Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.
Visualizzazione post con etichetta rucola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rucola. Mostra tutti i post

domenica 31 gennaio 2016

Cena di San Valentino veloce e semplice

Buongiorno a tutti!
Ci scusiamo per i giorni di assenza e per farci perdonare oggi torniamo con la nostra proposta per San Valentino. Abbiamo pensato a 3 ricettine veloci e semplici, perfette da preparare per chi non ha tempo, ma vuole comunque concedersi una cenetta leggera e gustosa. 
Il pasto è a base di pesce ed è composto da 3 portate: un antipasto (Fagottini di pasta fillo con salmone e rucola), un piatto principale (Insalata di gamberi e sogliola con verdure) ed un dolce (Vasetti allo yogurt con amarene e cioccolato). Oltre alla velocità e alla semplicità, la portata principale e il dolce hanno il vantaggio di poter essere preparate in anticipo, cosa che vi permetterà anche di predisporre l'ambiente per il vostro/a lui/lei! 
Vi consigliamo di aggiungere un ottimo vino bianco; noi abbiamo scelto una Falanghina del Sannio.
Non continuiamo oltre, ma vi lasciamo alla nostra proposta sperando che sia di vostro gradimento. 
Buona domenica!



venerdì 6 settembre 2013

Involtini di platessa con carote, rucola e mandorle (Plaice rolls with carrots, rocket and almonds)

involtini platessa plaice rolls carote carrots rucola rockets almonds mandorle pesce seconso fish marco bianchi
In questo periodo mi sto godendo gli ultimi giorni di vacanze prima dell’inizio dell’università e sto ricaricando le energie. Mi aspetta un anno davvero impegnativo e devo partire bella carica per portare a termine tutti i miei obblighi e i miei progetti! Sto cercando quindi di fare tante più cose possibili visto che il tempo a disposizione dopo sarà davvero poco, ma sfortunatamente (io devo ancora capire questo strano effetto del tempo!) più io mi impegni meno cose riesco a fare e il tempo scorre inesorabilmente! Io mi sveglio alla mattina, anche abbastanza presto e come per magia… sono le 11 di sera Sorriso Capita anche a voi? Ho cercato di porvi rimedio scrivendomi su un foglio tutto quello che devo fare, ma non ci sono stati gran risultati, vedremo un po’ di recuperare nelle prossimi giorni Sorriso La cucina ha comunque sempre il suo giusto spazio nella mia giornata e ne approfitto per provare tante più ricette possibili!

Stasera vi lascio quindi un’altra ricetta tratta da un libro di Marco Bianchi “9 mesi di ricette”. Si tratta di involtini di platessa farciti con una deliziosa crema di carote e rucola e cosparsi con delle mandorle croccanti. Io ho apportato le mie modifiche e sono venuti buonissimi ugualmente, anche se avrei aggiunto un pochino di pan grattato per renderli ancora più gustosi, ma voi potete decidere a seconda del vostro gusto! La prossima volta sicuramente io farò questa aggiunta Sorriso 
Buona serata!
For the English version see below


venerdì 23 agosto 2013

Crespelle al salmone affumicato, rucola e ceci (Crepes with smoked salmon, rocket and chickpeas)

crespelle salmone rucola ceci ricotta primo crepes cheese salmon rocket chickpeas besciamellaIl compleanno di Davide è andato alla grande, la serata è stata piacevole e lui ha gradito molto la cena. Peccato solo la temperatura non altissima che non ci ha permesso di stare fuori per moltoSorriso Ho pensato ad un menù che fosse perfetto da preparare in anticipo, perchè l’anno scorso si era lamentato del fatto che avevo passato più tempo in cucina che a tavola (e un po’ aveva ragione! Occhiolino) così quest’anno mi sono ingegnata e non c’è stato questo problema!
Stasera partiamo quindi dal primo piatto, le crespelle. Visto il successo riscontrato da questo riso freddo, ho pensato di riproporre l’abbinamento ceci e salmone. Inoltre le ho preparate la sera prima e le ho conservate in frigorifero, il giorno dopo è stato solo necessario cospargerle di besciamella e parmigiano e infornarle!
A noi sono piaciute tanto, spero anche a voi!
Buona serata!

venerdì 5 luglio 2013

Torihamu, prosciutto di pollo giapponese… a modo mio!

torihamu prosciutto pollo giapponese farcito rotolo rucola prosciutto crudo origano salvia spezie rosmarino timo light senza grassiSebbene ami moltissimo la cucina italiana, non posso non dire che la cucina giapponese ha una marcia in più. Non tanto per le ricette, ma quanto per i metodi di cottura e preparazione. Niente intingoli, ingredienti semplici, cotture leggere eppure i loro piatti sono uno più delizioso dell’altro. Io amo le ricette così semplici, dove si riesce a cogliere il sapore puro degli ingredienti, per questo la cucina giapponese fa proprio al caso mio.
Sono stata, così, incuriosita da questa ricetta presa da un libro di cucina orientale. A dire la verità l’avevo già vista in giro per i blog, ma non mi aveva destato tutto questo interesse. Una settimana fa però, sfogliando questo libro, sono stata subito colpita dall’estrema morbidezza (per quanto una foto possa essere significativa!) e dalla cottura particolare. Questo prosciutto viene infatti cotto in acqua bollente posizionato dentro ai sacchetti idonei alla cottura. Il libro diceva di tagliarlo sottile e servirlo come affettato, invece io ho pensato di consumarlo come secondo piatto, trasformandolo in un rotolo farcito! E così con le immancabili modifiche questo è stato il risultato!
Non vi dico quanto sia venuto buono, in quattro lo abbiamo mangiato tutto e se ce ne fosse stato ancora, non sarebbe proprio guastato! E’ morbidissimo, per niente stopposo ed è buono sia freddo che appena intiepidito.
La preparazione non è ne difficile ne impegnativa, bisogna solo organizzarci con anticipo e partire 2 giorni e mezzo prima di volerlo consumare.
Io questa volta l’ho farcito con prosciutto crudo affumicato e rucola, ma se presta bene a qualsiasi ripieno! Voglio provarlo assolutamente anche con le verdure grigliate e il formaggio.
Buona giornata!

Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger