E quindi eccovi qui il mio sushi misto! Per ora mi sono accontentata di queste due tipologie, anche se il mondo del sushi è vastissimo e ci sono tante altre tipologie di questo squisito piatto! La preparazione è più semplice a farsi che a dirsi, anche se è un pochino lunghina, ma si può giocare d’anticipo preparando il riso anche 24 ore prima di mangiarlo (è sufficiente conservarlo in frigorifero ben chiuso dentro un contenitore). Come in tutte queste preparazioni, la preparazione richiede un pochino di manualità, quindi non preoccupatevi se i primi verranno male o si romperanno, con qualche prova diventerete degli chef giapponesi perfetti!
Buona serata!
Ingredienti (per 2/3 persone)
Per il riso:
250 gr di riso roma
15 gr di zucchero
6 cucchiai di aceto
340 ml di acqua
1/2 cucchiaino di sale
Per la farcitura:
150 gr di salmone affumicato
100 gr di tonno affumicato
100 gr di aringa affumicata
6 bastoncini di surimi
125 gr di gamberetti in salamoia (lavati)
1 avocado
1/2 zucchina tagliata a listarelle
2/3 fogli di alga nori
Per servire:
salsa di soia
Preparazione
Per la cottura del riso e la formazione dei nigiri, trovate il procedimento è qui
Per i sushi maki (rotolini) bisogna procedere nel seguente modo: stendere il foglio di alga nori su l’apposita stuoietta in bambù oppure su qualcosa che possa fungere da guida (io ho usato un tappetino n silicone) e ricoprire con il riso bagnandosi abbondantemente le mani (1/2 cm di altezza), avendo l’accortezza di asciare liberi 1 cm su due lati.A questo punto mettere il ripieno scelto (io ho fatto aringa e avocado, salmone e zucchina, tonno, 2 surimi appaiati) tra il centro del rotolo e un’estremità e co l’aiuto della stuoietta, arrotolare, avendo cura di non fare fuoriuscire il ripieno (il rotolo deve essere ben stretto, ma senza esagerare, altrimenti l’alga si potrebbe rompere). Lasciar riposare i rotoli per 20 minuti in frigorifero e poi tagliare con un coltello ben affilato.
Impiattare i maki e i nigiri, aggiungendo anche il sashimi (fettine di pesce senza riso) e servire con la salsa di soia.
Questo sushi è davvero bello! una presentazione perfetta, non credo mi verrebbe mai così :)
RispondiEliminaBravissima, un bacione :)
Ma sei bravissima!!! E che presentazione fantastica! Davvero d'effetto!
RispondiEliminaUn abbraccio
MG
Eccolo qui il fantastico sushi che aspettavo! :D Ti è venuto benissimo, tesoro! Complimenti, posso solo immaginare quanto sia stato buono <3 <3 Smuacck :)
RispondiElimina6 stata bravissima!!! Complimenti! Io adoro il sushi e quello fatto in casa ha tutt'altro sapore (soprattutto x la cuoca che ci ha perso tutto il tempo a confezionarlo…)
RispondiEliminaLa prox volta mi autoinvito..la vuoi finire si o no l'alga :-P???
la zia Consu
Mi piace il tuo perchè gli ingredienti sono affumicati o in salamoia ma non diciamo crudi.Ottima idea grazie e buona giornata
RispondiEliminaOddio Letizia, ma tu hai le mani d'oro!!!!
RispondiEliminahai una bella m,nualità non è semplicissimo fare quei rotolini, adoro il sushi mi inviti a pranzo
RispondiEliminaLetizia accidenti, il primo piano del sushi è uno spettacolo...ma davvero hai trovato questa alga al supermercato??? Sarà che non l'ho mai cercata??? Mi hai incuriosita...
RispondiEliminaLetizia, precisione, eleganza e presenza scenica tutte in questo piatto. Complimenti, bravissima. Bacioni.
RispondiElimina