Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post

mercoledì 13 gennaio 2016

Crepes di quinoa e ceci senza latte, uova, burro e glutine!

Buonasera a tutti e bentornati con il nostro appuntamento con il Mercoledì vegano!
Oggi vi lasciamo una ricetta che è una magia!! Si tratta di crepes senza uova, latticini, frutta secca, glutine e ovviamente vegana... si possono mangiare con qualunque  ripieno, dolce o salato e si possono usare anche per fare cannelloni, crespelle o lasagne!  E' una di quelle ricette base che tornano sempre utili quando si ha fretta, quando si vuole qualcosa di leggero o quando si vogliono accontentare proprio tutti!
Per gli amici vegani le consigliamo farcite di verdure e tofu , spalmate con marmellata o crema di nocciole o perché no, accompagnate da frutta e cosparse con un bel filo di sciroppo d'acero.
Ora vi lasciamo alla ricetta e vi auguriamo una buona serata!




Ingredienti (4 crepes)

80 gr di farina di quinoa*
30 gr di farina di ceci *
230 gr di acqua
1 presa di sale
Olio evo q.b. (circa 1 cucchiaino)

Valori nutrizionali (per 1 crepe)
Energia: 106 kcal
Proteine: 4,6 g (19,2%)
Carboidrati: 17 g (73,9 %)
Lipidi: 2,3 g (6,9 %)

*se non le avete potete frullare ceci secchi e semi di quinoa in un macinacaffè


Preparazione

Mescolare le farine, il sale e le spezie, poi aggiungere l'acqua a filo e mescolare per bene con una frusta.  Scaldare una padella, ungerla con l'olio, versare un po' di composto e spargerlo bene. Quando la crepe comincia a fare le bolle girarla e cuocerla per 1-2 minuti, girarla ancora e cuocere per un altro minuto. 
Si possono conservare in frigo per 2-3 giorni o congelare e poi riscaldare al momento.

domenica 15 settembre 2013

Poveri ma buoni: La farinata di ceci (Chickpeas omelette)

frittata ceci farinata omelette chickpeas low cost vegetariana vegana vegan senza glutine senza uovaQuei da noi è ufficialmente arrivato l’autunno (anche se con qualche giorno di anticipo!), quindi via libera a scarpe chiuse, maglioncini e giacche. Devo dire, però, che non mi dispiace, questa è  la mia temperatura ideale, niente caldo, niente afa, ma nemmeno un freddo polare, peccato solo per l’abbondante pioggia di oggi… speriamo che passi presto! Questo è uno dei tanti motivi per cui amo settembre, il mese che mi piace di più tra tutti: tempo perfetto, tanta energia, tanto entusiasmo e tanti nuovi progetti per il nuovo “anno” che sta per cominciare!
Così, con questa aria settembrina, vi lascio la ricetta della rubrica della domenica, Poveri ma buoni. Il piatto che vi presento è la farinata di ceci, una ricetta davvero fantastica! Oltre ad essere un secondo davvero goloso, saziante ed economico è perfetto per tutti : senza glutine, adatto per chi no può mangiare uova (riproduce abbastanza fedelmente una frittata classica), adatto per vegani e vegetariani (basta eliminare il prosciutto). Inoltre può essere aromatizzata e arricchita con ciò che vogliamo: spezie, ortaggi, formaggi, salumi o ciò che più ci piace!
I costi sono:
-200 gr di farina di ceci: 0,76 €
-5 cucchiai di olio evo: 0,20 €
-50 gr di prosciutto a cubetti: 0,60 €
-600 ml di acqua: 0,11 €
Il totale è di 1,67 € che arrotondiamo a 1,80 € per considerare sale, pepe e misto per soffritto.
A testa sono 0,43 €, una cena davvero economica!
Spero che la ricetta vi piaccia, buona serata!

venerdì 23 agosto 2013

Crespelle al salmone affumicato, rucola e ceci (Crepes with smoked salmon, rocket and chickpeas)

crespelle salmone rucola ceci ricotta primo crepes cheese salmon rocket chickpeas besciamellaIl compleanno di Davide è andato alla grande, la serata è stata piacevole e lui ha gradito molto la cena. Peccato solo la temperatura non altissima che non ci ha permesso di stare fuori per moltoSorriso Ho pensato ad un menù che fosse perfetto da preparare in anticipo, perchè l’anno scorso si era lamentato del fatto che avevo passato più tempo in cucina che a tavola (e un po’ aveva ragione! Occhiolino) così quest’anno mi sono ingegnata e non c’è stato questo problema!
Stasera partiamo quindi dal primo piatto, le crespelle. Visto il successo riscontrato da questo riso freddo, ho pensato di riproporre l’abbinamento ceci e salmone. Inoltre le ho preparate la sera prima e le ho conservate in frigorifero, il giorno dopo è stato solo necessario cospargerle di besciamella e parmigiano e infornarle!
A noi sono piaciute tanto, spero anche a voi!
Buona serata!

domenica 28 luglio 2013

Poveri ma buoni: Burgers di melanzane e ceci (Burgers with chickpeas and aubergines)

burgers ceci melanzane formaggio fiocchi di latte economica low cost veloce aubergines chickpeasMa quanto caldo fa?!? Qui in pianura si aggiunge anche una bella dose di umidità e la situazione è quasi insopportabile. L’unico refrigerio che si può trovare è in casa con l’aria condizionata.  In città, poi, non ne parliamo! Ieri sera abbiamo deciso di andare a fare una passeggiata in centro a Modena e cogliere l’occasione per andare nella mia gelateria preferita che fa parte di una catena che produce un gelato delizioso. Non utilizza alcun tipo di conservante e usa solo prodotti di stagione, proprio per questo motivo i gusti non sono numerosi e variano sempre in base al mese corrente. Ieri sera sono stata tentata da una granita alle more di gelso preparata con frutta fresca, una delizia!! Nonostante la bontà e la freschezza della granita,però,  la mia temperatura corporea non è di certo calata. In centro, tra palazzi e asfalto, l’aria era irrespirabile, ma la serata è stata comunque piacevole perchè abbiamo fatto una lunga camminata e siamo anche andati a visitare uno scavo archeologico di recente apertura, nel quale si può camminare su una vera strada romana e vedere alcuni reperti dell’epoca. Il ritorno in macchina, però, è stato traumatico visto che Davide ha letteralmente attentato alla mia vita (ed anche alla sua!).
Lui non vuole saperne di accendere l’aria condizionata, si va di finestrini aperti. Tralasciando il fatto che i capelli, per qualche strana ragione, puntano diritti alle labbra quando ci ho passato sopra una bella dose di lucidalabbra, con esiti non proprio piacevoli, la situazione è abbastanza vivibile e c’è abbastanza fresco. Peccato solo che alla sera abbia sempre l’abbiocco molto facile e sono ignara di qualsiasi cosa accada in macchina durante il tragitto.
Quando siamo arrivati a casa, mi sogno svegliata e mi sono resa conto che l’aria era piuttosto pesante,si moriva dal caldo e non vi descrivo le mie condizioni corporee, visto che sarebbe poco femminile ed elegante (vi basta sapere che se mi rotolavo in mezzo alla sabbia diventavo una bellissima cotoletta?Sorriso) .
Alla mia domanda del perchè, lui mi ha risposto che aveva pensato di sigillarci dentro ermeticamente perchè le zanzare non dovevano entrare e l’aria condizionata non si poteva accendere.
Bene dico io, che idea geniale. Commentare oltre? Servirebbe poco, ormai è risaputo che le alte temperature lo fanno sragionare, lui conferma la regola che il caldo da alla testa. Sorriso

Ma passiamo ora alla parte che più vi interessa, ovvero la ricetta. E come promesso eccomi con l’appuntamento della raccolta Poveri ma buoni.
 
Si parla ancora di un secondo piatto, perchè a casa mia e credo a casa di tutti, è la portata che più incide sulla spesa (insieme alla frutta!). Con il primo, a meno che non si usino ingredienti particolari, il costo è facilmente contenibile, ma appena si acquista un trancio di pesce o un filetto di carne il prezzo sale vertiginosamente.
La mia scelta è quindi ricaduta sui ceci, sia per il loro costo che per la loro genuinità, infatti ritengo importante alternare proteine vegetali e animali nella dieta (e se presentassi un piatto di ceci così nudo e crudo, so che non sarebbe molto apprezzato Occhiolino).
Il trucco è trasformare tutto in burgers, che sono belli da vedere, ci puoi nascondere dentro quello che vuoi e piacciono un po’ a tutti. Vi assicuro e rassicuro chi ha mangiato questo piatto, però, che non ci sono ingredienti strani, anzi è talmente semplice e banale che mi sono stupita anch’io del risultato così delizioso! Vi assicuro che, nonostante l’aspetto non molto invitante forse,  sono buonissimi, morbidi e gustosi e sono piaciuti a tutti. L’unica condizione è che vi piacciano i ceci perchè il loro sapore è molto spiccato, ma questo è abbastanza ovvio Sorriso
Gli ingredienti sono semplici: ceci, melanzane, rosmarino e formaggio. La mia scelta è ricaduta sui fiocchi di latte perchè ne avevo una confezione aperta in frigo ed perchè il prezzo è più contenuto rispetto ad altri formaggi , ma voi potute usare quello che preferite, l’importante è che non sia troppo acquoso.
Passiamo ora alla parte economica. Ho calcolato approssimativamente i prezzi di ciascun ingredienti e poi ne ho fatto la somma stimando una spesa media a persona. (I valori sono arrotondati per eccesso e si riferiscono al costo del prodotto acquistato da me nel mio supermercato solito.)
  • Ceci: 30 centesimi a scatola. Prezzo complessivo: 0,45 €
  • Melanzana: 1,69 €/kg. Prezzo complessivo: 0,85 €
  • Fiocchi di latte: 0,89 € la confezione da 200 gr.  Prezzo complessivo: 0,45 €
  • Olio: 3,69€/litro, due cucchiai sono circa 20 ml. Prezzo complessivo: 0,10 €
IL totale è quindi di 1,85€ che noi arrotonderemo a 2€ per considerare anche il costo di sale e rosmarino.
Con questi dosi risultano 5 hamburger grandi che sono più che sufficienti per 5 persone, per cui il costo a testa è di 0,40 €.
Non male vero per una cena sana, leggera, gustosa e nutriente? Sorriso
Buona serata e vi lascio alla ricetta!
For the English version see below

Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger