Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.

venerdì 6 settembre 2013

Involtini di platessa con carote, rucola e mandorle (Plaice rolls with carrots, rocket and almonds)

involtini platessa plaice rolls carote carrots rucola rockets almonds mandorle pesce seconso fish marco bianchi
In questo periodo mi sto godendo gli ultimi giorni di vacanze prima dell’inizio dell’università e sto ricaricando le energie. Mi aspetta un anno davvero impegnativo e devo partire bella carica per portare a termine tutti i miei obblighi e i miei progetti! Sto cercando quindi di fare tante più cose possibili visto che il tempo a disposizione dopo sarà davvero poco, ma sfortunatamente (io devo ancora capire questo strano effetto del tempo!) più io mi impegni meno cose riesco a fare e il tempo scorre inesorabilmente! Io mi sveglio alla mattina, anche abbastanza presto e come per magia… sono le 11 di sera Sorriso Capita anche a voi? Ho cercato di porvi rimedio scrivendomi su un foglio tutto quello che devo fare, ma non ci sono stati gran risultati, vedremo un po’ di recuperare nelle prossimi giorni Sorriso La cucina ha comunque sempre il suo giusto spazio nella mia giornata e ne approfitto per provare tante più ricette possibili!

Stasera vi lascio quindi un’altra ricetta tratta da un libro di Marco Bianchi “9 mesi di ricette”. Si tratta di involtini di platessa farciti con una deliziosa crema di carote e rucola e cosparsi con delle mandorle croccanti. Io ho apportato le mie modifiche e sono venuti buonissimi ugualmente, anche se avrei aggiunto un pochino di pan grattato per renderli ancora più gustosi, ma voi potete decidere a seconda del vostro gusto! La prossima volta sicuramente io farò questa aggiunta Sorriso 
Buona serata!
For the English version see below


giovedì 5 settembre 2013

Spiedini di pesce allo yogurt e semi di lino (Grilled fish sticks with yogurt)

salmone salmon pesce spada swordfish semi di lino pan grattato grigliati yogurt spiedini fish sticks bread crumbsStasera vi lascio un secondo piatto di pesce semplicissimo da fare, ma molto buono. Veloce la ricetta, veloce il post, mi sta aspettando uno degli ultimi giri in bici della stagioneSorriso Si tratta di spiedini di pesce spada e salmone impanati con yogurt, pane e semi di lino e insaporito da tantissime spezie. Il pesce rimane morbidissimo e la panatura non è per niente predominante. Ovviamente si possono variare i pesci utilizzati ed anche le spezie, per avere sapori sempre diversi Sorriso
Spero che la ricetta vi piaccia, buona serata!

mercoledì 4 settembre 2013

Strozzapreti al pesto di carciofi (Pasta with artichokes’ sauce)

pasta strozzapresti carciofi ricotta olive verdi parmigiano pinoli pesto primo artichokes cheese parmesan Puntuale, anzi puntualissimo. Stamattina esattamente alle 9.03 (proprio come il 29 maggio scorso) il terremoto si è fatto ancora sentire. Nulla di forte, 3.3 è una sciocchezza, ma la paura torna a salire. Sarà il caso, ma gli orari in cui arrivano le scosse sono sempre quelli, quasi si volesse prendere gioco di noi. Non è per lamentarsi o per farsi compatire , ma vi assicuro che vivere un terremoto così forte come quello dell’anno scorso è una cosa terribile. Ognuno di noi è stato colpito in maniera diversa, ma ancora oggi la paura non è scomparsa. E’ sufficiente un temporale, una porta che sbatte, un camion che passa a forte velocita per farci sobbalzare. Fortunatamente stamattina l’epicentro era abbastanza lontano da casa mia, per cui abbiamo solo tremato, ma non abbiamo sentito il boato sordo e cupo che precede di qualche secondo ogni scossa. Immagino che per le persone vicine all’epicentro debba essere stato terribile, ho saputo che sono state anche fatte evacuare delle aziende per un paio di ore. Speriamo che sia stato solo un episodio isolato e che ci lasci tranquilli ancora per un po’, visto che ha già fatto cambiare tante cose qui. Tutte le scuole del mio paese (dalle elementari alle superiori) sono state spostate perchè gli edifici sono inagibili, tantissime persone non sono potute rientrare in casa e hanno dovuto rimediare su case in affitto o sui container, il centro storico non è ancora stato riaperto ad eccezione di qualche via. Non parliamo poi delle industrie che si sono dovute fare in quattro per rimediare a tutti i danni del terremoto senza avere nemmeno un aiuto (ma questi sono altri discorsi…) e soprattutto delle persone che hanno perso la vita inutilmente. Io sono stata fortunata, la mia casa è uscita praticamente indenne da questa vicenda e siamo stati tutti illesi, ma purtroppo non è andata così a tutti. A questo punto bisogna farsi forza e andare avanti, ma sperare tanto, sperare che tutto questo sia finito e che non ci tocchi più, anche se sappiamo benissimo che la natura è imprevedibile e che questa sicurezza non la potremo mai avere.
Passiamo alla ricetta di oggi, un primo piatto semplice e veloce e non bellissimo all’aspetto,  ma ugualmente ricco e gustoso. E’ un “pesto” un po’ anarchico, ci sono i pinoli, il parmigiano e  l’olio, ma abbinati a carciofi, olive e ricotta. Il gusto è delicato, ma comunque molto saporito, si prepara in poco tempo ed è perfetto anche da congelare. Io l’ho usato come condimento per degli ottimi strozzapreti artigianali, ma è ottimo anche utilizzato sul pane.
Ma prima di lasciarvi alla ricetta volevo ringraziare Francesca del blog “Diario di un’aspirante pasticcera”per avermi dato il premio “Blog 100% affidabile”. Grazie di cuore!
Prossimamente vi dirò anche i nomi dei miei fantastici 5 Sorriso
Buona serata! Sorriso

lunedì 2 settembre 2013

Risotto con zucca, salmone affumicato e ricotta salata (Risotto with pumpkin, smoked salmon and ricotta salata cheese)

risotto zucca pumpkin rice ricotta salata cheese smoked salmone salmone affumicato primoIl mio amore per i risotti ormai è risaputo, il risotto è il mio piatto del cuore e oso dire che sia il mia cavallo di battaglia. Sono però convinta che per fare bene questo piatto, la grande parte del lavoro la fa un riso di qualità, che rilasci la giusta quantità di amido in cottura e permetta di creare quella cremina deliziosa, che rende assolutamente inutile l’aggiunta di panna o altri tipi di ingredienti.  Che borsa che sono quando parlo di risotti Sorriso
Non vi tedio ulteriormente, ma vi lascio alla ricetta. Questo risotto è buono, anzi buonissimo! L’abbiamo divorato fino all’ultimo chicco! I sapori sono ben bilanciati, la zucca dona dolcezza, mentre il salmone affumicato e la ricotta salata aiutano a dare sapidità al piatto. Nonostante l’apparenza, oltre che essere cremoso e corposo, è leggero e fresco, adatto a questa stagione di passaggio fra l’estate e l’autunno.
Vi ho convinti? SorrisoSpero di si!
Buona serata!
For the English version see below

domenica 1 settembre 2013

Poveri ma buoni: Pasta al forno con verdure (Baked pasta with vegetables)

pasta forno baked verdure vegetables pomodorini funghi freschi melanzane mushrooms  cherry tomatoes auberginesformaggio low cost spalmabile cheese gratinates grated
Buona domenica a tutti ed eccoci con la solita rubrica!

Ma prima di presentarvi la ricetta, volevo ringraziare Martina del blog “La mia cucina improvvisata” per il bellissimo libro sulle insalate che mi ha inviato. Ho vinto la sua rubrica di Luglio e questo è il premio che mi ha donato:
P9011425P9011426



Grazie Martina!
Oggi vi propongo un primo piatto che non solo è low cost per gli ingredienti usati, ma anche perchè è una ricetta di riciclo! Inoltre è anche fresco e leggero.
La ricetta in questione è una simil pasta al forno con tante verdure. Ho utilizzato un po’ di formaggio spalmabile avanzato, tutti i fondi dei sacchetti di pasta e le verdure che ho trovato in offerta  al supermercato. Inoltre la cottura ha un tempo ridotto, perchè sono sufficienti 10 minuti per gratinare il parmigiano,
La mia è solo un’idea più che una vera e propria ricetta, ma voi potete utilizzare gli ingredienti chepreferite o ancora meglio, che giacciono in frigorifero già da tanto tempo. Occhiolino
Ora vi lascio alla ricetta!
Buona giornata!
For the English version see below

Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger