Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.
Visualizzazione post con etichetta zenzero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zenzero. Mostra tutti i post

lunedì 11 gennaio 2016

Torta soffice di mele caramellate senza burro

Buonasera a tutti! Oggi vi lasciamo una torta di mele, integrale, molto sana, ma ugualmente buona e soprattutto morbidissima!
E’ perfetta per la colazione o la merenda, si prepara in pochissimo tempo e delizia il palato senza sensi di colpa: infatti l'abbiamo preparata utilizzando l’acqua, cosa che le che dona sofficità senza appesantirla. Non dimentichiamo che la totale assenza di burro o latte la rende anche perfetta a chi presenta intolleranze ai latticini. Su nostra esperienza vi assicuriamo che la torta rimane buona per qualche giorno (se non viene mangiata prima ;-))!
Non ci resta che lasciarvi alla ricetta e augurarvi una buona serata!





lunedì 4 gennaio 2016

Ricetta light, mangiare dopo le feste: vellutata con zucca e zenzero

Buonasera! Oggi vi proponiamo una ricetta molto leggera e perfetta per riprendersi dai pranzi e dalle cene impegnative di queste feste. Si tratta di una Vellutata drenante alla zucca e zenzero. La zucca spesso non piace ai più a causa della sua dolcezza: qui vi abbiamo aggiunto il nostro amato zenzero che la contrasta con la sua piccantezza e, oltre a ciò, possiede proprietà depurative. Poi fra gli ingredienti vi sono la curcuma, anch'essa con proprietà depurative, una tisana drenante e il limone con proprietà drenanti anch'esso. Abbiamo pensato questo piatto come un antipasto/primo piatto piacevole e in grado di combattere la ritenzione idrica (che può seguire a pasti ricchi di carboidrati o molto salati). Quindi ve lo consigliamo come piatto per riprendere la normalità dopo le abbuffate natalizie e di fine anno, ma allo stesso tempo vi assicuriamo che è del tutto adatto anche se volete fare bella figura con degli invitati a inizio pasto!
Non abbiamo inserito questo piatto nella rubrica di mercoledì, ma questo piatto va benissimo anche per i vegani.
Ecco la ricetta!


sabato 26 dicembre 2015

Risotto alla zucca, zenzero e filetto di maiale

Buone feste a tutti! Ormai Natale è già passato e la nostra occasione di presentare un menù sfizioso è sfumata, ma perché disperare? Le feste non sono ancora finite, e  quindi non mancano le occasioni per dedicarsi alla cucina: quindi diamoci da fare. Oggi finalmente vi presentiamo la nostra rivisitazione del risotto che abbiamo mangiato al Ristorante Buriani. Per chi volesse rivedere la recensione questo è il link:http://uningegnereaifornelli.blogspot.it/2015/12/un-saluto-tutti-oggi-vi-presentiamo.html
Data la passione della mia collega ingegnere per i risotti (che prepara con una cura che di volta in volta mi stupisce sempre), non potevamo non dedicare particolare attenzione a questo piatto. Nella nostra rivisitazione abbiamo voluto rendere il piatto più leggero e più salutare:
- abbiamo evitato la cottura confit, che prevede di cuocere la carne in olio a 80° C per un tempo abbastanza lungo;
-abbiamo preparato il risotto come al nostro solito senza aggiunta di burro o di altri ingredienti per renderlo cremoso (se il riso è buono e del tipo giusto, la cremosità è assicurata).
Inoltre abbiamo deciso di cambiare l'anice stellato, presente nel piatto originale, con lo zenzero per dare un tocco di freschezza, e al posto dell'anatra abbiamo optato per un filetto di maiale, dal sapore più deciso che si sposa bene con la dolcezza della zucca. Ora, leggendo quanto ho appena scritto vi sembrerà una ricetta molto complessa o dalla realizzazione laboriosa, ma non è così! Per questo ci sentiamo di consigliarvelo come primo piatto da servire ad una tavolata di ospiti, oppure anche quando siete soli e volete regalarvi un piccolo piacere: ricetta semplice e leggera ma di sicuro effetto!


martedì 22 dicembre 2015

Panettone vegano con cioccolato di Modica, mirtilli rossi, bacche di Goji e zenzero candito

Un saluto a tutti! Oggi vi presentiamo una ricetta che a Natale non potevamo evitare: il panettone! Però, visto che non ci piace realizzare le cose tradizionali senza cambiarle almeno un po’, abbiamo pensato di guardare anche un po’ ai nostri amici vegani ed eliminare uova, burro e qualsiasi altra traccia di grassi animali! Il risultato ha sorpreso anche noi! Quello che abbiamo sfornato è un panettone leggero indicato sia per i vegani, sia per chi non vuole rinunciare a concedersi un piacere a fine pasto, ma con attenzione alla salute e alle calorie!
Questo panettone è preparato con ingredienti molto semplici e l'alveolatura è molto simile a quella del panettone classico. L'impasto è molto idratato e soffice, rimane umido per giorni! Vi diciamo già in anticipo che il panettone si conserva molto bene: noi lo abbiamo conservato per 2 giorni senza che accennasse a seccarsi, oltre questi 2 giorni non possiamo darvi indicazioni perché purtroppo lo abbiamo finito.
Abbiamo pensato di usare la cioccolata di Modica (se volete sapere di più su questo prodotto visitate la pagina http://lorenzovinci.ilgiornale.it/recipe/cioccolato-di-modica-cose-storia-ricetta-calorie-e-ingredienti/) perché ci piace molto la sua consistenza granulosa e un po’ rustica e secondo noi si abbina molto bene alla dolcezza dei mirtilli rossi; poi abbiamo aggiunto la nota acida delle bacche di Goji e quella pungente dello zenzero per rinfrescare il palato! Ovviamente sentitevi liberi di usare la frutta secca che preferite!!
Ecco la ricetta che abbiamo pensato e realizzato!



Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger