Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.
lunedì 30 novembre 2015
Sono tornata!!
mercoledì 25 settembre 2013
Stuzzichini colorati dolci-salati
Finalmente mi prendo una mezz’oretta di relax, dopo i primi tre giorni di università. I ritmi sono frenetici, l’orario è davvero pieno e l’ora di macchina che ogni giorno mi separa dalla facoltà non aiuta, ma sono così felice dell’ambiente e delle materie che studio che per ora non mi pesa più di tanto (quando arrivo ad Aprile la faccenda cambia però
).
Ne approfitto così per postarvi un’altra delle ricette preparate per la festa di compleanno di mia mamma (ve l’ho detto che riesco a coprire un’intera era geologica con tutto quello che ho preparato!), l’antipasto.
In realtà non è nemmeno un vero antipasto, è più adatto da buffet o aperitivo, ma appena l’ho visto su un libro di ricette non ho potuto fare a meno di prepararlo! Si tratta di bocconcini di frutta abbinati a formaggio, salmone e affettati e decorati con un tocco di verde. La preparazione è semplicissima e veloce e ancora di più il tempo che ci si mette a mangiarli, ma sono davvero carinissimi!
Spero che vi piacciano, buona serata!
martedì 24 settembre 2013
Quadrotti di pan di spagna di farro con rose di yogurt… e tanti auguri!
domenica 22 settembre 2013
Poveri ma buoni: cestini di zucchine ripieni di pasta al salmone
Oggi quindi partiamo da uno dei primi che ho servito, un cestino di zucchine che racchiude una saporita pasta al salmone. La ricetta di per sé è davvero semplicissima, ma tutti sono rimasti soddisfatti sia per la presentazione che per il sapore!
Ma veniamo al calcolo dei prezzi:
100 gr di salmone affumicato: 1,60 €
100 gr di ricotta: 0,50 €
2 grosse zucchine (circa 350 gr): 0,85 €
200 gr di pasta: 0,20 €
Il totale è di 3,15 €, che come al solito arrotondiamo a 3,30 € per il consumo di olio, sale e prezzemolo.
Con queste dosi vengono 8 cestini, quindi corrispondono a una porzione per 8 se servite con un altro primo (come ho fatto io) oppure a una porzione per 4 se servito come primo piatto e quindi i costi sono 0,42 € e 0,83 € circa.
Prima di lasciarvi alla ricetta però, voglio ringraziare due blogger per avermi donato questi riconoscimenti: Martina di La mia cucina improvvisata e Letizia di Il risotto perfetto. Grazie ragazze, sono davvero felicissima abbiate scelto il mio blog!


Spero mi perdoniate, ma domani inizio l’università, sarò via dalla mattina alla sera e mi risulta davvero difficile riuscire a seguire tutte le rigole del premio
Ora vi lascio alla ricetta, buona serata!
giovedì 19 settembre 2013
Cacciucco…e polenta!
Il tempo libero, come potete immaginare, si è ridotto drasticamente, considerando gli altri mille impegni che all’improvviso sono apparsi tutti insieme e a cui non si può scappare.
Perdonatemi quindi se non rispondo ai commenti o non riesco a passare da voi, ma devo pure ritagliarmi il tempo per dormire
Stasera vi lascio una ricetta di pesce che ho preparato qualche sera fa, il cacciucco. Io l’ho abbinata alla ma tanto amata polenta, ma questa volta in versione taragna. Non me ne vogliano i livornesi, questa non è la ricetta originale, è una mia personalissima versione
Spero vi piaccia, buona serata!
Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

