Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

lunedì 18 aprile 2016

International Monday: Spagna

Ciao a tutti!
Torna il nostro appuntamento dell’International Monday 
in collaborazione con Carlotta di Magna e Tes.
Oggi finalmente è il turno della cucina spagnola, una cucina molto ricca che ci ha motivato molto! Quelli che abbiamo scelto sono solamente alcuni dei piatti più conosciuti e che non potevamo tralasciare, ma su alcuni di essi abbiamo deciso di dare una nostra libera interpretazione. 

For the English version see below

Il menu che abbiamo scelto in collaborazione con Carlotta è:

- Gazpacho (di Magna e Tes)


- Paella valenciana (di Magna e Tes)


-Tortilla de patatas con gli spinaci (di Un ingegnere ai fornelli x 2)



- Polvorones (di Un ingegnere ai fornelli x 2)


Di seguito trovate le nostre ricette (la Tortilla de patatas e i Polovorones), per le ricette di Magna e Tes visitate il sito:


sabato 16 aprile 2016

Biscotti con meringa al cocco e pistacchio (Biscuits with coconut and pistachio's meringue)

Buonasera a tutti! Oggi vi lasciamo una ricetta davvero buonissima, ma come sempre semplicissima e sana. Si tratta di Biscotti con meringa al cocco e pistacchio, deliziosi rettangoli di pasta frolla ricoperti di una squisita meringa ingolosita dalla frutta secca.
Sono privi di burro e latticini, infatti la frolla è preparata con olio evo!
Questa ricetta prende spunto da un tipo di biscotti che preparava sempre la bisnonna di Letizia, ma sono stati ammodernati sostituendo alla classica meringa, questa particolare versione ce prende ispirazione dalla ricetta della dacquoise al pistacchio e cocco di Luca Montersino.
Non ci resta che lasciarvi alla ricetta!
A presto!





lunedì 7 marzo 2016

International Monday: cucina marocchina

Ciao a tutti!

Oggi inauguriamo la nuova iniziativa che abbiamo intrapreso con Magna e Tes

Il tutto è iniziato un paio di mesi fa, quando abbiamo iniziato una corrispondenza con Carlotta, la proprietaria di questo bellissimo blog; ha la nostra stessa età ed è originaria della nostra stessa città, con lei abbiamo iniziato a scambiarci idee e pensieri, e abbiamo constatato un certa sintonia. 
Da una parte sicuramente c'è la stessa passione per la cucina e il piacere di vedere un bel piatto riuscito a puntino, dall'altra il fatto di avere la stessa età ci rende molto vicini per quanto riguarda progetti e voglia di applicarsi per realizzarli!

Da qui nasce l'idea di dare spazio a questa sintonia e intraprendere una strada per far conoscere la cucina intesa nella sua globalità al maggior numero di persone possibili. 
Il proposito che ci siamo prefissati è presentare culture culinarie di paesi stranieri o regioni italiane, proponendovi di volta in volta un pasto completo. 
Quindi a settimane alterne toccheremo cucine sempre diverse, sperando di stuzzicare la vostra curiosità.
Al fine di raggiungere il maggior numero di persone, le ricette che pubblichiamo in ciascun appuntamento sono in parte realizzate da noi, in parte da Magna e Tes, e saranno quindi disponibili su entrambi i blog! 
Oltre a ciò, la collaborazione sarà anche un'importante occasione di confronto, che speriamo ci spinga a fare sempre meglio, e a non rimanere dentro ai confini che abbiamo già esplorato.

Il primo appuntamento è dedicato alla cucina marocchina. Per riassumere in un solo pasto una cultura così vasta abbiamo provato a includere quelli che sono gli aspetti principali, pur consapevoli della non completezza del nostro lavoro. 

Il menù che abbiamo realizzato è il seguente:

- Zuppa di lenticchie con Pane msemmen (di Magna e Tes)




- Tajine di pesce e vedure (di Un ingegnere ai fornelli x 2)



- Dolcetti assortiti alle mandorle (di Un ingegnere ai fornelli x 2)


-Biscotti ai datteri con tè verde alla menta (di Magna e Tes)




Di seguito riportiamo le nostre due ricette (la Tajine di pesce e verdure, e i Dolcetti assortiti alle mandorle), mentre per le bellissime creazioni di Magna e Tes è sufficiente che clicchiate sul link qui riportato:
http://www.magnaetesweb.com/blog/un-viaggio-di-sola-andata-per-il-marocco/




mercoledì 6 gennaio 2016

Mercoledì vegano: Biscotti light al cioccolato con bacche di Goji

Eccoci tornati con il nostro appuntamento del mercoledì!
Oggi una ricetta semplice, leggera e adatta  non solo ai nostri amici vegani, ma anche ai bimbi, agli allergici a latte e uova o a chi vuole concedersi un peccato di gola senza sensi di colpa!
Si tratta di biscottini al cioccolato arricchiti con bacche di goji e resi dolci e golosi da una bella spolverata di zucchero a velo.
La ricetta è di una semplicità disarmante, quindi non resta che lasciarvi ai dettagli e augurarvi una buona e serena Epifania!
A presto!



mercoledì 30 dicembre 2015

Mercoledì vegano: Tortelloni dolci al cioccolato, lamponi e amaretto


Buonasera a tutti! Oggi inauguriamo una nuova rubrica che chiameremo "Il mercoledì vegano". Pur non essendo vegani, abbiamo pensato questa iniziativa per avvicinarci ai nostri amici vegani e a chi a causa di allergie alimentari deve stare lontano da uova e latticini. Quindi il nostro intento è di pubblicare ogni mercoledì un piatto buono e salutare, che venga incontro a queste esigenze!





Iniziamo proprio oggi con questo dessert che è davvero leggero e di facile realizzazione, ma che secondo me (e parlo da persona ghiotta) non ha bisogno di nessun ingrediente in più! Ecco la ricetta dei nostri Tortelloni dolci al cioccolato, lamponi e amaretto.





giovedì 25 luglio 2013

Rose del deserto con preparato per pane nero (Biscuits with wholemeal cornflakes and dark bread mix)

rose del deserto biscotti farina segale mais riso integrale avena cornflakes cioccolato fondente succo arancia ricotta olio senza uova biscuits rye flour corn rice oats cornflakes chocolate orange juice Ricotta cheese oil without eggsTutto sommato è stata una bella giornata oggi, finalmente sono riuscita a dedicare un po’ di tempo a me stessa. Peccato solo il mal di testa che mi ha attanagliato oggi pomeriggio, ma non fa nulla, passerà.  Stamattina sono uscita a fare un giro, dovevo sbrigare alcune commissioni ed ho trovato una giacca bellissima in supersconto. L’avevo adocchiata la settimana scorsa, ma il prezzo non era bassissimo e non avevo tempo di fermarmi. Passando stamattina davanti al negozio, ho buttato l’occhio e cosa vedo?? Sconto al 70%! Dopo 10 minuti la giacca era in una bella sportina nelle mie mani Sorriso Le donne capiranno quanto ci si può sentire soddisfatte Occhiolino Per non sprecare nemmeno un momento oggi, poi, mi sono data completamente alla cucina, ho preparato dei buonissimi hamburger che posterò, ho impastato la pizza ed ho preparato le rose del deserto .In casa mia vanno alla grande e  mi piace sempre farle variando  gli ingredienti e le farine che utilizzo. Questa volta la scelta è ricaduta su una miscela pronta per pane nero. Ok lo ammetto, l’idea iniziale non era quella, ma quando ho aperto la dispensa e ho visto quel bel sacchettino pieno di farina usato solo una volta, mi sono venuti i sensi di colpa e ho deciso di rimediare!
Sono usciti dei biscotti morbidi e molto rustici, il preparato per pane nero da un gusto buonissimo, inoltre al posto dei soliti cornflakes ho utilizzato quelli integrali per esaltarne ancora di più il sapore. Avevo anche terminato il latte per cui, per amalgamare il tutto, ho pensato di usare un succo di frutta all’arancia che ben si sposa con il cioccolato fondente.
Detto tutto questo c’è un altra novità nel blog! Quando riuscirò e avrò tempo, inserirò il testo della ricetta anche in inglese. In primis lo faccio per me stessa, tenere viva questa lingua non fa mai male visto che sono a digiuno da un paio di anni e poi è un’idea carina per far leggere le mie ricette anche a qualche mio lettore non italiano Sorriso Mi scuso in anticipo con chi conosce bene questa lingua se scriverò qualche papera (che sicuramente capiterà!) e vi prego, se vedete qualche errore fatemelo pure notare, le materie letterarie non sono mai state il mio forte Occhiolino
Spero vi piaccia la ricetta e vi auguro buona serata!

For the recipe in English see below

mercoledì 12 giugno 2013

Rose del deserto senza glutine

rose deserto senza glutine senza burro philadelphia uvetta farina riso farina mais olio Un raptus. Questa ricetta è stata un vero e proprio raptus. Ieri pomeriggio sono arrivata a casa dopo un esame estenuante e ho detto basta, un pomeriggio di pausa me lo devo proprio prendere dopo giornate passate interamente sui libri per cercare di dare due esami nel giro di pochi giorni. Così ho aperto dispensa e frigorifero ed ho tirato fuori tutto quello che si poteva usare. Da questo marasma, alla fine, sono uscite queste rose del deserto senza glutine deliziose! L’impasto è molto particolare, infatti è preparato con farina di riso, di mais e Philadelphia, inoltre ho usato un olio extravergine di oliva molto intenso. Sono morbide, friabili e sono buone sia semplici che abbinate ad altro: noi le abbiamo mangiate sia inzuppate nel caffè di orzo o assieme alla cioccolata fondente o alla marmellata, tanto per non farci mancare nulla Sorriso

Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger