Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.
Visualizzazione post con etichetta senza latte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza latte. Mostra tutti i post

sabato 16 aprile 2016

Biscotti con meringa al cocco e pistacchio (Biscuits with coconut and pistachio's meringue)

Buonasera a tutti! Oggi vi lasciamo una ricetta davvero buonissima, ma come sempre semplicissima e sana. Si tratta di Biscotti con meringa al cocco e pistacchio, deliziosi rettangoli di pasta frolla ricoperti di una squisita meringa ingolosita dalla frutta secca.
Sono privi di burro e latticini, infatti la frolla è preparata con olio evo!
Questa ricetta prende spunto da un tipo di biscotti che preparava sempre la bisnonna di Letizia, ma sono stati ammodernati sostituendo alla classica meringa, questa particolare versione ce prende ispirazione dalla ricetta della dacquoise al pistacchio e cocco di Luca Montersino.
Non ci resta che lasciarvi alla ricetta!
A presto!





mercoledì 30 marzo 2016

Mercoledì vegano: Cavolfiori fritti al forno (Oven fried cauliflowers)

Ciao a tutti! 
Eccoci con un nuovo appuntamento del Mercoledì vegano!
Oggi vi proponiamo dei Cavolfiori "fritti" al forno! E' una ricetta davvero facile e light: questi cavolfiori non sono di fatto fritti, ma preparati al forno cosa che li rende davvero leggeri e salutari! Tuttavia il gusto è eccezionale e vi sorprenderà!  Chiaramente sono vegani e senza lattosio, e non dimentichiamo di sottolineare che sono anche senza glutine! Quindi sono adatti davvero a tutti! Inoltre sono bellissimi da vedere...cosa che non guasta quando si tratta di far mangiare le verdure ai bambini! Buona lettura!








mercoledì 10 febbraio 2016

Mercoledí vegano :Porridge al cioccolato e mandarino (Chocolate porridge with tangerine)

Buona giornata a tutti!
Eccoci di nuovo con nostro appuntamento del "Mercoledì vegano". 
Vi presentiamo oggi un piatto molto british, il Porridge; in particolare noi abbiamo preparato un Porridge al cioccolato e mandarino. Il porridge è uno degli alimenti più diffusi per colazione nei Paesi anglosassoni, e può essere preparato sia nella versione dolce che in quella salata. 
Ve lo proponiamo perché è un piatto semplice da realizzare, facile da digerire e con un rilascio lento delle calorie, quindi è perfetto per iniziare bene la giornata! 
La nostra versione è chiaramente perfetta per i nostri amici vegani e per chi non può mangiare latticini, in quanto preparata col latte di soia. Abbiamo inoltre reso più sfizioso il piatto arricchendolo con frutta secca, cioccolato e un mandarino. 
Non resta che lasciarvi alla ricetta...buona lettura!

English version below





martedì 9 febbraio 2016

Sacher senza glutine e senza latticini (Sacher torte gluten free and dairyfree)

Ciao a tutti! 
La ricetta di oggi è davvero tanto golosa, ma allo stesso tempo l'abbiamo pensata tenendo conto anche delle esigenze dei nostri amici celiaci e dei nostri amici intolleranti o allergici ai latticini! Si tratta di una Sacher torte, dolce tipico austriaco da noi rivisitato con lo scopo di alleggerirla (non contiene burro!!) e di adattarla al nostro stile. La base è stata preparata usando la farina di riso (se non siete celiaci, sentitevi pure liberi di usare una farina normale) e non contiene latte, ma acqua! E' una ricetta di cui siamo molto contenti, perché il risultato non è piaciuto solo a noi, ma anche ai nostri amici che l'hanno mangiata! Quindi buona lettura, speriamo che piaccia anche a voi!

English version below



mercoledì 3 febbraio 2016

Mercoledì Vegano: Erbazzone vegano (torta salata agli spinaci)

Ciao a tutti! 
Eccoci col nostro appuntamento del Mercoledì Vegano! Oggi vi proponiamo una buonissima torta salata, che potrete realizzare senza troppe difficoltà. Le torte salate, proprio per la possibilità di essere realizzate e farcite nella maniera più disparata, sono un'occasione in cui dare libero sfogo alla fantasia. Quindi sentitevi liberi di modificare gli ingredienti secondo il vostro gusto personale. La nostra è preparata con la pasta fillo e gli spinaci, ispirandosi alla famosa ricetta reggiana dell' erbazzone (una torta salata a base di spinaci e Parmigiano Reggiano). Ora basta chiacchiere e vi lasciamo alla ricetta!



mercoledì 27 gennaio 2016

Mercoledì vegano: banana split con gelato senza latticini!

Ciao a tutti! Eccoci tornati col nostro appuntamento del mercoledì vegano! Oggi abbiamo preparato una ricetta che, vi assicuriamo, vi delizierà e non poco! Si tratta di una  banana split con gelato senza latticini. Sia che siate vegani, che non possiate mangiare latticini o che semplicemente abbiate voglia di un gelato questa ricetta fa per voi: semplice, veloce e veramente buona! Noi l’abbiamo preparata in diverse varianti di gusto (ciliegia, mango, mirtilli), ma ovviamente voi siete liberi di trovare ciò che più vi piace e prepararla con quello! Quindi non resta che passare alla ricetta!



venerdì 15 gennaio 2016

Crostata al cioccolato con noci e marmellata di arance

Buonasera a tutti! Come promesso ecco la ricetta della torta che abbiamo preparato per il compleanno di Stefano.
Si tratta della Crostata brownies di Luca Montersino, che noi abbiamo preparato, chiaramente, con qualche piccola modifica.
E' una torta davvero golosa e buona, in cui l'infallibile abbinamento cioccolato-arance viene arricchito dalla croccantezza delle noci.
In più questa torta è perfetta per chi non può mangiare derivati del latte, dato che non contiene alcun tipo di latticini!
Non ci resta che lasciarvi alla ricetta!
A presto!



mercoledì 13 gennaio 2016

Crepes di quinoa e ceci senza latte, uova, burro e glutine!

Buonasera a tutti e bentornati con il nostro appuntamento con il Mercoledì vegano!
Oggi vi lasciamo una ricetta che è una magia!! Si tratta di crepes senza uova, latticini, frutta secca, glutine e ovviamente vegana... si possono mangiare con qualunque  ripieno, dolce o salato e si possono usare anche per fare cannelloni, crespelle o lasagne!  E' una di quelle ricette base che tornano sempre utili quando si ha fretta, quando si vuole qualcosa di leggero o quando si vogliono accontentare proprio tutti!
Per gli amici vegani le consigliamo farcite di verdure e tofu , spalmate con marmellata o crema di nocciole o perché no, accompagnate da frutta e cosparse con un bel filo di sciroppo d'acero.
Ora vi lasciamo alla ricetta e vi auguriamo una buona serata!




Ingredienti (4 crepes)

80 gr di farina di quinoa*
30 gr di farina di ceci *
230 gr di acqua
1 presa di sale
Olio evo q.b. (circa 1 cucchiaino)

Valori nutrizionali (per 1 crepe)
Energia: 106 kcal
Proteine: 4,6 g (19,2%)
Carboidrati: 17 g (73,9 %)
Lipidi: 2,3 g (6,9 %)

*se non le avete potete frullare ceci secchi e semi di quinoa in un macinacaffè


Preparazione

Mescolare le farine, il sale e le spezie, poi aggiungere l'acqua a filo e mescolare per bene con una frusta.  Scaldare una padella, ungerla con l'olio, versare un po' di composto e spargerlo bene. Quando la crepe comincia a fare le bolle girarla e cuocerla per 1-2 minuti, girarla ancora e cuocere per un altro minuto. 
Si possono conservare in frigo per 2-3 giorni o congelare e poi riscaldare al momento.

lunedì 11 gennaio 2016

Torta soffice di mele caramellate senza burro

Buonasera a tutti! Oggi vi lasciamo una torta di mele, integrale, molto sana, ma ugualmente buona e soprattutto morbidissima!
E’ perfetta per la colazione o la merenda, si prepara in pochissimo tempo e delizia il palato senza sensi di colpa: infatti l'abbiamo preparata utilizzando l’acqua, cosa che le che dona sofficità senza appesantirla. Non dimentichiamo che la totale assenza di burro o latte la rende anche perfetta a chi presenta intolleranze ai latticini. Su nostra esperienza vi assicuriamo che la torta rimane buona per qualche giorno (se non viene mangiata prima ;-))!
Non ci resta che lasciarvi alla ricetta e augurarvi una buona serata!





mercoledì 6 gennaio 2016

Mercoledì vegano: Biscotti light al cioccolato con bacche di Goji

Eccoci tornati con il nostro appuntamento del mercoledì!
Oggi una ricetta semplice, leggera e adatta  non solo ai nostri amici vegani, ma anche ai bimbi, agli allergici a latte e uova o a chi vuole concedersi un peccato di gola senza sensi di colpa!
Si tratta di biscottini al cioccolato arricchiti con bacche di goji e resi dolci e golosi da una bella spolverata di zucchero a velo.
La ricetta è di una semplicità disarmante, quindi non resta che lasciarvi ai dettagli e augurarvi una buona e serena Epifania!
A presto!



martedì 22 dicembre 2015

Panettone vegano con cioccolato di Modica, mirtilli rossi, bacche di Goji e zenzero candito

Un saluto a tutti! Oggi vi presentiamo una ricetta che a Natale non potevamo evitare: il panettone! Però, visto che non ci piace realizzare le cose tradizionali senza cambiarle almeno un po’, abbiamo pensato di guardare anche un po’ ai nostri amici vegani ed eliminare uova, burro e qualsiasi altra traccia di grassi animali! Il risultato ha sorpreso anche noi! Quello che abbiamo sfornato è un panettone leggero indicato sia per i vegani, sia per chi non vuole rinunciare a concedersi un piacere a fine pasto, ma con attenzione alla salute e alle calorie!
Questo panettone è preparato con ingredienti molto semplici e l'alveolatura è molto simile a quella del panettone classico. L'impasto è molto idratato e soffice, rimane umido per giorni! Vi diciamo già in anticipo che il panettone si conserva molto bene: noi lo abbiamo conservato per 2 giorni senza che accennasse a seccarsi, oltre questi 2 giorni non possiamo darvi indicazioni perché purtroppo lo abbiamo finito.
Abbiamo pensato di usare la cioccolata di Modica (se volete sapere di più su questo prodotto visitate la pagina http://lorenzovinci.ilgiornale.it/recipe/cioccolato-di-modica-cose-storia-ricetta-calorie-e-ingredienti/) perché ci piace molto la sua consistenza granulosa e un po’ rustica e secondo noi si abbina molto bene alla dolcezza dei mirtilli rossi; poi abbiamo aggiunto la nota acida delle bacche di Goji e quella pungente dello zenzero per rinfrescare il palato! Ovviamente sentitevi liberi di usare la frutta secca che preferite!!
Ecco la ricetta che abbiamo pensato e realizzato!



domenica 15 settembre 2013

Poveri ma buoni: La farinata di ceci (Chickpeas omelette)

frittata ceci farinata omelette chickpeas low cost vegetariana vegana vegan senza glutine senza uovaQuei da noi è ufficialmente arrivato l’autunno (anche se con qualche giorno di anticipo!), quindi via libera a scarpe chiuse, maglioncini e giacche. Devo dire, però, che non mi dispiace, questa è  la mia temperatura ideale, niente caldo, niente afa, ma nemmeno un freddo polare, peccato solo per l’abbondante pioggia di oggi… speriamo che passi presto! Questo è uno dei tanti motivi per cui amo settembre, il mese che mi piace di più tra tutti: tempo perfetto, tanta energia, tanto entusiasmo e tanti nuovi progetti per il nuovo “anno” che sta per cominciare!
Così, con questa aria settembrina, vi lascio la ricetta della rubrica della domenica, Poveri ma buoni. Il piatto che vi presento è la farinata di ceci, una ricetta davvero fantastica! Oltre ad essere un secondo davvero goloso, saziante ed economico è perfetto per tutti : senza glutine, adatto per chi no può mangiare uova (riproduce abbastanza fedelmente una frittata classica), adatto per vegani e vegetariani (basta eliminare il prosciutto). Inoltre può essere aromatizzata e arricchita con ciò che vogliamo: spezie, ortaggi, formaggi, salumi o ciò che più ci piace!
I costi sono:
-200 gr di farina di ceci: 0,76 €
-5 cucchiai di olio evo: 0,20 €
-50 gr di prosciutto a cubetti: 0,60 €
-600 ml di acqua: 0,11 €
Il totale è di 1,67 € che arrotondiamo a 1,80 € per considerare sale, pepe e misto per soffritto.
A testa sono 0,43 €, una cena davvero economica!
Spero che la ricetta vi piaccia, buona serata!

giovedì 22 agosto 2013

Gelato al mango e albicocca… un po’ magico! (Magic mango and apricot ice-cream)

mango albicocca apricot gelato sorbetto senza latte senza uova senza gelatiera sorbet ice-creamQuando ho visto questa ricetta dal blog di Valentine non ho potuto fare a meno di provarla! Già da tempo, quando ho voglia di un gelato espresso e poco impegnativo da preparare, uso questa ricetta che contiene in parti uguali yogurt e frutta. Buonissimo sì, ma un po’ diverso dal classico gelato.
Così mi sono cimentata anche in questa preparazione e che sorpresa la prova assaggio! Questo sorbetto è esattamente l’idea che ho io di gelato: cremoso al punto giusto, dal sapore pieno di frutta e non molto dolce!
Il bello di questa ricetta è che può essere riprodotta con qualsiasi tipo di frutta, l’importante è usare sempre la banana che da la giusta cremosità. Dopo aver fatto varie prove, secondo me, la quantità giusta 50 gr di banana ogni 200-250 gr di frutta, ma voi potrete dosare il gelato come meglio credete! Anche il miele è facoltativo, dipende dal vostro gusto e dal vostro palato, oppure potrete usare il dolcificante che più vi piace: zucchero a velo, sciroppo d’agave, malto…
Provatelo è buonissimo!
Buona giornata!
For the English version see below

Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger