Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.

sabato 31 agosto 2013

Pollo al limone morbidissimo (Tender lemon chicken thigh)

pollo sovracosce chicken tight tenere morbide succose tender limone lemon nigellaQuando due ore fa ho visto i vasi nel mio piccolo orticello, non potevo credere ai miei occhi! Le mie piantine sono già germogliate! Certo, sono delle minuscole foglioline verdi, ma la soddisfazione è davvero grande Sorriso
Detto questo oggi vi lascio con un post velocissimo, perchè qui con me c’è un fidanzato un po’ antipatico (oddio, rischio un pugno sul naso!) che scalpita perchè tutte le volte che viene mi trova a scrivere sul blog Occhiolino
Per cui eccovi questo pollo morbido, leggero e succoso, semplice da preparare e buonissimo!
La ricetta originale è di Nigella, ma io l’ho opportunamente modificata aggiungendo tanto succo di limone e cambiando gli aromi a seconda di quello che avevo in casa. La cottura è lunga, ma il pollo cuoce da solo, quindi ce lo possiamo dimenticare nella pentola e tronare a cottura ultimata.
Buon sabato sera!

venerdì 30 agosto 2013

Straccetti di pollo con fichi e ricotta salata (Chicken strips with figs and ricotta salata cheese)

pollo chicken fichi figs ricotta salata cheese straccetti strips Da quando ho iniziato questa bellissima avventura del blog, mi si è spalancato davanti un mondo che non conoscevo. Quando ho iniziato, non speravo certi di conoscere così tante persone ne tanto meno di stringere delle vere e proprio amicizie virtuali. E’ così bello pensare di poter condividere una passione comune, anche con persone distanti tantissimi kilometri da noi! Per cui, oltre che pubblicare le mie ricette e visitare gli amici che già conosco, cerco sempre di scovare nuovi blog da cui poter trarre ispirazione. Così come faccio con i libri, adoro curiosare tra le varie ricette postate, guardare le foto, leggere gli ingredienti e gustarmi anche solo con gli occhi tutte le varie delizie che preparate. Perchè tutto questo preambolo? Beh, per dire che essendo così “curiosona” adoro le iniziative, in cui si ha la possibilità di conoscere tante nuovi blogger e non posso che partecipare a quella di La mia famiglia ai fornelli! A questo link trovate tutti i partecipanti Sorriso
Ma desso passiamo alla ricetta i oggi, un secondo piatto tanto veloce e semplice, quanto originale e chic. Si tratta di straccetti di pollo abbinati con dei fichi freschissimi e una bella dose di ricotta salata che va a smorzare il sapore dolciastro dato da questo meraviglioso frutto. Io ci avrei aggiunto anche delle striscioline di prosciutto crudo precedentemente abbrustolite nel forno, ma ahimè ne ero sprovvista. Secondo me è davvero molto buono, se lo provate fatemi sapere Sorriso
Buona serata!
For the English version see below

giovedì 29 agosto 2013

Burger di pesce e ceci (Fish and chickpeas’ burgers)

burgers pesce spada merluzzo nasello ceci senza uova non fritto cod swordfish chickpeasDurante il mio ferragosto trascorso a Milano, ho avuto il piacere di visitare una libreria bellissima che aveva un solo piano tutto dedicato alla cucina! Potete capire la mia gioia, mi sembrava di essere Alice nel paese delle meraviglie! Ho sfogliato e risfogliato una marea di libri, mi sono guardata tutti gli stampi per torte, ma dopo un’ora e mezza non avevo deciso cosa e se comprare. Impietosita dal povero Davide che si trascinava dietro di me privo di vita, ho adocchiato un libro, riposto nell’angolo dedicato ai bambini. Mi piaceva, era interessante e non costava tanto, così in pochi minuti sono uscita tutta gongolante dal negozio con il mio nuovo acquisto. Il libro in questione è di Marco Bianchi e si intitola “I cibi che aiutano a crescere”. Avevo già sentito parlare di questo ragazzo che sta facendo un lavoro davvero interessante per quanto riguarda l’alimentazione dei più piccoli e ne ho potuto avere la conferma sfogliando i suoi libri. Oltre a dare indicazioni molto utili sull’alimentazione di grandi e piccini, propone una serie di ricette sane e equilibrate, proprio come piacciono a me! Non pensate alle solite preparazioni da dieta prive di sapore, le sue ricette sono ricche e golose, ma rispettano un adeguato bilanciamento dei nutrienti  e non presentano ingredienti dannosi per la salute. Sono stata talmente entusiasta di questo libro che l’altro giorno ho fatto il bis e ne ho comperato un altro dello stesso autore! Stasera vi lascio quindi la prima ricetta provata, ovviamente riadattata in base ai nostri gusti e cambiando un po’ il procedimento. Ne sono usciti questi golosissimi burgers a base di pesce spada, merluzzo e ceci, insaporiti con porro e curry, una vera delizia!
Buona serata!
For the English version see below

mercoledì 28 agosto 2013

Semifreddo con pesche e yogurt (Peach and yogurt semifreddo)

semifreddo yogurt pesche amaretti cioccolato bianco meringa italiana italian meringue peach biscuits white chocolateNon c’è nulla da fare, sono incorreggibile. Quando un’idea mi frulla per la testa non riesco proprio a non assecondarla! Già da mesi (vi assicuro che è un tempo di attesa lunghissimo per me Occhiolino), sognavo di fare un piccolo orticello in vaso. Così qualche giorno fa ho comperato tutto l’occorrente, mi sono informata su quali piante fossero più adatte per il periodo e oggi mi sono trasformata in una piccola contadina! Dovevo piantare solo le carote, ma siccome le cose o si fanno in grande o non si fanno, oltre a quelle sono apparse anche lattuga, radicchio, rapanelli e fagiolini. Che dire, speriamo bene e aspettiamo che le mie creature crescano Sorriso
Stasera vi lascio l’ultima (finalmente!) pietanza preparata per Davide. Quando ho chiesto che torta gradisse, lui mi ha risposto che voleva un dolce a base di pesche e che fosse fresco. La scelta non poteva che ricadere su un semifreddo. Sono andata sul classico, pesche, amaretti e cioccolato bianco, con l’aggiunta dello yogurt greco. A noi è piaciuto tanto, soprattutto lo strato croccante di cioccolato bianco che è una vera goduria! Oltre a questi ingredienti ho aggiunto anche l’immancabile panna e la meringa italiana, che da sofficità e dolcezza, senza appesantire ulteriormente il dolce; inoltre permette al dolce di non gelare troppo.  La preparazione è un po’ lunga, ma  per niente difficoltosa, spero che vi piaccia!
Buona serata!
For the English version see below

martedì 27 agosto 2013

Torihamu con salsa di noci (Torihamu with nuts’ sauce)

torihamu arrosto pollo giapponese salsa noci parmigiano chicken sauce parmesan cheese  nutsGiornata un po’ apatica quella di oggi, non sono attiva come mio solito e questo spostarmi da una stanza all’altra mi logora altamente.  Purtroppo ci sono quelle giornate no, in cui non succede nulla di particolare, ma l’umore è comunque sotto terra. Spero di tirarmi un po’ su stasera, in un paese vicino al mio come ogni anno fanno un bellissimo spettacolo pirotecnico con tanto di musica, un evento davvero imperdibile da tanto bello e spettacolare è! Speriamo solamente che il tempo regga, il cielo non promette nulla di buono, ma noi incrociamo le dita Occhiolino Oggi vi lascio il secondo che ho preparato per il compleanno di Davide (giuro, è rimasto solamente il dolce poi le ricette sono finite!). Come vi avevo già detto, cercavo una ricetta che potesse essere preparata in anticipo, ma quando gli ho proposto l’insalata di mare o un carpaccio di carne, ha storto molto intensamente il naso è ho capito che era meglio cambiar aria. Visto che quando avevo preparato il torihamu farcito lo aveva gradito moltissimo, ho pensato di riproporlo in versione tradizionale che non prevede ripieno e di accompagnarlo con una salsina saporita ala noci. Il risultato è stato ottimo, soprattutto per quanto riguarda la salsina che è delicata e leggera, senza però perdere di gusto. E’ davvero perfetta anche come condimento per la pasta o da spalmare su crostini e tartine, infatti fredda diventa meno fluida e più compatta.
Purtroppo le foto non rendono giustizia, il tempo di scaldare la salsa e il torihamu (5 minuti!!) la luce del sole era già scomparsa e così mi sono adattata con una luce del giardino Occhiolino
Ma adesso vi lascio alla ricetta, buona serata!

Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger