Quando si è giù di morale, non c'è nulla di meglio di un dolce.

Ma non basta assaggiarlo, non basta sentire il suo gusto..
La parte più bella è la preparazione, affondare le mani nella farina, sentire il profumo della cannella che si spande per la casa, vedere come tutti gli ingredienti, in apparenza così diversi, si amalgamano insieme e diventano una cosa sola. C'è qualcosa di più poetico della croccantezza di una nocciola, della cremosità della panna o del profumo dolciastro della frutta candita? Di più sorprendente del candore del latte bollente o di prendere tra le mani una manciata di chicchi di caffè?
Quando sei triste, quindi, ricorda: impegnati con amore e passione nella preparazione di un dolce, la gioia che ne scaturirà dalla sua buona riuscita, riuscirà a placare, anche per un solo istante, qualsiasi dolore.

domenica 14 luglio 2013

Fusilli con verdure croccanti e mollica

pasta mollica pane carote zucchine sedano fusilli bread carrots zucchini celeryOggi, prima della ricetta, vi lascio una riflessione che deriva dal primo che ho preparato, un piattino leggero, che più leggero non si può. Mentre stavo scrivendo il post, la prima cosa che mi è venuta in mente è stato esaltare la leggerezza di questa preparazione. Pensateci: quanto spesso noi apprezziamo una ricetta solo perchè è light?  Già questo ci basta per amare un piatto, senza badare eccessivamente ai sapori o ai profumi. E parlo io in primis, che cerco sempre di alleggerire le ricette!! Spesso lo faccio per necessità, la salute prima di tutto, ma quanto ci si sente soddisfatti a preparare un piatto che oltre che buono è anche leggero! Ultimamente non trovo una persona e dico una che non si lamenti della linea. E non persone che hanno effettivi problemi di peso, ma persone in perfetta forma.
Io personalmente questa mania non la capisco, non trovo così allucinante avere un filo di pancia o una coscia che non sia di 40 cm. Certo, bisogna regolarsi e stare attenti, io per prima sono una persona molto attenta a cosa, ma soprattutto alla qualità di quello che mangia. Sono convinta che un’alimentazione corretta e regolare e un peso adeguato siano importantissimi, non tanti per la linea, ma più che altro per la salute. Non ci si può imbottire di merendine o schifezze varie (ovvio che nella giusta quantità ben vengano anche loro!), ma non si può nemmeno rinunciare ad una fettona di torta casalinga per merenda o ad un gelato artigianale.
Credo che la bellezza non dipenda dai chili che abbiamo, ma da come ci sappiamo porre, a quanta autostima di noi stessi sappiamo trasmettere agli altri, da come parliamo, da quanto interesse riusciamo a suscitare. E dobbiamo anche ricordare che la beltà, per quanto si cerchi di trattenerla, è destinata a sfiorire. Perchè allora perdere energie e i piccoli piaceri della vita per raggiungere un qualcosa che è destinato a scomparire?
Ripeto, non sono una persona che non guarda all’apparenza e all’aspetto, anzi, mi piace vestire bene, essere sempre in ordine e cercare di valorizzarmi, ma dall’altra parte ritengo che nella vita sia più importante sviluppare tante altre qualità, molto più importanti, come gli affetti, la cultura e la realizzazione personale. Non ci sono rughe, taglie 46, pance che ti possano togliere una persona cara o una soddisfazione personale. Io non voglio proprio rinunciare ad una pizza in compagnia, un biscotto mentre si legge un buon libro o ad una fetta di torta per festeggiare una promozione al lavoro.
E voi come la pensate? Sorriso
Vi lascio ora alla ricetta, un primo semplice e veloce, ma secondo me è golosissimo! Le verdure danno freschezza, mentre il pane da una consistenza che a me piace moltissimo.
Io ho usato zucchine, carote e sedano, ma voi potete usare le verdure che più vi piacciono.
Buona giornata!

sabato 13 luglio 2013

Insalata di riso, farro e legumi con gamberetti e cipolline

insalata riso legumi gamberetti carote cipolline lenticchie piselli fagioli azukiIn questi giorni il tempo è tiranno, non ho nemmeno il tempo per respirare! Mille impegni, un esame impegnativo da preparare e tantissime novità. Desidero ardentemente che arrivi al più preso il 2 Agosto, quando finalmente partirò per le vacanze (sono solo 5 giorni, ma ci vogliono proprio!), ho davvero bisogno di staccare la spina! Sono quasi due anni che a causa di eventi indipendenti dalla mia volontà, non ho avuto un secondo di pausa per poter riposare il cervello, necessito di relax assoluto! Per fortuna che ci sono le persone a me care e le mie tante passioni che mi danno respiro Sorriso
Qualche giorno fa ho preparati questa insalata di legumi, farro e riso, semplice e velocissima da fare, ma molto gustoso e anche un po’orientaleggiante direi. Questi sapori si sposano benissimo insieme e l’unione è abbastanza piacevole e delicata. A me i legumi piacciono tantissimo quindi ho preferito usarli come ingrediente principale, ma voi potate dosare gli ingredienti a vostro gusto Sorriso
Buona serata!

martedì 9 luglio 2013

Hokkaido milk bread

hokkaido milk bread panesemidolce morbido soffice giapponeseDopo il torihamu, ecco l’hokkaido milk bread! Come avrete capito sono in fase cucina giapponese, complice un bellissimo libro di cucina orientale e una meravigliosa pagina su pinterest. Quando ho visto questo pane, ho subito voluto provarlo, ho modificato le dosi dello zucchero e ho usato il latte parzialmente scremato, ma del resto la ricetta si attiene all’originale. E’ incredibilmente soffice, anche il giorno dopo mantiene la sua morbidezza ed è adatto sia per il salato che per il dolce (per questo ho ridotto lo zucchero). E’ preparato utilizzando il metodo Thang Zhong ,che già conoscevo perchè lo avevo usato più  volte cucinare un plumcake sofficissimo che più avanti vi farò vedere. Questa procedura consiste nel preparare prima una miscela di acqua e farina da far addensare sul fuoco, che, aggiunta all’impasto, conferisce estrema morbidezza. Noi lo abbiamo mangiato sia al mattino con la marmellata che come panino da hamburger. Provatelo, è delizioso!

domenica 7 luglio 2013

Pennoni con ripieno di feta e zucchine al ragù di merluzzo

pennoni ripieni ragu merluzzo feta zucchine basilicoOggi vi propongo l’ennesimo primo piatto di pesce. Come avrete capito adoro il pesce e in questo periodo così caldo la voglia aumenta ancora di più! Ultimamente infatti la carne è quasi bandita dalla mia cucina, si salva giusta il pollo, il tacchino e qualche fettina di affettato.
Questi pennoni ripieni sono buonissimi, non mi aspettavo un risultato del genere, peccato averne preparati così pochi Sorriso
Gli ingredienti sono semplici, ma insieme legano molto bene e la pasta che ho usato (artigianale di Gragnano) dà il tocco finale. Secondo me è un piatto perfetto se si hanno ospiti, con poca spesa e fatica si ha un primo piatto d’effetto!

Buona giornata!

sabato 6 luglio 2013

Cestini di pane e parmigiano con formaggio cremoso, pesca, prosciutto crudo, insalatina Ponti e Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Ponti

cestini pane parmigiano yogurt prosciutto crudo parmigiano insalatina ponti aceto balsamico formaggio cremoso spalmabilepesca nettarinaOggi vi lascio una ricetta adatta per un buffet o per l’aperitivo. Questi cestini sono molto gustosi e uno tira l’altro, inoltre sono freschi e quindi adattissimi alla stagione. Con questa ricetta partecipo alla quinta sfida di Cuoco di fulmine, che questo mese richiede di preparare una ricetta adatta per il brunch, utilizzando un prodotto da forno, due prodotti Ponti a scelta, yogurt e un taglio di carne o un affettato. Così questa è l’idea che mi è venuta!
Spero vi piaccia, buona giornata!

Piccole soddisfazioni

Piccole soddisfazioni


The versatile blogger award

The versatile blogger award

Premio dell'amicizia blogger

Premio dell'amicizia blogger