Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.
Visualizzazione post con etichetta vellutata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vellutata. Mostra tutti i post

lunedì 4 gennaio 2016

Ricetta light, mangiare dopo le feste: vellutata con zucca e zenzero

Buonasera! Oggi vi proponiamo una ricetta molto leggera e perfetta per riprendersi dai pranzi e dalle cene impegnative di queste feste. Si tratta di una Vellutata drenante alla zucca e zenzero. La zucca spesso non piace ai più a causa della sua dolcezza: qui vi abbiamo aggiunto il nostro amato zenzero che la contrasta con la sua piccantezza e, oltre a ciò, possiede proprietà depurative. Poi fra gli ingredienti vi sono la curcuma, anch'essa con proprietà depurative, una tisana drenante e il limone con proprietà drenanti anch'esso. Abbiamo pensato questo piatto come un antipasto/primo piatto piacevole e in grado di combattere la ritenzione idrica (che può seguire a pasti ricchi di carboidrati o molto salati). Quindi ve lo consigliamo come piatto per riprendere la normalità dopo le abbuffate natalizie e di fine anno, ma allo stesso tempo vi assicuriamo che è del tutto adatto anche se volete fare bella figura con degli invitati a inizio pasto!
Non abbiamo inserito questo piatto nella rubrica di mercoledì, ma questo piatto va benissimo anche per i vegani.
Ecco la ricetta!


venerdì 18 dicembre 2015

Vellutata di Topinambur e patate su fungo Portobello, con valeriana e crumble al Parmigiano Reggiano.

Eccoci con la nostra versione dell’antipasto di terra gustato al ristorante Buriani. Per rivedere la recensione, questo è il link: http://uningegnereaifornelli.blogspot.it/2015/12/un-saluto-tutti-oggi-vi-presentiamo.html
L’antipasto originale, chiamato “Cadono le foglie” prevedeva una vellutata di sedano rapa e patate, funghi chiodini, misticanza e crumble ai porcini. La nostra versione è diversa in molti elementi anche se l’ispirazione del piatto rimane chiara. La scelta di cambiare certi ingredienti è stata fatta per dare un nostro tocco personale e non tentare semplicemente di ripetere un piatto che non aveva nessun difetto sostanziale. Senza voler peccare di presunzione, ci riteniamo soddisfatti del risultato, che secondo noi è un’opzione valida per un antipasto leggero e salutare!
Il fungo Portobello funge molto bene da contenitore perché mantiene una certa consistenza anche dopo la cottura; la vellutata a nostro parere è ottima, il delicato retrogusto di carciofo del topinambur si abbina perfettamente con la cremosità e la dolcezza della patata. Il piatto è poi completato da una manciata di valeriana che serve a dare freschezza e dal crumble al parmigiano che oltre a dare la giusta croccantezza al tutto, dona una nota saporita al piatto.
Vi lasciamo alla ricetta, a presto!

giovedì 17 dicembre 2015

Ristorante Buriani, Pieve di Cento (BO)

Un saluto a tutti! Oggi vi presentiamo un’altra nostra esperienza culinaria in un ristorante. Questa volta siamo stati in provincia di Bologna, a Pieve di Cento, al Ristorante Buriani (via Provinciale Bologna 2/A). Abbiamo trovato il posto cercando su internet e lo abbiamo notato perché nel sito era presente tutto il menù d’autunno: la cosa che ha catturato la nostra attenzione è stata l’originalità degli abbinamenti e la complessità dei piatti. Spinti anche dalla curiosità di verificare se questi accostamenti fossero solo attraenti sulla carta o fossero davvero azzeccati, abbiamo deciso di concederci un piccolo sfizio e provare direttamente questi piatti. 



Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger