Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.

martedì 12 febbraio 2013

Crescentine

DSCN6659
Come spesso accade quando le ricette tradizionali vengono acquisite da altre regione o da altre zone, i nomi cambiano, vengono confusi e assumono le connotazione più diverse.
Mio padre è di origine veneta e i suoi parenti non hanno ben chiaro cosa siano certi piatti emiliani: chiamano le tagliatelle lasagne e  le lasagne pasticcio. Ora, immagino l'espressione di un emiliano

domenica 10 febbraio 2013

Frittura di totani "non fritti"

Anche se il titolo potrebbe sembrare un controsenso, spiega perfettamente la ricetta!


Ormai è un piatto abituale nella nostra famiglia e, rispetto alla classica frittura, ha parecchi vantaggi: i totani sono croccanti fuori, ma tenerissimi dentro, sono più veloci da fare, non si riempe la casa di quel fastidioso odore di fritto e inoltre sono più leggeri!

Crema spalmabile al cioccolato...con ingrediente segreto!




In casa  fortunatamente non dobbiamo preoccuparci della linea, ma per problemi di colesterolo e di gastrite bisogna cercare di alleggerire il più possibile i piatti.

Un paio di settimane fa siamo andati in un centro commerciale e, entrando in un negozio di cioccolata,  mio papà ha addocchiato un vasone di crema al cioccolato fondente. Mi ha dato in mano il vasetto per guardare gli ingredienti (sono la consulente ufficiale di famiglia: seleziono i cibi che può o non può mangiare causa colesterolo alto ;)) e sono rimasta senza parole! Una lista infiniti di ingredienti, non ben definiti e non propriamente salutari, al che gli ho detto: "ci penso io! Domani avrai la tua crema al cioccolato!".

domenica 3 febbraio 2013

Orzotto con carote e yogurt

Mi piace molto alternare vari tipi di primi durante la settimana: orzo, riso, mais, semolino, pasta normale e integrale sono tutti presenti sulla mia tavola, a seconda dell'umore e dell'ispirazione che ho quel determinato giorno :) Quando ho fatto questo orzotto ero in vena di mangiare un piatto leggero e salutare, ma molto gustoso: le carote si sciolgono e diventano cremose, dando una note dolce che viene ben contrastata dal gusto speziato della noce moscata. Anche se è un piatto povero, può diventare un primo raffinato da servire per un pranzo importante, basta fare assorbire per bene il brodo (in modo che risulti più compatto), impiattarlo dandogli la forma con un coppapasta e versargli sopra una crema di formaggi (gorgonzola, taleggio, fontina o altri formaggi corposi).

sabato 2 febbraio 2013

Hamburger di pollo e tacchino (simil Teneroni)




Buonasera a tutti!

Ormai io e la mia famiglia ci siamo quasi completamente convertiti alle ricette "home made", sono più economiche, genuine e anche più buone! ;)
Ho voluto riprodurre questi hamburger che a me piacciono molto, sono un secondo veloce per il pranzo e sono semplicissimi da fare!



Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger