Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.
Visualizzazione post con etichetta light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta light. Mostra tutti i post

lunedì 4 aprile 2016

International monday: pasto tipico indiano

Ciao a tutti! 
Finalmente un altro lunedì e torna il nostro appuntamento International Monday in collaborazione con Magna e Tes! 
Oggi ci soffermiamo sulla cucina indiana, senza dubbio una tappa davvero intrigante che stuzzica l'appetito di molti! Come al solito ci scusiamo per la brutale selezione che siamo stati costretti a fare; abbiamo scelto dei piatti che rispecchiano in pieno quella che è la parte della cucina indiana che ci piace di più, con i suoi sapori e le sue spezie e la sua caratteristica esotica che la rende sempre perfetta per un cenetta in due o per un ritrovo fra amici!

Il menù di oggi prevede:

- Gamberi Tandoori (realizzato da Un ingegnere ai fornelli x 2)


- Riso con Curry di gamberi (realizzato da Magna e Tes)




-Aloo ki tikki (realizzato da Magna e Tes)




-Lassi (realizzato da Un ingegnere ai fornelli x 2)


DI seguito trovate le nostre 2 ricette, ovvero i Gamberi Tandoori e il Lassi.
 Per le crezioni di Carlotta Lolli, visitate il blog Mgna e Tes! ;) Questo è il link al suo post: http://www.magnaetesweb.com/blog/cucina-internazionale-la-tappa-indiana/




mercoledì 30 marzo 2016

Mercoledì vegano: Cavolfiori fritti al forno (Oven fried cauliflowers)

Ciao a tutti! 
Eccoci con un nuovo appuntamento del Mercoledì vegano!
Oggi vi proponiamo dei Cavolfiori "fritti" al forno! E' una ricetta davvero facile e light: questi cavolfiori non sono di fatto fritti, ma preparati al forno cosa che li rende davvero leggeri e salutari! Tuttavia il gusto è eccezionale e vi sorprenderà!  Chiaramente sono vegani e senza lattosio, e non dimentichiamo di sottolineare che sono anche senza glutine! Quindi sono adatti davvero a tutti! Inoltre sono bellissimi da vedere...cosa che non guasta quando si tratta di far mangiare le verdure ai bambini! Buona lettura!








martedì 29 marzo 2016

RIcette veloci e leggere: Insalata di cavolo cappuccio rosso con arance, mandorle e feta (Red cabbage salad with oranges, almonds and feta cheese)

Buonasera a tutti! 
Fra i tanti impegni abbiamo trovato poco tempo per dedicarci alla cucina nell'ultima settimana, ma la ricetta di oggi è un’eccezione proprio grazie alla sua praticità e velocità. 
Si tratta di una freschissima Insalata di cavolo cappuccio rosso con arance, mandorle e feta. L’accostamento di colori è davvero molto bello a nostro parere ed è un efficace invito a tuffarsi e a mangiarla! Questa insalata è un trionfo di cavolo cappuccio, ed è resa davvero intrigante dall'aggiunta dell’arancia che va a contrastare con la sua dolcezza il gusto salato della feta! 
Non resta che lasciarvi la ricetta! Buona lettura! 

You will find the English version below






mercoledì 16 marzo 2016

Mercoledì vegano: Frittelle di mele light (Apple fritters)


Buonasera a tutti! 
Come ogni Mercoledì eccoci con il nostro appuntamento pensato appositamente per i nostri amici vegani!
La ricetta che vi proponiamo oggi sono delle Frittelle di mele, buonissime e leggere! L'abbinamento farina integrale e cannella da uno sprint in più a questo frutto spesso poco considerato gustoso e permette di ottenere un dolcetto perfetto in qualunque momento della giornata! Un po' frittelle, un po' pancakes, questa ricetta risulta perfetta per chi vuole uno spuntino light, ma allo stesso tempo golosissimo oppure per i bambini che sono sempre un po' restii a mangiare la frutta! Ovviamente si preparano in 5 minuti e possono essere personalizzate in qualunque modo!

Vi lasciamo alla ricetta, buona lettura!




lunedì 14 marzo 2016

Petto di pollo arrosto al limone, morbido e saporito (roasted lemon chicken breast, juicy and tasty)

Ciao a tutti!
Oggi vi proponiamo una ricetta davvero interessante e il cui risultato non vi deluderà! Abbiamo preparato un Petto di pollo arrosto al limone, morbido e saporito! E' un secondo piatto molto gustoso e piacevole alla vista, quindi particolarmente adatto se avete degli ospiti a cena! Inoltre, a dispetto da quanto potreste immaginarvi, il petto di pollo rimane particolarmente morbido e non risulta per nulla secco, cosa non spesso facile da ottenere con questo tipo di carne! La cosa che più colpisce di questo piatto è la perfetta sintonia che si crea fra birra e limone, i quali rendono la carne saporita ma senza sovrastarne il sapore naturale!
Ecco la ricetta, buona lettura!

You will find the English version below!





venerdì 4 marzo 2016

Gamberi con avocado e pane di segale (Shimps with avocado and rye bread)

Ciao a tutti!
Oggi vi lasciamo una ricetta leggera e fresca che potete presentare come antipasto o come piatto unico! Si tratta di Gamberi con avocado e pane di segale
Nonostante la semplicità, il risultato è d'effetto, come potete vedere voi stessi dalle foto, e l'abbinamento gamberi-avocado è sorprendente! 
Il piatto è molto fresco e veloce da realizzare: quindi se avete voglia di qualcosa di leggero non abbiate paura a cimentarvi!
Infine l'aggiunta del pane di segale è un piccolo omaggio agli "open sandwiches" danesi, 
in cui ritroviamo di frequente il pesce e sapori come l'aneto!





venerdì 26 febbraio 2016

Patate al forno: light, con poco olio e croccanti! (Roasted potatoes: light, reduced fat and crunchy)

Ciao a tutti!
Oggi vi proponiamo una ricetta semplice ma allo stesso tempo molto utile! 
Stiamo parlando delle Patate al forno, un contorno che si abbina con tantissime pietanze e che piace a tutti! Quando non sappiamo cosa realizzare per completare un pasto, le patate al forno sono spesso la soluzione, l'unico problema è che non siamo mai sicuri che vengano bene e non siano collose o troppo unte. Questa ricetta vi assicuriamo che vi permetterà di ottenere delle patate davvero light, dato l'uso moderato di olio, e allo stesso tempo molto croccanti. 
Il trucco sta nel rimuovere l'amido! 
Infatti è proprio l'amido che tende a rendere le patate morbide e collose, mentre noi le vogliamo croccanti e golose! Questo espediente ci consente di ridurre notevolmente  la quantità  di olio,rendendo la ricetta molto più  leggera rispetto a quella classica.


English version below



martedì 23 febbraio 2016

VIDEORICETTA- One pot pasta con funghi, Lambrusco e prosciutto crudo (One pot pasta with mushrooms, Lambrusco and Parma ham)

Ciao a tutti! 
La ricetta di oggi è un'altra one pot pasta! Adoriamo questo metodo! Per chi ancora non lo conoscesse, consiste nel cuocere la pasta direttamente insieme al condimento seguendo un procedimento analogo a quello del risotto. Questo metodo ha il beneficio di rendere il risultato più cremoso, in quanto l'amido rilasciato dalla pasta non va perso nell'acqua di cottura, ma rimane nel condimento; i tempi di cottura si allungano di qualche minuto, ma secondo noi è una ricetta carina e sfiziosa da provare ogni tanto. 
In questa occasione abbiamo scelto di fare delle  Farfalle integrali con funghi, Lambrusco e prosciutto crudo
Ma oggi c è  anche un'altra novità , infatti potete trovare il video della ricetta anche su YouTube!

Video




 Buona lettura!



English version below

...

Ingredienti (per 1 persona)

80 g di pasta (noi abbiamo scelto le farfalle integrali)
100 g di funghi freschi
50 ml di Lambrusco (o un altro vino rosso)
1 fetta di prosciutto crudo
1 cucchiaino di olio
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo tritato q.b
Acqua calda q.b.


Preparazione 

Lavare i funghi, dopodiché tagliarli a pezzetti.
In una padella scaldare l'olio, quindi rosolare bene i funghi aggiungendo un po' di sale.
Dopo 5 minuti aggiungere la pasta, sfumare con il vino e lasciarlo assorbire completamente.
A questo punto aggiungere un mestolo di acqua calda, salare e pepare e lasciar cuocere. Non aggiungete molta acqua all'inizio,ma solo quando la pasta l'avrà assorbita completamente.
Cuocere per circa 20 minuti (a seconda del tipo di pasta considerate che ci vorranno dai 2 ai 6 minuti in più rispetto al tempo indicato sulla confezione).
Alla fine aggiungere il prosciutto spezzettato.
Spegnere il fuoco, aggiustare di sale e pepe e spolverare con il prezzemolo.



...

English version

Hello to everybody!
The recipe of today is another one pot pasta! We love this kind of cooking method! For those who do not know what it is, it's a method little different from the usual one and consists in cooking pasta directly with condiment using a process similar to the one for risotto. This method has the advantage of making the final result more creamy, as the starch released by pasta isn't thrown away with the cooking water, but remains in the sauce; the time for cooking is some minutes longer, but in our opinion this is a nice and interesting recipe that is worth trying sometimes.
In this occasion we have decided to make  Whole wheat pasta with mushrooms,  Lambrusco and Parma ham.
Today there is also another news, in fact you can also found the recipe's video on YouTube!

Video


 Enjoy the reading !

Ingredients (for each person)
800 g of whole wheat pasta
100 g of mushrooms
50 mL of red wine (Lambrusco)
1 tsp of oil
1 slide of Parma ham
Salt and Pepper q.b.
Chopped parsley q.b
Hot water q.b.




Preparation

Clean the mishrooms, then cut them into small pieces.
In large pan heat the oil,then add the mishrooms, salt and cook for 5 minutes.
Add pasta,  then pour the wine and wait until all the liquid is adsorbed.
Now add a ladleful of hot water, salt and pepper and let cook. Don't add to much water at the beginning, add it only when the pasta will have completely adsorbed it.
Cook for about 20 minutes (accordine t
o the kind of pasta, consider that it will takes from 2 to 6 minutes more than the time stated on the box).
Ate the end add the parma Ham xutted into striPes.
Turn the burner off, season to taste with salt and pepper, dust with the parsley.








domenica 21 febbraio 2016

Riso con gamberi, zucchine e carote (Rice with shrimps, zucchini and carrots)

Ciao a tutti! 
Oggi vi proponiamo un Riso con gamberi, zucchine e carote, una ricetta light ottima per un pasto delicato e salutare! L'abbinamento è uno di quei classici che non può sbagliare, ma per rendere il piatto più interessante vi consigliamo di scottare le verdure solo leggermente in modo che mantengano la loro consistenza e la loro freschezza. Il piatto secondo noi è anche molto bello e ricco di colori, cosa non da sottovalutare perché, si sa, quando mangiamo la vista è il primo senso interessato. Dimenticavamo di aggiungere che questa ricetta è anche perfetta per i nostri amici celiaci, in quanto completamente priva di qualsiasi fonte di glutine. 
Vi lasciamo alla ricetta, buona lettura!

English version below 



martedì 16 febbraio 2016

Piadina vegetariana al farro con verdure grigliate e provolone (Vegetarian spelt "piadina" with grilled vegetables and provolone cheese)

Ciao a tutti!

Oggi vi proponiamo un vero piatto veloce e gustoso, perfetto sia che vogliate preparare qualcosa da portarvi dietro per pranzo al lavoro o a scuola, sia che invece siate a casa e vogliate un piatto unico che sia semplice e di sicuro effetto! Si tratta di una piadina vegetariana al farro farcita con verdure grigliate e provolone! Ebbene sì, avete letto bene, questa piadina è vegetariana, infatti l’impasto non contiene strutto o altri grassi animali e la farcitura che vi proponiamo è data da sole verdure e formaggio! Comunque il gusto vi sorprenderà con la sua leggerezza e la sua freschezza, anche grazie alla scelta della farina di farro che arricchisce il sapore e aumenta la quantità di fibre! Ecco la ricetta, buona lettura!

For the English version see below




venerdì 12 febbraio 2016

One pot pasta: gnocchetti sardi con gamberi e calamari (Pasta with shrimps and squids)

Ciao a tutti! 
La ricetta di oggi è un primo piatto di pesce, ma presenta una particolarità che la rende tutt'altro che scontata! Infatti abbiamo utilizzato un metodo di cottura un po' diverso dal solito che noi personalmente non avevamo mai provato prima: esso consiste nel cuocere la pasta direttamente insieme al condimento seguendo un procedimento analogo a quello del risotto. Questo metodo ha il beneficio di rendere il risultato più cremoso, in quanto l'amido rilasciato dalla pasta non va perso nell'acqua di cottura, ma rimane nel condimento; i tempi di cottura si allungano di qualche minuto, ma secondo noi è una ricetta carina e sfiziosa da provare ogni tanto. 
In questa occasione abbiamo scelto di fare degli Gnocchetti sardi con gamberi e calamari
Abbiamo optato per questo formato perché agevola molto la mescolatura dentro alla padella, cosa che è fondamentale per ottenere una cottura uniforme!
Ecco la ricetta! Buona lettura!

English version below


mercoledì 10 febbraio 2016

Mercoledí vegano :Porridge al cioccolato e mandarino (Chocolate porridge with tangerine)

Buona giornata a tutti!
Eccoci di nuovo con nostro appuntamento del "Mercoledì vegano". 
Vi presentiamo oggi un piatto molto british, il Porridge; in particolare noi abbiamo preparato un Porridge al cioccolato e mandarino. Il porridge è uno degli alimenti più diffusi per colazione nei Paesi anglosassoni, e può essere preparato sia nella versione dolce che in quella salata. 
Ve lo proponiamo perché è un piatto semplice da realizzare, facile da digerire e con un rilascio lento delle calorie, quindi è perfetto per iniziare bene la giornata! 
La nostra versione è chiaramente perfetta per i nostri amici vegani e per chi non può mangiare latticini, in quanto preparata col latte di soia. Abbiamo inoltre reso più sfizioso il piatto arricchendolo con frutta secca, cioccolato e un mandarino. 
Non resta che lasciarvi alla ricetta...buona lettura!

English version below





domenica 17 gennaio 2016

Spiedini di gamberi al forno al profumo di agrumi

Buonasera! Questa domenica abbiamo preparato degli Spiedini di gamberi al forno, precedentemente marinati in un mix di agrumi. Se avete voglia di un secondo piatto fresco e leggero questa ricetta fa proprio al caso vostro! E non trascuriamo il fatto che è davvero facile e non richiede nessuna lavorazione laboriosa. Il risultato è comunque tutt'altro che scontato e senza attrattiva, anche nel caso in cui abbiate degli ospiti a cena: abbiamo scelto di esaltare le caratteristiche di freschezza e leggerezza attraverso una marinatura di limone, lime e arancia. In questo modo, anche dopo la cottura, gli spiedini conservano un sapore leggermente acidulo che va a contrastare quello naturale del gambero, che può risultare un po' noioso al palato.
Nel prepararli abbiamo pensato anche ai nostri amici celiaci: l'impanatura è molto leggera e realizzata con solo farina di mais, quindi non abbiate paura se avete problemi col glutine! Non resta che lasciarvi la ricetta, a presto!



mercoledì 6 gennaio 2016

Mercoledì vegano: Biscotti light al cioccolato con bacche di Goji

Eccoci tornati con il nostro appuntamento del mercoledì!
Oggi una ricetta semplice, leggera e adatta  non solo ai nostri amici vegani, ma anche ai bimbi, agli allergici a latte e uova o a chi vuole concedersi un peccato di gola senza sensi di colpa!
Si tratta di biscottini al cioccolato arricchiti con bacche di goji e resi dolci e golosi da una bella spolverata di zucchero a velo.
La ricetta è di una semplicità disarmante, quindi non resta che lasciarvi ai dettagli e augurarvi una buona e serena Epifania!
A presto!



martedì 22 dicembre 2015

Panettone vegano con cioccolato di Modica, mirtilli rossi, bacche di Goji e zenzero candito

Un saluto a tutti! Oggi vi presentiamo una ricetta che a Natale non potevamo evitare: il panettone! Però, visto che non ci piace realizzare le cose tradizionali senza cambiarle almeno un po’, abbiamo pensato di guardare anche un po’ ai nostri amici vegani ed eliminare uova, burro e qualsiasi altra traccia di grassi animali! Il risultato ha sorpreso anche noi! Quello che abbiamo sfornato è un panettone leggero indicato sia per i vegani, sia per chi non vuole rinunciare a concedersi un piacere a fine pasto, ma con attenzione alla salute e alle calorie!
Questo panettone è preparato con ingredienti molto semplici e l'alveolatura è molto simile a quella del panettone classico. L'impasto è molto idratato e soffice, rimane umido per giorni! Vi diciamo già in anticipo che il panettone si conserva molto bene: noi lo abbiamo conservato per 2 giorni senza che accennasse a seccarsi, oltre questi 2 giorni non possiamo darvi indicazioni perché purtroppo lo abbiamo finito.
Abbiamo pensato di usare la cioccolata di Modica (se volete sapere di più su questo prodotto visitate la pagina http://lorenzovinci.ilgiornale.it/recipe/cioccolato-di-modica-cose-storia-ricetta-calorie-e-ingredienti/) perché ci piace molto la sua consistenza granulosa e un po’ rustica e secondo noi si abbina molto bene alla dolcezza dei mirtilli rossi; poi abbiamo aggiunto la nota acida delle bacche di Goji e quella pungente dello zenzero per rinfrescare il palato! Ovviamente sentitevi liberi di usare la frutta secca che preferite!!
Ecco la ricetta che abbiamo pensato e realizzato!



giovedì 22 agosto 2013

Gelato al mango e albicocca… un po’ magico! (Magic mango and apricot ice-cream)

mango albicocca apricot gelato sorbetto senza latte senza uova senza gelatiera sorbet ice-creamQuando ho visto questa ricetta dal blog di Valentine non ho potuto fare a meno di provarla! Già da tempo, quando ho voglia di un gelato espresso e poco impegnativo da preparare, uso questa ricetta che contiene in parti uguali yogurt e frutta. Buonissimo sì, ma un po’ diverso dal classico gelato.
Così mi sono cimentata anche in questa preparazione e che sorpresa la prova assaggio! Questo sorbetto è esattamente l’idea che ho io di gelato: cremoso al punto giusto, dal sapore pieno di frutta e non molto dolce!
Il bello di questa ricetta è che può essere riprodotta con qualsiasi tipo di frutta, l’importante è usare sempre la banana che da la giusta cremosità. Dopo aver fatto varie prove, secondo me, la quantità giusta 50 gr di banana ogni 200-250 gr di frutta, ma voi potrete dosare il gelato come meglio credete! Anche il miele è facoltativo, dipende dal vostro gusto e dal vostro palato, oppure potrete usare il dolcificante che più vi piace: zucchero a velo, sciroppo d’agave, malto…
Provatelo è buonissimo!
Buona giornata!
For the English version see below

martedì 30 luglio 2013

Torrette di parmigiana di verdure (Vegetable lasagna with zucchini, aubergines, tomatoes and mozzarella cheese)

parmigiana melanzane zucchine non fritta  pomodoro mozzarella olive parmigiano parmesan zucchini aubergines zucchini tomaroes lasagna vegetables Negli ultimi giorni sto cucinando tantissimo. Ho una serie di ricette arretrata da far paura, ma prima o poi le pubblicherò tutte. Non preoccupatevi quindi se vedrete spuntare un insalata con melone a Dicembre Occhiolino Ultimamente vedo spuntare nei blog un sacco di bellissime ricette di parmigiane e  con le verdure, mi avete fatto venire una voglia che ho dovuto rimediare subito all’errore di non aver ancora preparato un piatto simile. Sorriso Queste torrette sono una sorta di parmigiana, con la differenza che ho aggiunto anche le zucchine e le olive, le melanzane non sono fritte e ho sostituito la passata con il pomodoro a fette. Può essere servito sia come antipasto che come secondo, a seconda dell’uso questa porzione diventa per 6 o 3 persone.
Vi auguro buona serata!

mercoledì 24 luglio 2013

Polpette con zucchine con cottura leggera

polpette leggere zucchine parmigiano fiori di zuccaFinalmente ho fatto l’esame, devo solo aspettare i risultati. In ogni caso, fino a che non saranno usciti, mi considero comunque in vacanza! Nel caso dovessi essere stata bocciata riprenderò lo studio dopo questi pochi giorni di relax. Sono talmente esausta che devo ricaricare le batterie! Non fisicamente, sono una persona molto attiva e che non si fa certo abbattere dai numerosi impegni, ma mentalmente. Pensare pressoché 24 ore su 24 sempre e in continuazione alla stessa cosa è veramente logorante Sorriso Prova è stato il fatto che oggi ho ronfato bellamente per 3-4 ore. Io dormire al pomeriggio?!? Per chi mi conosce bene sa che è alquanto strano!
Mi rendo conto di avere un concetto di relax molto differente dalla maggior parte delle persone, ma non posso farci nulla, sono talmente iperattiva, che la cosa che mi carica di più è poter sviluppare i miei interessi, creare, fare. Penso che nessuno dei mie cari mi abbia mai visto sdraiata sul divano a guardare la tv o a riposare. So che starmi dietro non è per niente semplice, 100 ne penso e 1000 ne faccio, le ore della giornata (togliendo quelle necessarie a soddisfare i bisogni fondamentali!) sono sempre occupate.
E vi dirò di più (so che quello che sto per dire farà inorridire molti di voi Occhiolino) non mi piace andare al mare a riposarmi. Non mi piace proprio andare in vacanza a dirla tutta. Non sono il tipo da spiaggia, odio prendere il sole e spaparanzarmi sotto l’ombrellone, è così noioso Sorriso Preferisco di gran lunga stare a casa a coltivare i miei interessi o viaggiare per visitare posti nuovi. Quest’anno, infatti, passerò qualche giorno a Vienna. Il povero Davide è già preoccupato perchè sa di per certo che saranno 5 giorni full immersion e, per uno che il riposino sotto l’ombrellone se lo fa più che volentieri (diciamo pure che il riposino lo fa volentieri un po’ ovunque dormiglione com’è!!) non è una bellissima prospettiva. Per fortuna sogno ciglia e occhi dolci munita e non mi sa dire di no OcchiolinoE voi? Siete per il riposo assoluto o per l’iperattività?Sorriso
Oltre a questa domanda, vi lascio una ricetta leggerissima. Avevo voglia di polpette e così ho pensato di cuocerle utilizzando il procedimento del torihamu. Non vi dico quanto sono morbide! Sono saporite, ma leggere e una tira l’altra. Io le ho servite sopra un letto di fiori di zucca con un filo di olio evo e le abbiamo gustate come secondo, ma secondo me sono ottime anche per un buffet.
Buona serata!

sabato 13 luglio 2013

Insalata di riso, farro e legumi con gamberetti e cipolline

insalata riso legumi gamberetti carote cipolline lenticchie piselli fagioli azukiIn questi giorni il tempo è tiranno, non ho nemmeno il tempo per respirare! Mille impegni, un esame impegnativo da preparare e tantissime novità. Desidero ardentemente che arrivi al più preso il 2 Agosto, quando finalmente partirò per le vacanze (sono solo 5 giorni, ma ci vogliono proprio!), ho davvero bisogno di staccare la spina! Sono quasi due anni che a causa di eventi indipendenti dalla mia volontà, non ho avuto un secondo di pausa per poter riposare il cervello, necessito di relax assoluto! Per fortuna che ci sono le persone a me care e le mie tante passioni che mi danno respiro Sorriso
Qualche giorno fa ho preparati questa insalata di legumi, farro e riso, semplice e velocissima da fare, ma molto gustoso e anche un po’orientaleggiante direi. Questi sapori si sposano benissimo insieme e l’unione è abbastanza piacevole e delicata. A me i legumi piacciono tantissimo quindi ho preferito usarli come ingrediente principale, ma voi potate dosare gli ingredienti a vostro gusto Sorriso
Buona serata!

venerdì 5 luglio 2013

Torihamu, prosciutto di pollo giapponese… a modo mio!

torihamu prosciutto pollo giapponese farcito rotolo rucola prosciutto crudo origano salvia spezie rosmarino timo light senza grassiSebbene ami moltissimo la cucina italiana, non posso non dire che la cucina giapponese ha una marcia in più. Non tanto per le ricette, ma quanto per i metodi di cottura e preparazione. Niente intingoli, ingredienti semplici, cotture leggere eppure i loro piatti sono uno più delizioso dell’altro. Io amo le ricette così semplici, dove si riesce a cogliere il sapore puro degli ingredienti, per questo la cucina giapponese fa proprio al caso mio.
Sono stata, così, incuriosita da questa ricetta presa da un libro di cucina orientale. A dire la verità l’avevo già vista in giro per i blog, ma non mi aveva destato tutto questo interesse. Una settimana fa però, sfogliando questo libro, sono stata subito colpita dall’estrema morbidezza (per quanto una foto possa essere significativa!) e dalla cottura particolare. Questo prosciutto viene infatti cotto in acqua bollente posizionato dentro ai sacchetti idonei alla cottura. Il libro diceva di tagliarlo sottile e servirlo come affettato, invece io ho pensato di consumarlo come secondo piatto, trasformandolo in un rotolo farcito! E così con le immancabili modifiche questo è stato il risultato!
Non vi dico quanto sia venuto buono, in quattro lo abbiamo mangiato tutto e se ce ne fosse stato ancora, non sarebbe proprio guastato! E’ morbidissimo, per niente stopposo ed è buono sia freddo che appena intiepidito.
La preparazione non è ne difficile ne impegnativa, bisogna solo organizzarci con anticipo e partire 2 giorni e mezzo prima di volerlo consumare.
Io questa volta l’ho farcito con prosciutto crudo affumicato e rucola, ma se presta bene a qualsiasi ripieno! Voglio provarlo assolutamente anche con le verdure grigliate e il formaggio.
Buona giornata!

Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger