Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.
Visualizzazione post con etichetta primo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primo. Mostra tutti i post

domenica 21 febbraio 2016

Riso con gamberi, zucchine e carote (Rice with shrimps, zucchini and carrots)

Ciao a tutti! 
Oggi vi proponiamo un Riso con gamberi, zucchine e carote, una ricetta light ottima per un pasto delicato e salutare! L'abbinamento è uno di quei classici che non può sbagliare, ma per rendere il piatto più interessante vi consigliamo di scottare le verdure solo leggermente in modo che mantengano la loro consistenza e la loro freschezza. Il piatto secondo noi è anche molto bello e ricco di colori, cosa non da sottovalutare perché, si sa, quando mangiamo la vista è il primo senso interessato. Dimenticavamo di aggiungere che questa ricetta è anche perfetta per i nostri amici celiaci, in quanto completamente priva di qualsiasi fonte di glutine. 
Vi lasciamo alla ricetta, buona lettura!

English version below 



venerdì 12 febbraio 2016

One pot pasta: gnocchetti sardi con gamberi e calamari (Pasta with shrimps and squids)

Ciao a tutti! 
La ricetta di oggi è un primo piatto di pesce, ma presenta una particolarità che la rende tutt'altro che scontata! Infatti abbiamo utilizzato un metodo di cottura un po' diverso dal solito che noi personalmente non avevamo mai provato prima: esso consiste nel cuocere la pasta direttamente insieme al condimento seguendo un procedimento analogo a quello del risotto. Questo metodo ha il beneficio di rendere il risultato più cremoso, in quanto l'amido rilasciato dalla pasta non va perso nell'acqua di cottura, ma rimane nel condimento; i tempi di cottura si allungano di qualche minuto, ma secondo noi è una ricetta carina e sfiziosa da provare ogni tanto. 
In questa occasione abbiamo scelto di fare degli Gnocchetti sardi con gamberi e calamari
Abbiamo optato per questo formato perché agevola molto la mescolatura dentro alla padella, cosa che è fondamentale per ottenere una cottura uniforme!
Ecco la ricetta! Buona lettura!

English version below


martedì 19 gennaio 2016

Risotto all'Amarone

Buonasera! Oggi pubblichiamo una delle nostre ricette preferite, è una di quelle ricette che ci prepariamo quando vogliamo fermarci un attimo e fare una cenetta gustosa ma non eccessivamente complicata. Si tratta di un Risotto all'Amarone. Molti penseranno che un vino di questo calibro è sprecato per preparare un risotto...noi ci sentiamo di smentirli e vi consigliamo caldamente questa ricetta! Il risultato non vi deluderà! Inoltre, se la realizzate per una cena di coppia, vi rimarrà una buona metà di bottiglia da bervi insieme come accompagnamento. Prima di riportare la ricetta vi lasciamo giusto due parole sul vino.








sabato 9 gennaio 2016

Penne con radicchio e formaggio stagionato

Ciao a tutti! 
Oggi il nostro post è dedicato a un primo piatto davvero semplice, ma non per questo meno gustoso: penne con radicchio e formaggio stagionato. Abbiamo realizzato questa ricetta su due piedi, proprio un quarto d’ora prima dell’ora di pranzo. Infatti, il punto di forza di questo piatto è proprio il fatto che contiene pochi ingredienti (quindi non richiede che pianifichiate di realizzarlo per tempo, probabilmente avrete già tutto nel frigorifero), ma li fa risaltare e assicura un risultato che vi stupirà nella sua semplicità! Noi abbiamo utilizzato radicchio rosso di Treviso e un formaggio vaccino stagionato, ma sentitevi liberi di scegliere il formaggio che preferite,  magari di pecora o di capra (questo nel caso vi piacciano i gusti più decisi). Inoltre questa pietanza rappresenta un ottimo piatto unico, che contiene tutti i nutrienti nelle giuste proporzioni. Di seguito la ricetta!




sabato 2 gennaio 2016

Cenone di Capodanno: Bis di risotti

Buonasera a tutti! Oggi pubblichiamo le ricette dei due risotti che io e la mia collega ingegnere ci siamo preparati per il cenone di capodanno. Si tratta di due piatti molto eleganti, ma allo stesso tempo di semplice esecuzione. Infatti li abbiamo potuti realizzare senza problemi anche nell'appartamento che abbiamo affittato durante le nostre vacanze a Praga, pur non disponendo di tutti i nostri attrezzi. 
La scelta di realizzare due diversi risotti è fatta con l'intento di far incontrare nella stessa cena la tradizione emiliana con il tipico Lambrusco di Sorbara (che con il suo sapore delicatamente acidulo da uno sprint in più ai funghi) e la consuetudine dell'ultimo dell'anno che prevede il classico brindisi a base di champagne/spumante (che aggiunge un aroma in più al riso, senza coprire il gusto del salmone)!

Adesso vi lasciamo alla ricetta, un saluto a tutti e di nuovo Buon Anno!




lunedì 28 dicembre 2015

Pici con radicchio, speck e castagne

Buonasera a tutti! Oggi vi lasciamo una ricetta veloce e semplice, ma di sicuro  effetto! Guardando qualche tempo fa in dispensa alla mia collega ingegnere sono balzati sotto il naso i pici che avevo portato dalla Toscana  questa estate (altroché regali romantici, qui si regala la pasta!) e così , in men che non si dica, li ha usati per preparare questo primo piatto!
Abbiamo usato ingredienti tipicamente invernali che insieme, a nostro parere,si abbinano molto bene: l'amaro del radicchio che bilancia la dolcezza della castagna,  il tutto reso più  vivace dalla sapidità dello speck.
Infine il piatto è stato mantecato con un po' di ricotta, che da cremosità senza appesantire, a differenza della panna!
Non ci perdiamo in chiacchiere, vi lasciamo subito alla ricetta e vi mandiamo un saluto dalla bella Praga!
A presto!




sabato 26 dicembre 2015

Risotto alla zucca, zenzero e filetto di maiale

Buone feste a tutti! Ormai Natale è già passato e la nostra occasione di presentare un menù sfizioso è sfumata, ma perché disperare? Le feste non sono ancora finite, e  quindi non mancano le occasioni per dedicarsi alla cucina: quindi diamoci da fare. Oggi finalmente vi presentiamo la nostra rivisitazione del risotto che abbiamo mangiato al Ristorante Buriani. Per chi volesse rivedere la recensione questo è il link:http://uningegnereaifornelli.blogspot.it/2015/12/un-saluto-tutti-oggi-vi-presentiamo.html
Data la passione della mia collega ingegnere per i risotti (che prepara con una cura che di volta in volta mi stupisce sempre), non potevamo non dedicare particolare attenzione a questo piatto. Nella nostra rivisitazione abbiamo voluto rendere il piatto più leggero e più salutare:
- abbiamo evitato la cottura confit, che prevede di cuocere la carne in olio a 80° C per un tempo abbastanza lungo;
-abbiamo preparato il risotto come al nostro solito senza aggiunta di burro o di altri ingredienti per renderlo cremoso (se il riso è buono e del tipo giusto, la cremosità è assicurata).
Inoltre abbiamo deciso di cambiare l'anice stellato, presente nel piatto originale, con lo zenzero per dare un tocco di freschezza, e al posto dell'anatra abbiamo optato per un filetto di maiale, dal sapore più deciso che si sposa bene con la dolcezza della zucca. Ora, leggendo quanto ho appena scritto vi sembrerà una ricetta molto complessa o dalla realizzazione laboriosa, ma non è così! Per questo ci sentiamo di consigliarvelo come primo piatto da servire ad una tavolata di ospiti, oppure anche quando siete soli e volete regalarvi un piccolo piacere: ricetta semplice e leggera ma di sicuro effetto!


mercoledì 23 dicembre 2015

Tortellini

Buona giornata tutti! Finalmente abbiamo trovato un po' di tempo per realizzare un piatto che non può mancare sulle tavole di Natale (perlomeno in Emilia-Romagna), i tortellini. La loro diffusione è ampia quanto la varietà di ricette e modi per farli. I nostri tortellini sono ispirati alla ricetta tradizionale depositata alla Camera di Commercio di Bologna (http://www.accademiaitalianacucina.it/it/content/tortellino-bolognese)... chiaramente come nostro solito abbiamo apportato qualche modifica. La ricetta originale prevede 3 tipi di carne (lonza di maiale, prosciutto crudo e mortadella) presenti in parti uguali. Per prima cosa abbiamo sostituito metà della mortadella con il pollo, con lo scopo di alleggerire un po' il ripieno e renderlo più delicato. Poi abbiamo ridotto la quantità di Parmigiano (che nella ricetta originale era 1 volta e mezza la quantità di ciascun tipo di carne). Infine abbiamo scelto per la pasta una farina macinata a pietra: questa conferisce al tortellino un aspetto rustico, che secondo noi è uno dei punti chiave di questo prodotto che è tipicamente artigianale. In più la sfoglia acquista un sapore più deciso e resiste meglio in cottura (quindi il rischio che i vostri tortellini si rompano o si aprano nel brodo è fuori discussione!). 
Ecco la nostra ricetta!



giovedì 17 dicembre 2015

Ristorante Buriani, Pieve di Cento (BO)

Un saluto a tutti! Oggi vi presentiamo un’altra nostra esperienza culinaria in un ristorante. Questa volta siamo stati in provincia di Bologna, a Pieve di Cento, al Ristorante Buriani (via Provinciale Bologna 2/A). Abbiamo trovato il posto cercando su internet e lo abbiamo notato perché nel sito era presente tutto il menù d’autunno: la cosa che ha catturato la nostra attenzione è stata l’originalità degli abbinamenti e la complessità dei piatti. Spinti anche dalla curiosità di verificare se questi accostamenti fossero solo attraenti sulla carta o fossero davvero azzeccati, abbiamo deciso di concederci un piccolo sfizio e provare direttamente questi piatti. 



domenica 6 dicembre 2015

Pasta fatta in casa trafilata al bronzo con radicchio di Treviso, Asiago e speck

Buona domenica a tutti! Vi presentiamo una ricetta che abbiamo improvvisato stamattina giusto un’oretta prima di pranzo! Iniziamo col dire che avevamo un nuovo attrezzo da spianare, il torchio da utilizzare sulla planetaria della Kenwood. Quindi siamo presto passati da “vediamo come si monta” a “facciamo i maccheroni con il torchio!”. Il formato di pasta da noi scelto è il maccheroncino rigato, ma può essere equivalentemente sostituito con uno diverso o con delle tagliatelle per chi non possiede questo attrezzo.
La ricetta che abbiamo deciso di realizzare sono dei semplici, ma efficaci, maccheroncini integrali con radicchio di Treviso, Asiago e speck. Iniziamo con una piccola parentesi. Per l’impasto al fine di renderlo più leggero abbiamo usato molte meno uovo rispetto al normale; inoltre, abbiamo impiegato un mix di farina integrale e semola per dare un sapore definito alla pasta e conferirle un aspetto rustico (cosa che ci sembra si abbini molto bene coi colori del sugo). Per il condimento, abbiamo scelto diversi sapori tipici dell’autunno che secondo noi si mescolano molto bene e preparano all’atmosfera di feste che si sta avvicinando. Di seguito la ricetta, a presto!!


domenica 22 settembre 2013

Poveri ma buoni: cestini di zucchine ripieni di pasta al salmone

cestini zucchine pasta salmone ricotta forno monoporzione primo Come vi avevo anticipato, ieri sera abbiamo festeggiato il compleanno della mia mamma ed è andato tutto benissimo! Lei è stata felice di festa e regali e nonostante non fossimo tutti presenti, è stata comunque una serata piacevole Sorriso Ho preparato tantissimi piatti, tant’è che ho ricette per aprire un’intera era geologica, ma piano piano ve le posterò tutte!
Oggi quindi partiamo da uno dei primi che ho servito, un cestino di zucchine che racchiude una saporita pasta al salmone. La ricetta di per sé è davvero semplicissima, ma tutti sono rimasti soddisfatti sia per la presentazione che per il sapore!
Ma veniamo al calcolo dei prezzi:
100 gr di salmone affumicato: 1,60 €
100 gr di ricotta: 0,50 €
2 grosse zucchine (circa 350 gr): 0,85 €
200 gr di pasta: 0,20 €
Il totale è di 3,15 €, che come al solito arrotondiamo a 3,30 € per il consumo di olio, sale e prezzemolo.
Con queste dosi vengono 8 cestini, quindi corrispondono a una porzione per 8 se servite con un altro primo (come ho fatto io) oppure a una porzione per 4 se servito come primo piatto e quindi i costi sono 0,42 € e 0,83 € circa.
Prima di lasciarvi alla ricetta però, voglio ringraziare due blogger per avermi donato questi riconoscimenti: Martina di La mia cucina improvvisata e Letizia di Il risotto perfetto. Grazie ragazze, sono davvero felicissima abbiate scelto il mio blog!



Spero mi perdoniate, ma domani inizio l’università,  sarò via dalla mattina alla sera e mi risulta davvero difficile riuscire a seguire tutte le rigole del premio Triste Vi ringrazio comunque di cuore!

Ora vi lascio alla ricetta, buona serata!

sabato 14 settembre 2013

Vermicelli di soia con salmone affumicato, carciofi e pinoli (Soy noodles with smoked salmon, artichockes and pine nuts)

noodles vermicelli soia soy carciofi articockes salmone affumicato smoked salmon pinoli pine nuts senza glutineLa ricetta di oggi vagava sul mio computer già da parecchio tempo (dal 21 luglio per la precisione!), ma avevo sempre rimandato la pubblicazione vista la semplicità  di questa preparazione. Oggi però mentre stavo riordinando le foto sul mio pc nuovo (come vi avevo detto quello vecchio ci ha lasciato definitivamente :/) mi è preso un tale spavento vedendo che parte delle foto delle ricette erano scomparse! Fortunatamente non si erano perse, ma erano finite, non si sa come, in un’altra cartella. Tra le tante ho trovato anche questo piatto e così mi sono decisa… non so quanto sarebbero sopravvissute ancora indenni nella loro bella cartellina sul desktop Occhiolino
Si tratta di soia conditi con salmone affumicato, carciofi e pinoli, un piatto semplice e delicato, ma dal gusto saporito.
Come avrete capito amo follemente il salmone affumicato, lo uso spessissimo e in questo caso da il giusto sprint ai poco saporiti vermicelli di soia. Io come al solito ho usato i carciofi surgelati al naturale (con questo ortaggio non riesco proprio ad avere affinità, la pulizia è sempre una lotta, per cui mi accontento del surgelato Sorriso), ma voi che siete più bravi e pazienti me, usate tranquillamente quelli freschi, il piatto ne guadagnerà in sapore!
Prima di passare alla ricetta devo però ringraziare tre blogger che mi hanno assegnato due premi, Francesca di “Diario di un’ aspirante pasticcera”,  Rosa di “Cooking in rosa” e Alessandra di “La cucina di zia Ale
I premi sono 100% Blog affidabile e Premio dell’amicizia blogger. Vi ringrazio tantissimo ragazze, ne sono veramente felice!
Il primo premio va "passato” a 5 blog che soddisfano questi requisiti:
-il blog è aggiornato regolarmente
-mostra la passione autentica della blogger
-favorisce la condivisione e la partecipazione attiva degli utenti
-offre contenuti e informazioni utili ed originali
-non è infarcito di troppa pubblicità
Le mie scelte sono:
<<Dichiaro che i blog da me scelti rispettano le 5 regole del Premio “Il Blog Affidabile” disponibili a questa pagina http://gliaffidabili.it/a/altro/il-premio-il-blog-affidabile . Sono pertanto una risorsa utile per gli utenti della Rete e meritevoli di essere conosciuti da un pubblico più ampio come gli artigiani, le aziende e i professionisti iscritti su “ http://gliaffidabili.it/ >.
 
Mentre per il secondo premio, devo scrivere 7 punti che mi descrivano e premiare 5 blog con meno di 200 followers che a loro volta dovranno passare il premo ad altri.
- Sono testarda all’inverosimile e quando mi prefiggo un obiettivo lo voglio raggiungere a tutti i costi
. Non riesco a resistere alla pizza
- Mi piace fare di tutto, dal disegno al canto al ballo alla lettura e tutto quello che la mia creatività mi suggerisce!
- Strano ma vero, amo la matematica
- Sono molto permalosa
- Odio la falsità e la disonestà
- Sono una sperimentatrice
 
E i blog che premio sono:

Complimenti a tutte !

Buona serata!

Ingredienti (per 3 persone)
4 nidi di vermicelli di soia
250 gr di carciofi surgelati
150 gr di salmone affumicato
30 gr di pinoli
3 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di aceto di vino
1 pezzetto di porro
sale q.b.noodles vermicelli soia soy carciofi articockes salmone affumicato smoked salmon pinoli pine nuts senza glutinenoodles vermicelli soia soy carciofi articockes salmone affumicato smoked salmon pinoli pine nuts senza glutine

Preparazione
Mettere a bagno i vermicelli di soia per 2/3 ore in acqua fredda.
Far scongelare i carciofi e tagliarli a pezzetti, quindi farli saltare in padella assieme all’olio, al porro tagliato finemente e ad un pizzico di sale.
In un’altra padella tostare i pinoli, fino a che saranno belli lucidi.
Scolare i vermicelli, tagliare ogni matassina in due con una forbice e farli saltare in padella per qualche minuto, aggiungendo anche il salmone tagliato a pezzetti, i pinoli e l’aceto.
Servire subito.

noodles vermicelli soia soy carciofi articockes salmone affumicato smoked salmon pinoli pine nuts senza glutine
Soy noodles with smoked salmon, artichockes and pine nuts
Ingredients (for 3 people)
4 soy noodles nests
250 grams of frozen artichokes
150 grams of smoked salmon
30 grams of pine nuts
3 tablespoons of extra virgin olive oil
1 teaspoon of vinegar
1 piece of leek
salt

Soak the noodles for 2/3 hours in cold water.
Defrost artichokes and cut them into pieces, then cook them in a pan with the oil, the chopped leek and a pinch of salt.
In another pan, toast the pine nuts, until they are a beautiful glossy.
Drain the noodles and cook them in the pan with the artichockes for a few minutes, then add the chopped salmon, pine nuts and vinegar.
Serve immediately.

















lunedì 9 settembre 2013

Cavatelli con melanzane, rana pescatrice e polvere di capperi

pasta primo cavatelli melanzane aubergines rana pescatrice coda rospo monkfish olive olives capperi polvere capers powder
Ho visto sul blog “QB Due nutrizioniste in cucina” questo primo piatto e mi ha subito incuriosito l’utilizzo della polvere di capperi. Tempo qualche giorno e già era bella pronta nella mia dispensa! E’ davvero un’ottimo insaporitore per i piatti, è perfetto anche utilizzato sul pesce ed è semplicissimo da preparare. Io l’ho usato per arricchire questa pasta condita con melanzane, rana pescatrice e olive nere e il risultato  stato davvero gradito. Nel mio supermercato, poi, periodicamente vendono dei prodotti pugliesi  davvero ottimi e quindi ho abbinato il sugo a dei cavatelli artigianali buonissimi.

Spero che il risultato piaccia anche a voi, buona serata!

mercoledì 4 settembre 2013

Strozzapreti al pesto di carciofi (Pasta with artichokes’ sauce)

pasta strozzapresti carciofi ricotta olive verdi parmigiano pinoli pesto primo artichokes cheese parmesan Puntuale, anzi puntualissimo. Stamattina esattamente alle 9.03 (proprio come il 29 maggio scorso) il terremoto si è fatto ancora sentire. Nulla di forte, 3.3 è una sciocchezza, ma la paura torna a salire. Sarà il caso, ma gli orari in cui arrivano le scosse sono sempre quelli, quasi si volesse prendere gioco di noi. Non è per lamentarsi o per farsi compatire , ma vi assicuro che vivere un terremoto così forte come quello dell’anno scorso è una cosa terribile. Ognuno di noi è stato colpito in maniera diversa, ma ancora oggi la paura non è scomparsa. E’ sufficiente un temporale, una porta che sbatte, un camion che passa a forte velocita per farci sobbalzare. Fortunatamente stamattina l’epicentro era abbastanza lontano da casa mia, per cui abbiamo solo tremato, ma non abbiamo sentito il boato sordo e cupo che precede di qualche secondo ogni scossa. Immagino che per le persone vicine all’epicentro debba essere stato terribile, ho saputo che sono state anche fatte evacuare delle aziende per un paio di ore. Speriamo che sia stato solo un episodio isolato e che ci lasci tranquilli ancora per un po’, visto che ha già fatto cambiare tante cose qui. Tutte le scuole del mio paese (dalle elementari alle superiori) sono state spostate perchè gli edifici sono inagibili, tantissime persone non sono potute rientrare in casa e hanno dovuto rimediare su case in affitto o sui container, il centro storico non è ancora stato riaperto ad eccezione di qualche via. Non parliamo poi delle industrie che si sono dovute fare in quattro per rimediare a tutti i danni del terremoto senza avere nemmeno un aiuto (ma questi sono altri discorsi…) e soprattutto delle persone che hanno perso la vita inutilmente. Io sono stata fortunata, la mia casa è uscita praticamente indenne da questa vicenda e siamo stati tutti illesi, ma purtroppo non è andata così a tutti. A questo punto bisogna farsi forza e andare avanti, ma sperare tanto, sperare che tutto questo sia finito e che non ci tocchi più, anche se sappiamo benissimo che la natura è imprevedibile e che questa sicurezza non la potremo mai avere.
Passiamo alla ricetta di oggi, un primo piatto semplice e veloce e non bellissimo all’aspetto,  ma ugualmente ricco e gustoso. E’ un “pesto” un po’ anarchico, ci sono i pinoli, il parmigiano e  l’olio, ma abbinati a carciofi, olive e ricotta. Il gusto è delicato, ma comunque molto saporito, si prepara in poco tempo ed è perfetto anche da congelare. Io l’ho usato come condimento per degli ottimi strozzapreti artigianali, ma è ottimo anche utilizzato sul pane.
Ma prima di lasciarvi alla ricetta volevo ringraziare Francesca del blog “Diario di un’aspirante pasticcera”per avermi dato il premio “Blog 100% affidabile”. Grazie di cuore!
Prossimamente vi dirò anche i nomi dei miei fantastici 5 Sorriso
Buona serata! Sorriso

lunedì 2 settembre 2013

Risotto con zucca, salmone affumicato e ricotta salata (Risotto with pumpkin, smoked salmon and ricotta salata cheese)

risotto zucca pumpkin rice ricotta salata cheese smoked salmone salmone affumicato primoIl mio amore per i risotti ormai è risaputo, il risotto è il mio piatto del cuore e oso dire che sia il mia cavallo di battaglia. Sono però convinta che per fare bene questo piatto, la grande parte del lavoro la fa un riso di qualità, che rilasci la giusta quantità di amido in cottura e permetta di creare quella cremina deliziosa, che rende assolutamente inutile l’aggiunta di panna o altri tipi di ingredienti.  Che borsa che sono quando parlo di risotti Sorriso
Non vi tedio ulteriormente, ma vi lascio alla ricetta. Questo risotto è buono, anzi buonissimo! L’abbiamo divorato fino all’ultimo chicco! I sapori sono ben bilanciati, la zucca dona dolcezza, mentre il salmone affumicato e la ricotta salata aiutano a dare sapidità al piatto. Nonostante l’apparenza, oltre che essere cremoso e corposo, è leggero e fresco, adatto a questa stagione di passaggio fra l’estate e l’autunno.
Vi ho convinti? SorrisoSpero di si!
Buona serata!
For the English version see below

domenica 1 settembre 2013

Poveri ma buoni: Pasta al forno con verdure (Baked pasta with vegetables)

pasta forno baked verdure vegetables pomodorini funghi freschi melanzane mushrooms  cherry tomatoes auberginesformaggio low cost spalmabile cheese gratinates grated
Buona domenica a tutti ed eccoci con la solita rubrica!

Ma prima di presentarvi la ricetta, volevo ringraziare Martina del blog “La mia cucina improvvisata” per il bellissimo libro sulle insalate che mi ha inviato. Ho vinto la sua rubrica di Luglio e questo è il premio che mi ha donato:
P9011425P9011426



Grazie Martina!
Oggi vi propongo un primo piatto che non solo è low cost per gli ingredienti usati, ma anche perchè è una ricetta di riciclo! Inoltre è anche fresco e leggero.
La ricetta in questione è una simil pasta al forno con tante verdure. Ho utilizzato un po’ di formaggio spalmabile avanzato, tutti i fondi dei sacchetti di pasta e le verdure che ho trovato in offerta  al supermercato. Inoltre la cottura ha un tempo ridotto, perchè sono sufficienti 10 minuti per gratinare il parmigiano,
La mia è solo un’idea più che una vera e propria ricetta, ma voi potete utilizzare gli ingredienti chepreferite o ancora meglio, che giacciono in frigorifero già da tanto tempo. Occhiolino
Ora vi lascio alla ricetta!
Buona giornata!
For the English version see below

venerdì 23 agosto 2013

Crespelle al salmone affumicato, rucola e ceci (Crepes with smoked salmon, rocket and chickpeas)

crespelle salmone rucola ceci ricotta primo crepes cheese salmon rocket chickpeas besciamellaIl compleanno di Davide è andato alla grande, la serata è stata piacevole e lui ha gradito molto la cena. Peccato solo la temperatura non altissima che non ci ha permesso di stare fuori per moltoSorriso Ho pensato ad un menù che fosse perfetto da preparare in anticipo, perchè l’anno scorso si era lamentato del fatto che avevo passato più tempo in cucina che a tavola (e un po’ aveva ragione! Occhiolino) così quest’anno mi sono ingegnata e non c’è stato questo problema!
Stasera partiamo quindi dal primo piatto, le crespelle. Visto il successo riscontrato da questo riso freddo, ho pensato di riproporre l’abbinamento ceci e salmone. Inoltre le ho preparate la sera prima e le ho conservate in frigorifero, il giorno dopo è stato solo necessario cospargerle di besciamella e parmigiano e infornarle!
A noi sono piaciute tanto, spero anche a voi!
Buona serata!

mercoledì 21 agosto 2013

Spaghetti tonno, limone e olive nere (Spaghetti with tuna, lemon and black olives)

spaghetti tonno tuna limone lemon olive nere black olives risottati ricetta veloceOggi giornata di grandi preparativi! Si festeggia il compleanno di Davide (e non solo quello, il 21 Agosto è una data ricca di avvenimenti!) e così, mi sono messa ai fornelli. E’ già tutto pronto, mancano solo gli ultimi dettagli, speriamo gradisca tutto Sorriso Se c’è una cosa che mia piace fare è cucinare per le altre persone, lo trovo un modo per dimostrare l’affetto che si prova verso una persona. Non c’è compleanno, ricorrenza o festa che si salti, almeno una tortina io la preparo sempre per le persone che amo Sorriso 
Per adeguarmi alla giornata frenetica, vi lascio una ricetta semplice e banale, che si prepara nel tempo di cottura della pasta, ma che non penalizza di certo il palato. L’unico trucco è quello di risottare la pasta, in modo che l’amido rilasciato creerà una cremina deliziosa. Cosa vi serve? Del buon tonno sott’olio, succo di limone, olive nere e olio extravergine e in 10 minuti avrete un piattino gustoso in tavola!
Buona giornata!
For the English version see below

venerdì 16 agosto 2013

Risotto al forno con prosciutto crudo e cavolfiore (Rice gratin with cauliflower and Parma ham)

risotto forno rice gratin parma ham prosciutto crudo cavolfiore  cauliflower parmigiano parmesan primo riso
Nonostante il picnic saltato, il Ferragosto è andato piuttosto bene! Abbiamo rimediato su Milano e nonostante non sia una metà tipica era piena di gente! Il tempo era sereno, ma abbastanza fresco, per cui passeggiare era davvero piacevole. Abbiamo fatto un giro per i negozi, mangiato una pizza a dir poco divina in un ristorante che si affaccia sul lato del Duomo, curiosato velocemente per la città e visitato il Museo della Scienza e della Tecnica. Meglio di così non si può! Era da tempo che volevo visitare Milano, infatti ci ero stata in precedenza sono per prendere l’aereo o per l’università, ma non avevo mai visto il centro. Mi incuriosiva anche molto il museo (sono patita per questi musei dove si può “trafficare” un po’ con la tecnologia!) e ho fatto bene ad andarci perchè è davvero molto carino! Insomma, è stata una giornata da 10 e lode Sorriso E voi? Come avete passato il Ferragosto?


Ma adesso passiamo alla ricetta. Non è propriamente estiva, ma è stata adeguata in quei pochi giorni di freddo e brutto che ci sono stati questa settimana. Si tratta di un semplicissimo risotto al forno con prosciutto crudo e cavolfiore. La particolarità è che è adatto anche ai bimbi o chi non ama la verdura, perchè il cavolfiore è ben camuffato all’interno del risotto! A noi è piaciuto tanto, perchè è saporito ma allo stesso tempo leggero.
La mia versione prevede di tritare il cavolfiore da crudo e farlo cuocere in padella, ma se non vi piace la consistenza granulosa che da è sufficiente cuocerlo al vapore o bollirlo e poi frullare il tutto con un filo di olio e un po’ di latte prima di aggiungerlo al riso. A voi la scelta!
For the English version see below

sabato 10 agosto 2013

Penne rigate al pesto di feta, limone e basilico… e Vienna! (Pasta with feta cheese, lemon and basil)

penne pasta feta cheese basil pinoli basilico pinolesOggi un’ altra ricetta veloce, di quelle che si preparano nel tempo di cottura della pasta. E’ un pesto dal sapore forte e intenso, ma allo stesso tempo fresco e leggero. La feta ha un gusto predominante, ma smorzato dal sapore dolciastro dei pinoli e del latte, mentre il limone contribuisce a rinfrescare il sapore pieno del piatto.
Prima di lasciarvi alla ricetta volevo però parlarvi del mio viaggio a Vienna. Oggi vi do solo un semplice reportage di quello che ho visto,per le prelibatezze culinarie vi faccio attendere ancora un po’, vi assicuro che meritano un post tutto per loro Sorriso
(Se volete saltare la descrizione di Vienna andate in fondo al post dove troverete la ricetta Occhiolino)
For the English version see below

Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger