Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.
Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post

lunedì 2 maggio 2016

International Monday: Cina!

Buon lunedì a tutti! 
Ecco il nuovo International Monday in collaborazione con Carlotta Lolli di Magna e Tes
Il post di oggi è dedicata alla cucina cinese. 
Le pietanze di oggi ci hanno piacevolmente sorpreso, sia durante la preparazione perché si sono rivelate meno semplici di quanto sembrino, sia nel gusto finale! Ebbene sì, abbiamo avuto anche qualche incidente di percorso: per questo motivo non vi proponiamo i biscotti della fortuna che avevamo inizialmente deciso di includere! In ogni caso la nostra selezione rimane abbastanza assortita e secondo interessante! 
Il menù prevede:
- Riso alla cantonese di Un ingegnere ai fornelli x 2)


-Zuppa di wonton e verdure (di Magna e Tes)


-Pollo alle mandorle (di Magna e Tes)


- Fen Li Su: dolcetti ripieni all'ananas (di Un ingegnere ai fornelli x 2)



Per le creazione di Carlotta visitate il link qui sotto:
http://www.magnaetesweb.com/blog/zuppa-wonton-pollo-alle-mandorle/

Di seguito trovate le nostre due ricette: il Riso alla cantonese e i dolcetti Feng Li Su


lunedì 18 aprile 2016

International Monday: Spagna

Ciao a tutti!
Torna il nostro appuntamento dell’International Monday 
in collaborazione con Carlotta di Magna e Tes.
Oggi finalmente è il turno della cucina spagnola, una cucina molto ricca che ci ha motivato molto! Quelli che abbiamo scelto sono solamente alcuni dei piatti più conosciuti e che non potevamo tralasciare, ma su alcuni di essi abbiamo deciso di dare una nostra libera interpretazione. 

For the English version see below

Il menu che abbiamo scelto in collaborazione con Carlotta è:

- Gazpacho (di Magna e Tes)


- Paella valenciana (di Magna e Tes)


-Tortilla de patatas con gli spinaci (di Un ingegnere ai fornelli x 2)



- Polvorones (di Un ingegnere ai fornelli x 2)


Di seguito trovate le nostre ricette (la Tortilla de patatas e i Polovorones), per le ricette di Magna e Tes visitate il sito:


lunedì 7 marzo 2016

International Monday: cucina marocchina

Ciao a tutti!

Oggi inauguriamo la nuova iniziativa che abbiamo intrapreso con Magna e Tes

Il tutto è iniziato un paio di mesi fa, quando abbiamo iniziato una corrispondenza con Carlotta, la proprietaria di questo bellissimo blog; ha la nostra stessa età ed è originaria della nostra stessa città, con lei abbiamo iniziato a scambiarci idee e pensieri, e abbiamo constatato un certa sintonia. 
Da una parte sicuramente c'è la stessa passione per la cucina e il piacere di vedere un bel piatto riuscito a puntino, dall'altra il fatto di avere la stessa età ci rende molto vicini per quanto riguarda progetti e voglia di applicarsi per realizzarli!

Da qui nasce l'idea di dare spazio a questa sintonia e intraprendere una strada per far conoscere la cucina intesa nella sua globalità al maggior numero di persone possibili. 
Il proposito che ci siamo prefissati è presentare culture culinarie di paesi stranieri o regioni italiane, proponendovi di volta in volta un pasto completo. 
Quindi a settimane alterne toccheremo cucine sempre diverse, sperando di stuzzicare la vostra curiosità.
Al fine di raggiungere il maggior numero di persone, le ricette che pubblichiamo in ciascun appuntamento sono in parte realizzate da noi, in parte da Magna e Tes, e saranno quindi disponibili su entrambi i blog! 
Oltre a ciò, la collaborazione sarà anche un'importante occasione di confronto, che speriamo ci spinga a fare sempre meglio, e a non rimanere dentro ai confini che abbiamo già esplorato.

Il primo appuntamento è dedicato alla cucina marocchina. Per riassumere in un solo pasto una cultura così vasta abbiamo provato a includere quelli che sono gli aspetti principali, pur consapevoli della non completezza del nostro lavoro. 

Il menù che abbiamo realizzato è il seguente:

- Zuppa di lenticchie con Pane msemmen (di Magna e Tes)




- Tajine di pesce e vedure (di Un ingegnere ai fornelli x 2)



- Dolcetti assortiti alle mandorle (di Un ingegnere ai fornelli x 2)


-Biscotti ai datteri con tè verde alla menta (di Magna e Tes)




Di seguito riportiamo le nostre due ricette (la Tajine di pesce e verdure, e i Dolcetti assortiti alle mandorle), mentre per le bellissime creazioni di Magna e Tes è sufficiente che clicchiate sul link qui riportato:
http://www.magnaetesweb.com/blog/un-viaggio-di-sola-andata-per-il-marocco/




mercoledì 11 settembre 2013

Quadrotti di japanese cotton cheese cake con copertura di cioccolato e mandorle

japanese cotton cheesecake torta dolce cioccolato fondente mandorle almonds dark chocolateStasera vi lascio con questa ricetta dolce davvero golosa. Si tratta della famosa japanese cotton cheese cake, una torta dalla consistenza molto particolare, a metà tra una cremosa cheesecake e un soffice pan di spagna. Io l’ho arricchita con uno strato croccante di cioccolato fondente e un po’ di lamelle di mandorle, una vera goduria! Ho usato una tortiera molto larga per ottenere una torta bassa, ma voi potete anche ridurre la dimensione per ottenere una maggiore altezza. E’ fondamentale lasciarla raffreddare in forno, in modo da evitare un eccessivo sbalzo termico che farebbe crollare la torta. Un pochino comunque si abbassa, per cui non preoccupatevi se non rimane bella gonfia come i forno SorrisoUltimo consiglio, se potete preparatela il giorno prima, avrà un gusto migliore e avrete i tempi giusti per tutte le fasi si raffreddamento!
A noi è strapiaciuta, spero anche a voi!
Buona serata!
For the English version see below

venerdì 6 settembre 2013

Involtini di platessa con carote, rucola e mandorle (Plaice rolls with carrots, rocket and almonds)

involtini platessa plaice rolls carote carrots rucola rockets almonds mandorle pesce seconso fish marco bianchi
In questo periodo mi sto godendo gli ultimi giorni di vacanze prima dell’inizio dell’università e sto ricaricando le energie. Mi aspetta un anno davvero impegnativo e devo partire bella carica per portare a termine tutti i miei obblighi e i miei progetti! Sto cercando quindi di fare tante più cose possibili visto che il tempo a disposizione dopo sarà davvero poco, ma sfortunatamente (io devo ancora capire questo strano effetto del tempo!) più io mi impegni meno cose riesco a fare e il tempo scorre inesorabilmente! Io mi sveglio alla mattina, anche abbastanza presto e come per magia… sono le 11 di sera Sorriso Capita anche a voi? Ho cercato di porvi rimedio scrivendomi su un foglio tutto quello che devo fare, ma non ci sono stati gran risultati, vedremo un po’ di recuperare nelle prossimi giorni Sorriso La cucina ha comunque sempre il suo giusto spazio nella mia giornata e ne approfitto per provare tante più ricette possibili!

Stasera vi lascio quindi un’altra ricetta tratta da un libro di Marco Bianchi “9 mesi di ricette”. Si tratta di involtini di platessa farciti con una deliziosa crema di carote e rucola e cosparsi con delle mandorle croccanti. Io ho apportato le mie modifiche e sono venuti buonissimi ugualmente, anche se avrei aggiunto un pochino di pan grattato per renderli ancora più gustosi, ma voi potete decidere a seconda del vostro gusto! La prossima volta sicuramente io farò questa aggiunta Sorriso 
Buona serata!
For the English version see below


lunedì 22 luglio 2013

Torta tenerina di carote

torta tenerina carote mandorle farina integrale rustica Oggi un post veloce e ricetta altrettanto veloce, in questi giorni super impegnativi meglio lanciarsi in preparazione rapide, senza rinunciare a un buon dolcetto però Sorriso
Vi lascio la mia tenerina di carote, ricetta presa e rielaborata da un libro di dolci comprato da poco. E’ morbida, dolce e rustica, perfetta per la colazione o la merenda ed è un’ottima alternativa alla classica carrot cake. Eliminando un pochino di farina la vedrei bene anche come ripieno per una crostata. A noi è piaciuta tanto, spero anche a voi!

Buona giornata!

lunedì 1 luglio 2013

Trofie aromatiche con gallinella, mandorle e zafferano

trofie gallinella zafferano spezie aromatiche rosmarino timo origano mandorle pasta primoOggi vi propongo una ricetta copiata spudoratamente (quasi!) da Alice Cucina di Luglio. Quasi copiata perchè, per un motivo o un altro, le ricette non riesco proprio a riprodurle tali e quali! Il dentice l’ho sostituito con la gallinella, le spezie io le ho usate essiccate e non fresche, al posto dei gnocchetti sardi ho utilizzato le trofie e i pinoli si sono trasformati in buonissime mandorle.
E’ uscito un piatto saporitissimo, ma comunque molto leggero e adatto alla stagione!
Vi lascio alla ricetta, buona serata!

mercoledì 26 giugno 2013

Le biscobarrettine

cereali cioccolato riso soffiato uvetta semi lino crusca barrette mandorleNon saprei come definirle. Sono più tenere di un biscotto, ma più compatte di un muffin o di una tortina e sono fatte con i cereali come un barretta. Ecco allora le biscobarrettine! Non ero sicurissima della riuscita, è stato un vero e proprio esperimento, ma mi è stato chiesto il bis, quindi a quanto pare il risultato è stato soddisfacente!
Come al solito non contengono burro e uova e sono sane e golose. E’ un ottima ricetta per riciclare gli avanzi di cereali e ci si può divertire ad usarne i gusti più diversi.
Ho inoltre aggiunto la lecitina di soia, che è un fosfolipide, ovvero una molecola composta da una parte lipofila (lega i grassi) e una idrofila (lega le sostanze acquose) e permette quindi di fare da legante in impasti che non contengono uova. E’ già da un po’ che la sperimento e devo dire che è un ottimo ingrediente da usare, ha un buon sapore (assomiglia vagamente alle noci) e in più aiuta a tenere bassi i livelli di colesterolo.
Vi lascio alla ricetta, buona serata!

Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger