Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.
Visualizzazione post con etichetta secondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondo. Mostra tutti i post

lunedì 4 aprile 2016

International monday: pasto tipico indiano

Ciao a tutti! 
Finalmente un altro lunedì e torna il nostro appuntamento International Monday in collaborazione con Magna e Tes! 
Oggi ci soffermiamo sulla cucina indiana, senza dubbio una tappa davvero intrigante che stuzzica l'appetito di molti! Come al solito ci scusiamo per la brutale selezione che siamo stati costretti a fare; abbiamo scelto dei piatti che rispecchiano in pieno quella che è la parte della cucina indiana che ci piace di più, con i suoi sapori e le sue spezie e la sua caratteristica esotica che la rende sempre perfetta per un cenetta in due o per un ritrovo fra amici!

Il menù di oggi prevede:

- Gamberi Tandoori (realizzato da Un ingegnere ai fornelli x 2)


- Riso con Curry di gamberi (realizzato da Magna e Tes)




-Aloo ki tikki (realizzato da Magna e Tes)




-Lassi (realizzato da Un ingegnere ai fornelli x 2)


DI seguito trovate le nostre 2 ricette, ovvero i Gamberi Tandoori e il Lassi.
 Per le crezioni di Carlotta Lolli, visitate il blog Mgna e Tes! ;) Questo è il link al suo post: http://www.magnaetesweb.com/blog/cucina-internazionale-la-tappa-indiana/




martedì 29 marzo 2016

RIcette veloci e leggere: Insalata di cavolo cappuccio rosso con arance, mandorle e feta (Red cabbage salad with oranges, almonds and feta cheese)

Buonasera a tutti! 
Fra i tanti impegni abbiamo trovato poco tempo per dedicarci alla cucina nell'ultima settimana, ma la ricetta di oggi è un’eccezione proprio grazie alla sua praticità e velocità. 
Si tratta di una freschissima Insalata di cavolo cappuccio rosso con arance, mandorle e feta. L’accostamento di colori è davvero molto bello a nostro parere ed è un efficace invito a tuffarsi e a mangiarla! Questa insalata è un trionfo di cavolo cappuccio, ed è resa davvero intrigante dall'aggiunta dell’arancia che va a contrastare con la sua dolcezza il gusto salato della feta! 
Non resta che lasciarvi la ricetta! Buona lettura! 

You will find the English version below






lunedì 14 marzo 2016

Petto di pollo arrosto al limone, morbido e saporito (roasted lemon chicken breast, juicy and tasty)

Ciao a tutti!
Oggi vi proponiamo una ricetta davvero interessante e il cui risultato non vi deluderà! Abbiamo preparato un Petto di pollo arrosto al limone, morbido e saporito! E' un secondo piatto molto gustoso e piacevole alla vista, quindi particolarmente adatto se avete degli ospiti a cena! Inoltre, a dispetto da quanto potreste immaginarvi, il petto di pollo rimane particolarmente morbido e non risulta per nulla secco, cosa non spesso facile da ottenere con questo tipo di carne! La cosa che più colpisce di questo piatto è la perfetta sintonia che si crea fra birra e limone, i quali rendono la carne saporita ma senza sovrastarne il sapore naturale!
Ecco la ricetta, buona lettura!

You will find the English version below!





mercoledì 3 febbraio 2016

Mercoledì Vegano: Erbazzone vegano (torta salata agli spinaci)

Ciao a tutti! 
Eccoci col nostro appuntamento del Mercoledì Vegano! Oggi vi proponiamo una buonissima torta salata, che potrete realizzare senza troppe difficoltà. Le torte salate, proprio per la possibilità di essere realizzate e farcite nella maniera più disparata, sono un'occasione in cui dare libero sfogo alla fantasia. Quindi sentitevi liberi di modificare gli ingredienti secondo il vostro gusto personale. La nostra è preparata con la pasta fillo e gli spinaci, ispirandosi alla famosa ricetta reggiana dell' erbazzone (una torta salata a base di spinaci e Parmigiano Reggiano). Ora basta chiacchiere e vi lasciamo alla ricetta!



domenica 31 gennaio 2016

Cena di San Valentino veloce e semplice

Buongiorno a tutti!
Ci scusiamo per i giorni di assenza e per farci perdonare oggi torniamo con la nostra proposta per San Valentino. Abbiamo pensato a 3 ricettine veloci e semplici, perfette da preparare per chi non ha tempo, ma vuole comunque concedersi una cenetta leggera e gustosa. 
Il pasto è a base di pesce ed è composto da 3 portate: un antipasto (Fagottini di pasta fillo con salmone e rucola), un piatto principale (Insalata di gamberi e sogliola con verdure) ed un dolce (Vasetti allo yogurt con amarene e cioccolato). Oltre alla velocità e alla semplicità, la portata principale e il dolce hanno il vantaggio di poter essere preparate in anticipo, cosa che vi permetterà anche di predisporre l'ambiente per il vostro/a lui/lei! 
Vi consigliamo di aggiungere un ottimo vino bianco; noi abbiamo scelto una Falanghina del Sannio.
Non continuiamo oltre, ma vi lasciamo alla nostra proposta sperando che sia di vostro gradimento. 
Buona domenica!



domenica 17 gennaio 2016

Spiedini di gamberi al forno al profumo di agrumi

Buonasera! Questa domenica abbiamo preparato degli Spiedini di gamberi al forno, precedentemente marinati in un mix di agrumi. Se avete voglia di un secondo piatto fresco e leggero questa ricetta fa proprio al caso vostro! E non trascuriamo il fatto che è davvero facile e non richiede nessuna lavorazione laboriosa. Il risultato è comunque tutt'altro che scontato e senza attrattiva, anche nel caso in cui abbiate degli ospiti a cena: abbiamo scelto di esaltare le caratteristiche di freschezza e leggerezza attraverso una marinatura di limone, lime e arancia. In questo modo, anche dopo la cottura, gli spiedini conservano un sapore leggermente acidulo che va a contrastare quello naturale del gambero, che può risultare un po' noioso al palato.
Nel prepararli abbiamo pensato anche ai nostri amici celiaci: l'impanatura è molto leggera e realizzata con solo farina di mais, quindi non abbiate paura se avete problemi col glutine! Non resta che lasciarvi la ricetta, a presto!



giovedì 19 settembre 2013

Cacciucco…e polenta!

P9161613In questi giorni ci sono grandi preparativi a casa. Sabato si festeggia una ricorrenza molto importante, i 50 anni della mia mamma! Volevamo farle una festa a sorpresa, ma che è andata in fumo, perciò la “sorpresa” consisterà nel menù che le preparerò Sorriso Sarà una cena molto raccolta, purtroppo molti dei nostri parenti non potranno esserci a causa di imprevisti, ma sono sicura sarà una bella festa comunque.
Il tempo libero, come potete immaginare, si è ridotto drasticamente, considerando gli altri mille impegni che all’improvviso sono apparsi tutti insieme e a cui non si può scappare.
Perdonatemi quindi se non rispondo ai commenti o non riesco a passare da voi, ma devo pure ritagliarmi il tempo per dormire Occhiolino
Stasera vi lascio una ricetta di pesce che ho preparato qualche sera fa, il cacciucco. Io l’ho abbinata alla ma tanto amata polenta, ma questa volta in versione taragna. Non me ne vogliano i livornesi, questa non è la ricetta originale, è una mia personalissima versione Sorriso
Spero vi piaccia, buona serata!

domenica 15 settembre 2013

Poveri ma buoni: La farinata di ceci (Chickpeas omelette)

frittata ceci farinata omelette chickpeas low cost vegetariana vegana vegan senza glutine senza uovaQuei da noi è ufficialmente arrivato l’autunno (anche se con qualche giorno di anticipo!), quindi via libera a scarpe chiuse, maglioncini e giacche. Devo dire, però, che non mi dispiace, questa è  la mia temperatura ideale, niente caldo, niente afa, ma nemmeno un freddo polare, peccato solo per l’abbondante pioggia di oggi… speriamo che passi presto! Questo è uno dei tanti motivi per cui amo settembre, il mese che mi piace di più tra tutti: tempo perfetto, tanta energia, tanto entusiasmo e tanti nuovi progetti per il nuovo “anno” che sta per cominciare!
Così, con questa aria settembrina, vi lascio la ricetta della rubrica della domenica, Poveri ma buoni. Il piatto che vi presento è la farinata di ceci, una ricetta davvero fantastica! Oltre ad essere un secondo davvero goloso, saziante ed economico è perfetto per tutti : senza glutine, adatto per chi no può mangiare uova (riproduce abbastanza fedelmente una frittata classica), adatto per vegani e vegetariani (basta eliminare il prosciutto). Inoltre può essere aromatizzata e arricchita con ciò che vogliamo: spezie, ortaggi, formaggi, salumi o ciò che più ci piace!
I costi sono:
-200 gr di farina di ceci: 0,76 €
-5 cucchiai di olio evo: 0,20 €
-50 gr di prosciutto a cubetti: 0,60 €
-600 ml di acqua: 0,11 €
Il totale è di 1,67 € che arrotondiamo a 1,80 € per considerare sale, pepe e misto per soffritto.
A testa sono 0,43 €, una cena davvero economica!
Spero che la ricetta vi piaccia, buona serata!

venerdì 13 settembre 2013

Fiori di zucca gratinati ripieni di ricotta e prosciutto crudo (Grated zucchini flowers filled with ricotta cheese and Parma ham)

fiori di zucca zucchini pumpkin flowers parma ham prosciutto crudo ricotta cheese grated fratinati
E anche questa settimana siamo giunti al week end! La settimana è passata davvero in un lampo e sono sicura che tra mille impegni improvvisi anche il week volerà senza che me ne possa accorgere. Pazienza, in fondo che vita noiosa sarebbe una senza imprevisti e impegni? Sorriso 

Ultimamente vedo in giro per i blog tante bellissime ricette di fiori di zucca ripieni e non ho saputo resistere nemmeno io! Io li ho preparati in maniera veramente semplice, riempiti con ricotta e prosciutto crudo e cosparsi con pane e parmigiano, che formano una crosticina croccante. L’unica accortezza è di usare una ricotta molto asciutta o in alternativa farla sgocciolare per qualche ora. A noi sono piaciuti tanto, spero anche a voi!
Prima di lasciarvi alla ricetta volevo segnalare il Link Party di Fragola e Cannella, a cui sono stata invitata a partecipare. Questi "party" in cui si possono conoscere nuovi blogger mi piacciono tantissimo e quindi non posso che partecipare :) Se vi piace l'iniziativa andate a vedere il bellissimo blog di Fragola e Cannella e partecipate anche voi, più siamo più è bello :)

Buona serata!

venerdì 6 settembre 2013

Involtini di platessa con carote, rucola e mandorle (Plaice rolls with carrots, rocket and almonds)

involtini platessa plaice rolls carote carrots rucola rockets almonds mandorle pesce seconso fish marco bianchi
In questo periodo mi sto godendo gli ultimi giorni di vacanze prima dell’inizio dell’università e sto ricaricando le energie. Mi aspetta un anno davvero impegnativo e devo partire bella carica per portare a termine tutti i miei obblighi e i miei progetti! Sto cercando quindi di fare tante più cose possibili visto che il tempo a disposizione dopo sarà davvero poco, ma sfortunatamente (io devo ancora capire questo strano effetto del tempo!) più io mi impegni meno cose riesco a fare e il tempo scorre inesorabilmente! Io mi sveglio alla mattina, anche abbastanza presto e come per magia… sono le 11 di sera Sorriso Capita anche a voi? Ho cercato di porvi rimedio scrivendomi su un foglio tutto quello che devo fare, ma non ci sono stati gran risultati, vedremo un po’ di recuperare nelle prossimi giorni Sorriso La cucina ha comunque sempre il suo giusto spazio nella mia giornata e ne approfitto per provare tante più ricette possibili!

Stasera vi lascio quindi un’altra ricetta tratta da un libro di Marco Bianchi “9 mesi di ricette”. Si tratta di involtini di platessa farciti con una deliziosa crema di carote e rucola e cosparsi con delle mandorle croccanti. Io ho apportato le mie modifiche e sono venuti buonissimi ugualmente, anche se avrei aggiunto un pochino di pan grattato per renderli ancora più gustosi, ma voi potete decidere a seconda del vostro gusto! La prossima volta sicuramente io farò questa aggiunta Sorriso 
Buona serata!
For the English version see below


giovedì 5 settembre 2013

Spiedini di pesce allo yogurt e semi di lino (Grilled fish sticks with yogurt)

salmone salmon pesce spada swordfish semi di lino pan grattato grigliati yogurt spiedini fish sticks bread crumbsStasera vi lascio un secondo piatto di pesce semplicissimo da fare, ma molto buono. Veloce la ricetta, veloce il post, mi sta aspettando uno degli ultimi giri in bici della stagioneSorriso Si tratta di spiedini di pesce spada e salmone impanati con yogurt, pane e semi di lino e insaporito da tantissime spezie. Il pesce rimane morbidissimo e la panatura non è per niente predominante. Ovviamente si possono variare i pesci utilizzati ed anche le spezie, per avere sapori sempre diversi Sorriso
Spero che la ricetta vi piaccia, buona serata!

sabato 31 agosto 2013

Pollo al limone morbidissimo (Tender lemon chicken thigh)

pollo sovracosce chicken tight tenere morbide succose tender limone lemon nigellaQuando due ore fa ho visto i vasi nel mio piccolo orticello, non potevo credere ai miei occhi! Le mie piantine sono già germogliate! Certo, sono delle minuscole foglioline verdi, ma la soddisfazione è davvero grande Sorriso
Detto questo oggi vi lascio con un post velocissimo, perchè qui con me c’è un fidanzato un po’ antipatico (oddio, rischio un pugno sul naso!) che scalpita perchè tutte le volte che viene mi trova a scrivere sul blog Occhiolino
Per cui eccovi questo pollo morbido, leggero e succoso, semplice da preparare e buonissimo!
La ricetta originale è di Nigella, ma io l’ho opportunamente modificata aggiungendo tanto succo di limone e cambiando gli aromi a seconda di quello che avevo in casa. La cottura è lunga, ma il pollo cuoce da solo, quindi ce lo possiamo dimenticare nella pentola e tronare a cottura ultimata.
Buon sabato sera!

venerdì 30 agosto 2013

Straccetti di pollo con fichi e ricotta salata (Chicken strips with figs and ricotta salata cheese)

pollo chicken fichi figs ricotta salata cheese straccetti strips Da quando ho iniziato questa bellissima avventura del blog, mi si è spalancato davanti un mondo che non conoscevo. Quando ho iniziato, non speravo certi di conoscere così tante persone ne tanto meno di stringere delle vere e proprio amicizie virtuali. E’ così bello pensare di poter condividere una passione comune, anche con persone distanti tantissimi kilometri da noi! Per cui, oltre che pubblicare le mie ricette e visitare gli amici che già conosco, cerco sempre di scovare nuovi blog da cui poter trarre ispirazione. Così come faccio con i libri, adoro curiosare tra le varie ricette postate, guardare le foto, leggere gli ingredienti e gustarmi anche solo con gli occhi tutte le varie delizie che preparate. Perchè tutto questo preambolo? Beh, per dire che essendo così “curiosona” adoro le iniziative, in cui si ha la possibilità di conoscere tante nuovi blogger e non posso che partecipare a quella di La mia famiglia ai fornelli! A questo link trovate tutti i partecipanti Sorriso
Ma desso passiamo alla ricetta i oggi, un secondo piatto tanto veloce e semplice, quanto originale e chic. Si tratta di straccetti di pollo abbinati con dei fichi freschissimi e una bella dose di ricotta salata che va a smorzare il sapore dolciastro dato da questo meraviglioso frutto. Io ci avrei aggiunto anche delle striscioline di prosciutto crudo precedentemente abbrustolite nel forno, ma ahimè ne ero sprovvista. Secondo me è davvero molto buono, se lo provate fatemi sapere Sorriso
Buona serata!
For the English version see below

giovedì 29 agosto 2013

Burger di pesce e ceci (Fish and chickpeas’ burgers)

burgers pesce spada merluzzo nasello ceci senza uova non fritto cod swordfish chickpeasDurante il mio ferragosto trascorso a Milano, ho avuto il piacere di visitare una libreria bellissima che aveva un solo piano tutto dedicato alla cucina! Potete capire la mia gioia, mi sembrava di essere Alice nel paese delle meraviglie! Ho sfogliato e risfogliato una marea di libri, mi sono guardata tutti gli stampi per torte, ma dopo un’ora e mezza non avevo deciso cosa e se comprare. Impietosita dal povero Davide che si trascinava dietro di me privo di vita, ho adocchiato un libro, riposto nell’angolo dedicato ai bambini. Mi piaceva, era interessante e non costava tanto, così in pochi minuti sono uscita tutta gongolante dal negozio con il mio nuovo acquisto. Il libro in questione è di Marco Bianchi e si intitola “I cibi che aiutano a crescere”. Avevo già sentito parlare di questo ragazzo che sta facendo un lavoro davvero interessante per quanto riguarda l’alimentazione dei più piccoli e ne ho potuto avere la conferma sfogliando i suoi libri. Oltre a dare indicazioni molto utili sull’alimentazione di grandi e piccini, propone una serie di ricette sane e equilibrate, proprio come piacciono a me! Non pensate alle solite preparazioni da dieta prive di sapore, le sue ricette sono ricche e golose, ma rispettano un adeguato bilanciamento dei nutrienti  e non presentano ingredienti dannosi per la salute. Sono stata talmente entusiasta di questo libro che l’altro giorno ho fatto il bis e ne ho comperato un altro dello stesso autore! Stasera vi lascio quindi la prima ricetta provata, ovviamente riadattata in base ai nostri gusti e cambiando un po’ il procedimento. Ne sono usciti questi golosissimi burgers a base di pesce spada, merluzzo e ceci, insaporiti con porro e curry, una vera delizia!
Buona serata!
For the English version see below

martedì 27 agosto 2013

Torihamu con salsa di noci (Torihamu with nuts’ sauce)

torihamu arrosto pollo giapponese salsa noci parmigiano chicken sauce parmesan cheese  nutsGiornata un po’ apatica quella di oggi, non sono attiva come mio solito e questo spostarmi da una stanza all’altra mi logora altamente.  Purtroppo ci sono quelle giornate no, in cui non succede nulla di particolare, ma l’umore è comunque sotto terra. Spero di tirarmi un po’ su stasera, in un paese vicino al mio come ogni anno fanno un bellissimo spettacolo pirotecnico con tanto di musica, un evento davvero imperdibile da tanto bello e spettacolare è! Speriamo solamente che il tempo regga, il cielo non promette nulla di buono, ma noi incrociamo le dita Occhiolino Oggi vi lascio il secondo che ho preparato per il compleanno di Davide (giuro, è rimasto solamente il dolce poi le ricette sono finite!). Come vi avevo già detto, cercavo una ricetta che potesse essere preparata in anticipo, ma quando gli ho proposto l’insalata di mare o un carpaccio di carne, ha storto molto intensamente il naso è ho capito che era meglio cambiar aria. Visto che quando avevo preparato il torihamu farcito lo aveva gradito moltissimo, ho pensato di riproporlo in versione tradizionale che non prevede ripieno e di accompagnarlo con una salsina saporita ala noci. Il risultato è stato ottimo, soprattutto per quanto riguarda la salsina che è delicata e leggera, senza però perdere di gusto. E’ davvero perfetta anche come condimento per la pasta o da spalmare su crostini e tartine, infatti fredda diventa meno fluida e più compatta.
Purtroppo le foto non rendono giustizia, il tempo di scaldare la salsa e il torihamu (5 minuti!!) la luce del sole era già scomparsa e così mi sono adattata con una luce del giardino Occhiolino
Ma adesso vi lascio alla ricetta, buona serata!

domenica 18 agosto 2013

Poveri ma buoni: la trota salmonata

Eccomi con la mia rubrica “Poveri, ma buoni”! Oggi non vi darò una vera e propria ricetta, voglio solo mettere in risalto un pesce un po’ declassato e farvi vedere un’applicazione dell’uso del microonde, del quale vi ho parlato in questo post.
Il prodotto di oggi è la trota salmonata. Questo pesce è un parente vicinissimo del salmone, infatti appartengono alla stessa famiglia, quella dei Salmonidi. Si tratta di una semplicissima trota la cui alimentazione le rende la pelle rosata come quella del salmone.
Nonostante il nome e l’aspetto possano non ispirare ( immagino che sia più elegante servire in tavola un bel “trancio di salmone” che un misero “filetto di trota salmonata” Occhiolino), è un prodotto che merita il giusto spazio nelle nostre cucina.

venerdì 9 agosto 2013

Pollo croccante ai pop corn (Crunchy chicken with pop corn)

pollo chicken pop corn impanatoEccomi di ritorno da Vienna! Il viaggio è stato meraviglioso, la città è stupenda e non abbiamo perso nemmeno un minuto per visitarla in lungo e in largo! Tutto è andato benissimo, il tempo è stato sempre bello e caldo (anche troppo, mi sono beccata una bella scottatura su viso, decolté e spalle!), ma siamo stati benissimo.  Ma vi racconterò, ho tante delizie gastronomiche da mostravi Sorriso E’ stato un viaggio talmente intenso che ho bisogno di qualche giorno per tornare i ritmi normali. Quindi  solo ricette veloci e semplici, ma senza rinunciare al gusto.
Ecco allora questo pollo impanato con i pop corn, buono, goloso e croccante!
Buona serata!
For the English version see below

domenica 28 luglio 2013

Poveri ma buoni: Burgers di melanzane e ceci (Burgers with chickpeas and aubergines)

burgers ceci melanzane formaggio fiocchi di latte economica low cost veloce aubergines chickpeasMa quanto caldo fa?!? Qui in pianura si aggiunge anche una bella dose di umidità e la situazione è quasi insopportabile. L’unico refrigerio che si può trovare è in casa con l’aria condizionata.  In città, poi, non ne parliamo! Ieri sera abbiamo deciso di andare a fare una passeggiata in centro a Modena e cogliere l’occasione per andare nella mia gelateria preferita che fa parte di una catena che produce un gelato delizioso. Non utilizza alcun tipo di conservante e usa solo prodotti di stagione, proprio per questo motivo i gusti non sono numerosi e variano sempre in base al mese corrente. Ieri sera sono stata tentata da una granita alle more di gelso preparata con frutta fresca, una delizia!! Nonostante la bontà e la freschezza della granita,però,  la mia temperatura corporea non è di certo calata. In centro, tra palazzi e asfalto, l’aria era irrespirabile, ma la serata è stata comunque piacevole perchè abbiamo fatto una lunga camminata e siamo anche andati a visitare uno scavo archeologico di recente apertura, nel quale si può camminare su una vera strada romana e vedere alcuni reperti dell’epoca. Il ritorno in macchina, però, è stato traumatico visto che Davide ha letteralmente attentato alla mia vita (ed anche alla sua!).
Lui non vuole saperne di accendere l’aria condizionata, si va di finestrini aperti. Tralasciando il fatto che i capelli, per qualche strana ragione, puntano diritti alle labbra quando ci ho passato sopra una bella dose di lucidalabbra, con esiti non proprio piacevoli, la situazione è abbastanza vivibile e c’è abbastanza fresco. Peccato solo che alla sera abbia sempre l’abbiocco molto facile e sono ignara di qualsiasi cosa accada in macchina durante il tragitto.
Quando siamo arrivati a casa, mi sogno svegliata e mi sono resa conto che l’aria era piuttosto pesante,si moriva dal caldo e non vi descrivo le mie condizioni corporee, visto che sarebbe poco femminile ed elegante (vi basta sapere che se mi rotolavo in mezzo alla sabbia diventavo una bellissima cotoletta?Sorriso) .
Alla mia domanda del perchè, lui mi ha risposto che aveva pensato di sigillarci dentro ermeticamente perchè le zanzare non dovevano entrare e l’aria condizionata non si poteva accendere.
Bene dico io, che idea geniale. Commentare oltre? Servirebbe poco, ormai è risaputo che le alte temperature lo fanno sragionare, lui conferma la regola che il caldo da alla testa. Sorriso

Ma passiamo ora alla parte che più vi interessa, ovvero la ricetta. E come promesso eccomi con l’appuntamento della raccolta Poveri ma buoni.
 
Si parla ancora di un secondo piatto, perchè a casa mia e credo a casa di tutti, è la portata che più incide sulla spesa (insieme alla frutta!). Con il primo, a meno che non si usino ingredienti particolari, il costo è facilmente contenibile, ma appena si acquista un trancio di pesce o un filetto di carne il prezzo sale vertiginosamente.
La mia scelta è quindi ricaduta sui ceci, sia per il loro costo che per la loro genuinità, infatti ritengo importante alternare proteine vegetali e animali nella dieta (e se presentassi un piatto di ceci così nudo e crudo, so che non sarebbe molto apprezzato Occhiolino).
Il trucco è trasformare tutto in burgers, che sono belli da vedere, ci puoi nascondere dentro quello che vuoi e piacciono un po’ a tutti. Vi assicuro e rassicuro chi ha mangiato questo piatto, però, che non ci sono ingredienti strani, anzi è talmente semplice e banale che mi sono stupita anch’io del risultato così delizioso! Vi assicuro che, nonostante l’aspetto non molto invitante forse,  sono buonissimi, morbidi e gustosi e sono piaciuti a tutti. L’unica condizione è che vi piacciano i ceci perchè il loro sapore è molto spiccato, ma questo è abbastanza ovvio Sorriso
Gli ingredienti sono semplici: ceci, melanzane, rosmarino e formaggio. La mia scelta è ricaduta sui fiocchi di latte perchè ne avevo una confezione aperta in frigo ed perchè il prezzo è più contenuto rispetto ad altri formaggi , ma voi potute usare quello che preferite, l’importante è che non sia troppo acquoso.
Passiamo ora alla parte economica. Ho calcolato approssimativamente i prezzi di ciascun ingredienti e poi ne ho fatto la somma stimando una spesa media a persona. (I valori sono arrotondati per eccesso e si riferiscono al costo del prodotto acquistato da me nel mio supermercato solito.)
  • Ceci: 30 centesimi a scatola. Prezzo complessivo: 0,45 €
  • Melanzana: 1,69 €/kg. Prezzo complessivo: 0,85 €
  • Fiocchi di latte: 0,89 € la confezione da 200 gr.  Prezzo complessivo: 0,45 €
  • Olio: 3,69€/litro, due cucchiai sono circa 20 ml. Prezzo complessivo: 0,10 €
IL totale è quindi di 1,85€ che noi arrotonderemo a 2€ per considerare anche il costo di sale e rosmarino.
Con questi dosi risultano 5 hamburger grandi che sono più che sufficienti per 5 persone, per cui il costo a testa è di 0,40 €.
Non male vero per una cena sana, leggera, gustosa e nutriente? Sorriso
Buona serata e vi lascio alla ricetta!
For the English version see below

domenica 21 luglio 2013

Smeriglio saltato con verdure e… Poveri, ma buoni!

smeriglio pesce secondo verdure pomodorini zucchine patate carote timo origano economica veloce pesce spada ricetta anticrisi low cost
Sabato è giorno di spesa in casa Moretto, un vero e proprio rito direi. Io e mia mamma non manchiamo mai l’appuntamento, io mi diverto perchè posso vedere e trovare tanti nuovi prodotti da usare e passiamo qualche ora insieme. Visti i tempi, però, l’attenzione ai prezzi è d’obbligo e come tutti cerchiamo di comperare i prodotti in offerta o che costano meno, cercando di non rinunciare alla buona cucina e ad una sana alimentazione. Nel nostro piccolo, siamo delle esperte (non immaginateci però come quelli del programmi “Tutti pazzi per la spesa” Occhiolino) ecco quindi che ho avuto questo idea! Perchè non pubblicare una volta alla settimana una ricetta low cost o preparata sostituendo ad un ingrediente un suo corrispettivo meno costoso?

Vi presento “Poveri, ma buoni!”, una raccolta di ricette anticrisi. Tutte le domeniche mi impegnerò a pubblicare una ricetta per questa raccolta, spero che l’idea vi piaccia e inauguro il tutto con lo smeriglio saltato con verdure, un piatto ricco, saziante e gustoso.
Lo smeriglio può essere un valido sostituto del più pregiato, ma molto costoso pesce spada. Appartiene alla famiglia degli squali (molto simile al palombo, si differenzia da questo per la presenza di due macchie scure nella carni ai lati della spina dorsale), ha una carne tenera, ma compatta, di colore rosato tant’è che viene chiamato anche “vitello di mare”. E’ povero di grassi, ma ricchissimo di proteine. Il prezzo si aggira attorno ai 10 € al kilo (contro i 16-19 € del pesce spada) e abbinato a ingredienti poveri come quelli utilizzati in questa ricetta, riusciamo a creare un’abbondante secondo con poco più di 2 € a testa. Secondo me, inoltre,  è un prodotto che può piacere anche a chi ama poco il pesce, perchè come detto sopra, si avvicina abbastanza come gusto alla carne di vitello!

Buona domenica!

Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger