna, colombe, panettoni o qualsiasi prodotto da forno avanzato!
Ingredienti (per 4 persone)
100 gr di albumi (circa 2 uova)
200 gr di zucchero
40 gr di acqua
1 cucchiaino colmo di cacao
mezzo bicchiere di caffè leggero
avanzi di colomba
Procedimento
In una pentola far sciogliere 160 gr di zucchero con l’acqua e cuocere con fiamma alta, fino a che lo sciroppo non abbia raggiunto 121°C. (Io non ho il termometro per cui l’ho cotto fino a che è diventato denso e pieno di bollicine, l’importante è che rimanga trasparente e non diventi scuro). Montersino inoltre consiglia di pulire con un pennello gli eventuali schizzi che potrebbero attaccarsi lungo le pareti, perchè se diventano scuri contaminano lo sciroppo).
Montare nella planetaria o con le fruste gli albumi con il restante zucchero a neve ben ferma e continuando a montare, aggiungere a filo lo sciroppo, fino a che il composto non si è raffreddato.
A questo punto dividere il composto in due e in una metà aggiungere il cacao setacciato mescolando con una spatola dall’alto verso il basso.
Comporre le coppette alternando i pezzetti di colomba leggermente bagnati con il caffè, uno strato di meringa al cacao e uno di meringa bianca. Lasciar riposare in frigo minimo un’oretta.
martedì 16 aprile 2013
Mousse di fragole e yogurt con scaglie di cioccolato
Non so se anche per voi è così, ma a casa nostra alla domenica non può mai mancare il dolce. E’ un po’ un rito, finito di pranzare i miei genitori aspettano seduti il dessert, non sapendo di cosa si tratti, perchè il dolce viene tenuto rigorosamente segreto fino alla fine del pranzo
Queste coppette sono nate come rimedio a una torta disastrosa, alla quale sono capitate tutte le sfortune del caso: tortiera che non sigillava, la manopola del forno che magicamente si è andata a posizionare su 100 °C, superficie bruciata e fondo crudissimo. La poveretta è finita dritta dritta nella spazzatura e mi sono messa subito all’opera per preparare qualcos’altro.
Ho aperto il frigo e con mescolando qualche ingrediente qua e là, è uscito questo dolcino semplice ma buono buono
Ingredienti (per 4 porzioni
100 ml di panna da montare già zuccherata
125 gr di fragole (pesate già pulite)
15 gr di zucchero di canna
125 gr di yogurt naturale
40 gr di cioccolato al latte
Per decorare: granella di biscotto, pezzetti di cioccolato
lunedì 1 aprile 2013
Tanti auguri a me! Torta tiramisù allo yogurt
La vecchiaia ormai si fa sentire
mercoledì 30 gennaio 2013
Budini di panettone
Buongiorno a tutti!
Come prima ricetta voglio proporvi un'idea per riciclare il panettone avanzato dalle feste. Siccome a casa mia vige la regola che "non si butta via niente" (ma veramente nulla!!), una povera fettina chiedeva pietà nella dispensa, così ho pensato di realizzare questi budini di panettone. E' una ricetta veloce, leggera e molto gustosa, l'ho presa da un vecchio libro di cucina che avevo a casa! Ovviamente hanno il sapore del panettone, ma il gusto è molto più delicato. A noi sono piaciuti molto, spero anche a voi!
Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

