Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.

lunedì 30 novembre 2015

Sono tornata!!

Dopo più di due anni di sosta, in cui ho smesso di scrivervi nuove ricette, ma di certo non ho smesso di cucinare e di aver voglia di sperimentare, torno con questa versione modificata del blog! Le novità non mancano: ora siamo in due! Chiaramente, per mantenere fede al nome del blog, anche il mio collega è un ingegnere…si, poi c’è da dire che è un po’ più che un collega ;-)
Altra novità fondamentale è l’impronta di base: durante una gita a Verona ci siamo messi a pensare a come avemmo potuto reinventare quello che avevamo gustato, interpretandolo alla nostra maniera. In pochi minuti, l’idea si è allargata e abbiamo cominciato a ripensare ad altri posti in cui siamo stati e ad altri piatti che abbiamo gustato. Non sarebbe carino scrivere il nostro parere di quanto assaggiato in pranzi e cene fuori, poi a casa riprodurli e magari modificarli secondo il nostro gusto? Ecco fatto!
Anche il layout del sito è nuovo: chiaramente ora siamo in due e la faccia del blog ha bisogno di un bel ‘make up’, se non altro per far vedere che qualcosa è cambiato! Ma tranquilli, le ricette già pubblicate rimarranno comunque a vostra disposizione in archivio!
Detto ciò non rimane che augurarci che i futuri post vi piacciano e siano degli spunti, sia se volete mangiare qualcosa in un ristorantino, sia se preferite restare a casa e cucinarvi qualcosa da voi.
A presto le nuove esperienze! :-)

PS: non riusciamo a trattenerci dal darvi una piccola anticipazione su quello che diventerà il nostro primo nuovo post: la pizza o meglio le creazioni di Renato Bosco, gustate nella sua pizzeria a San Martino Buon Albergo (VR) …questa, per di più, è anche la recensione del giorno in cui ci è venuta la nuova idea del blog!  


STAY TUNED!!!


mercoledì 25 settembre 2013

Stuzzichini colorati dolci-salati

antipasto aperitivo frutta affettato prosciutt cotto crudo salmone affumicato speck olive verdi pecorino formaggio pere ananas avocado pesca finger food stuzzichini basilico rucola salviaFinalmente mi prendo una mezz’oretta di relax, dopo i primi tre giorni di università. I ritmi sono frenetici, l’orario è davvero pieno e l’ora di macchina che ogni giorno mi separa dalla facoltà non aiuta, ma sono così felice dell’ambiente e delle materie che studio che per ora non mi pesa più di tanto (quando arrivo ad Aprile la faccenda cambia però Occhiolino).

Ne approfitto così per postarvi un’altra delle ricette preparate per la festa di compleanno di mia mamma (ve l’ho detto che riesco a coprire un’intera era geologica con tutto quello che ho preparato!), l’antipasto.

In realtà non è nemmeno un vero antipasto, è più adatto da buffet o aperitivo, ma appena l’ho visto su un libro di ricette non ho potuto fare a meno di prepararlo! Si tratta di bocconcini di frutta abbinati a formaggio, salmone e affettati e decorati con un tocco di verde. La preparazione è semplicissima e veloce e ancora di più il tempo che ci si mette a mangiarli, ma sono davvero carinissimi!

 

Spero che vi piacciano, buona serata!

martedì 24 settembre 2013

Quadrotti di pan di spagna di farro con rose di yogurt… e tanti auguri!

quadrotti pan spagna farina farro amido mais maizena yogurt greco vaniglia bocchetta 2d wilton marmellata susine rose
Dopo avervi fatto vedere uno dei primi che ho servito per la festa di compleanno di mia mamma, passo direttamente al dolce (o meglio uno dei dolci!) perchè oggi… è ufficialmente il suo compleanno! Quindi quale modo migliore di festeggiare anche qui pubblicando il dolce?Sorriso Questo dolce non è una vera torta di compleanno, anzi non è nemmeno una torta, ma l’idea è piaciuta tanto. Ho realizzato questi quadrotti di pan di spagna preparato con farina d farro e amido di mais, farciti con la mia marmellata di susine e decorate con delle rose di yogurt greco alla vaniglia. Il dolcetto è molto goloso e l’ho presentato su di un piatto rivestito di carta crespa verde, per dare la parvenza di un prato. Al centro poi ho messo mezza sfera di polistirolo rivestita di carta, per poter piantare le candeline.

Questo pan di spagna è il solito che preparo, contiene pochissima farina ed è leggerissimo, infatti è adatto per questo tipo di dolcetti, ma non per torte con farciture e rivestimenti molto pesanti. Io ho aggiunto un cucchiaino di lievito per sicurezza (lo faccio sempre quando preparo il pan di spagna per le occasioni), ma potete assolutamente ometterlo, la cosa importante è montare a lungo le uova.
La rosa di yogurt è stata realizzata con la bocchetta 2d della Wilton, l’unica che possiedo ed ho decorato il tutto con delle foglioline di menta.
Spero che la ricetta vi piaccia e colgo l’occasione per fare gli auguri alla mia mamma per i suoi 50 anni!!

Buona serata!
P9211635

domenica 22 settembre 2013

Poveri ma buoni: cestini di zucchine ripieni di pasta al salmone

cestini zucchine pasta salmone ricotta forno monoporzione primo Come vi avevo anticipato, ieri sera abbiamo festeggiato il compleanno della mia mamma ed è andato tutto benissimo! Lei è stata felice di festa e regali e nonostante non fossimo tutti presenti, è stata comunque una serata piacevole Sorriso Ho preparato tantissimi piatti, tant’è che ho ricette per aprire un’intera era geologica, ma piano piano ve le posterò tutte!
Oggi quindi partiamo da uno dei primi che ho servito, un cestino di zucchine che racchiude una saporita pasta al salmone. La ricetta di per sé è davvero semplicissima, ma tutti sono rimasti soddisfatti sia per la presentazione che per il sapore!
Ma veniamo al calcolo dei prezzi:
100 gr di salmone affumicato: 1,60 €
100 gr di ricotta: 0,50 €
2 grosse zucchine (circa 350 gr): 0,85 €
200 gr di pasta: 0,20 €
Il totale è di 3,15 €, che come al solito arrotondiamo a 3,30 € per il consumo di olio, sale e prezzemolo.
Con queste dosi vengono 8 cestini, quindi corrispondono a una porzione per 8 se servite con un altro primo (come ho fatto io) oppure a una porzione per 4 se servito come primo piatto e quindi i costi sono 0,42 € e 0,83 € circa.
Prima di lasciarvi alla ricetta però, voglio ringraziare due blogger per avermi donato questi riconoscimenti: Martina di La mia cucina improvvisata e Letizia di Il risotto perfetto. Grazie ragazze, sono davvero felicissima abbiate scelto il mio blog!



Spero mi perdoniate, ma domani inizio l’università,  sarò via dalla mattina alla sera e mi risulta davvero difficile riuscire a seguire tutte le rigole del premio Triste Vi ringrazio comunque di cuore!

Ora vi lascio alla ricetta, buona serata!

giovedì 19 settembre 2013

Cacciucco…e polenta!

P9161613In questi giorni ci sono grandi preparativi a casa. Sabato si festeggia una ricorrenza molto importante, i 50 anni della mia mamma! Volevamo farle una festa a sorpresa, ma che è andata in fumo, perciò la “sorpresa” consisterà nel menù che le preparerò Sorriso Sarà una cena molto raccolta, purtroppo molti dei nostri parenti non potranno esserci a causa di imprevisti, ma sono sicura sarà una bella festa comunque.
Il tempo libero, come potete immaginare, si è ridotto drasticamente, considerando gli altri mille impegni che all’improvviso sono apparsi tutti insieme e a cui non si può scappare.
Perdonatemi quindi se non rispondo ai commenti o non riesco a passare da voi, ma devo pure ritagliarmi il tempo per dormire Occhiolino
Stasera vi lascio una ricetta di pesce che ho preparato qualche sera fa, il cacciucco. Io l’ho abbinata alla ma tanto amata polenta, ma questa volta in versione taragna. Non me ne vogliano i livornesi, questa non è la ricetta originale, è una mia personalissima versione Sorriso
Spero vi piaccia, buona serata!

Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger