Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.

mercoledì 10 febbraio 2016

Mercoledí vegano :Porridge al cioccolato e mandarino (Chocolate porridge with tangerine)

Buona giornata a tutti!
Eccoci di nuovo con nostro appuntamento del "Mercoledì vegano". 
Vi presentiamo oggi un piatto molto british, il Porridge; in particolare noi abbiamo preparato un Porridge al cioccolato e mandarino. Il porridge è uno degli alimenti più diffusi per colazione nei Paesi anglosassoni, e può essere preparato sia nella versione dolce che in quella salata. 
Ve lo proponiamo perché è un piatto semplice da realizzare, facile da digerire e con un rilascio lento delle calorie, quindi è perfetto per iniziare bene la giornata! 
La nostra versione è chiaramente perfetta per i nostri amici vegani e per chi non può mangiare latticini, in quanto preparata col latte di soia. Abbiamo inoltre reso più sfizioso il piatto arricchendolo con frutta secca, cioccolato e un mandarino. 
Non resta che lasciarvi alla ricetta...buona lettura!

English version below





martedì 9 febbraio 2016

Sacher senza glutine e senza latticini (Sacher torte gluten free and dairyfree)

Ciao a tutti! 
La ricetta di oggi è davvero tanto golosa, ma allo stesso tempo l'abbiamo pensata tenendo conto anche delle esigenze dei nostri amici celiaci e dei nostri amici intolleranti o allergici ai latticini! Si tratta di una Sacher torte, dolce tipico austriaco da noi rivisitato con lo scopo di alleggerirla (non contiene burro!!) e di adattarla al nostro stile. La base è stata preparata usando la farina di riso (se non siete celiaci, sentitevi pure liberi di usare una farina normale) e non contiene latte, ma acqua! E' una ricetta di cui siamo molto contenti, perché il risultato non è piaciuto solo a noi, ma anche ai nostri amici che l'hanno mangiata! Quindi buona lettura, speriamo che piaccia anche a voi!

English version below



domenica 7 febbraio 2016

Tigelle (Crescentine)

Buona domenica a tutti!
Oggi vi proponiamo una ricetta tipica emiliana, le Tigelle, o meglio le Crescentine (in realtà le tigelle sono le pietre circolari impiegate nella cottura tradizionale). 
Se avete letto il nostro post precedente dei calzoni farciti, saprete già che abbiamo deciso di preparare le crescentine perché aspettavamo ospiti a cena. E avendo ospiti abbiamo deciso di preparare un pasto tipico, e la scelta è ricaduta proprio sulle crescentine, che dalle nostre parti sono sempre molto apprezzate. 
Nonostante la lunga tradizione di questo cibo, noi abbiamo comunque variato la ricetta per renderla leggera e salutare, in linea con la filosofia del nostro blog. 
Vi anticipiamo che secondo noi il risultato non ha nulla da invidiare alle ricetta tradizionale, ma ha addirittura il vantaggio di essere più leggero e digeribile e quindi permette di mangiare anche qualche cosa in più del normale. 
Noi abbiamo preparato 2 tipi di impasto: un impasto bianco e un impasto ai cereali. Vi lasciamo entrambe le ricette in modo che voi stessi possiate scegliere quello che preferite! Buona lettura!

You will find the english version below





venerdì 5 febbraio 2016

Calzoni farciti (Stuffed calzoni)

Un saluto a tutti!
La ricetta di oggi è nata da un tentativo un po' improvvisato. Avevamo preparato una grande quantità di impasto con l'intento di realizzare delle tigelle (che saranno oggetto di un post successivo), ma dopo un paio di ore di lavoro ci siamo accorti di aver effettivamente esagerato con le dosi.
Il tutto era nato dal fatto era che avevamo degli ospiti a cena e, sapete come è, fra fare poco e fare molto abbiamo preferito abbondare per evitare di mandare qualcuno a casa con la fame.
Quando durante la formatura delle tigelle ci siamo accorti di averne già fatte più che a sufficienza, ci siamo chiesti: cosa facciamo con l'altro impasto?
Buttarlo via era fuori questione, perché non ci piace assolutamente sprecare e inoltre era l'occasione giusta per dare libero sfogo alla nostra fantasia.
Abbiamo dunque deciso di preparare dei gustosissimi Calzoni farciti!
Il vantaggio di questi calzoni è che noi li abbiamo potuti cuocere la sera in forno, poi metterli in frigo (o in freezer se ne avete fatti molti) e mangiarli tranquillamente il giorno dopo a pranzo (se li avete messi i freezer anche più avanti).
Quindi questa trovata ci ha permesso di non buttare via nulla e di avere diversi calzoni pronti da tirar fuori non appena ne abbiamo voglia (vi garantiamo che il sapore rimane immutato!). Ve li consigliamo dunque se ogni tanto amate pranzare o cenare con pizza o simili: questa ricetta vi permette di prepararli quando avete tempo, conservarli e averli comodamente a disposizione quando ne avete voglia! Senza dimenticare il fatto che contengono molti meno grassi e meno lievito della maggior parte delle pizze commerciali! Vi lasciamo alla ricetta, buona lettura!



For the English version see below

mercoledì 3 febbraio 2016

Mercoledì Vegano: Erbazzone vegano (torta salata agli spinaci)

Ciao a tutti! 
Eccoci col nostro appuntamento del Mercoledì Vegano! Oggi vi proponiamo una buonissima torta salata, che potrete realizzare senza troppe difficoltà. Le torte salate, proprio per la possibilità di essere realizzate e farcite nella maniera più disparata, sono un'occasione in cui dare libero sfogo alla fantasia. Quindi sentitevi liberi di modificare gli ingredienti secondo il vostro gusto personale. La nostra è preparata con la pasta fillo e gli spinaci, ispirandosi alla famosa ricetta reggiana dell' erbazzone (una torta salata a base di spinaci e Parmigiano Reggiano). Ora basta chiacchiere e vi lasciamo alla ricetta!



Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger