Buona giornata tutti! Finalmente abbiamo trovato un po' di tempo per realizzare un piatto che non può mancare sulle tavole di Natale (perlomeno in Emilia-Romagna), i tortellini. La loro diffusione è ampia quanto la varietà di ricette e modi per farli. I nostri tortellini sono ispirati alla ricetta tradizionale depositata alla Camera di Commercio di Bologna (http://www.accademiaitalianacucina.it/it/content/tortellino-bolognese)... chiaramente come nostro solito abbiamo apportato qualche modifica. La ricetta originale prevede 3 tipi di carne (lonza di maiale, prosciutto crudo e mortadella) presenti in parti uguali. Per prima cosa abbiamo sostituito metà della mortadella con il pollo, con lo scopo di alleggerire un po' il ripieno e renderlo più delicato. Poi abbiamo ridotto la quantità di Parmigiano (che nella ricetta originale era 1 volta e mezza la quantità di ciascun tipo di carne). Infine abbiamo scelto per la pasta una farina macinata a pietra: questa conferisce al tortellino un aspetto rustico, che secondo noi è uno dei punti chiave di questo prodotto che è tipicamente artigianale. In più la sfoglia acquista un sapore più deciso e resiste meglio in cottura (quindi il rischio che i vostri tortellini si rompano o si aprano nel brodo è fuori discussione!).
Ecco la nostra ricetta!